Peter e Wendy

romanzo scritto da James Matthew Barrie

Peter Pan. Il bambino che non voleva crescere (Peter Pan; or, the Boy Who Wouldn't Grow Up), comunemente abbreviata in Peter Pan, è l'opera più celebre di J. M. Barrie, uscita in forma di pièce teatrale nel 1904 e poi di romanzo nel 1911 con il titolo Peter e Wendy (Peter and Wendy), spesso esteso in Peter Pan e Wendy (Peter Pan and Wendy). Entrambe le versioni raccontano la storia di Peter Pan, un bambino fatato con l'abilità di volare che non vuole diventare grande e le sue avventure sull'Isola che non c'è (Neverland), assieme alla sua amica Wendy e ai suoi fratellini John e Michael, i Bambini Perduti (Lost Boys) e la fata Campanellino (Tinker Bell), la principessa indiana Giglio Tigrato (Tiger Lily) e infine il pirata Capitan Giacomo Uncino (James Hook).

Peter Pan; or, the Boy Who Wouldn't Grow Up
Titolo italianoPeter Pan. Il bambino che non voleva crescere
Lingua originaleinglese
StatoRegno Unito
Anno1904
Prima rappr.27 dicembre 1904
Generefantastico
SoggettoJ. M. Barrie
SceneggiaturaJ. M. Barrie
Peter e Wendy
Titolo originalePeter and Wendy
Altri titoliPeter Pan
Peter Pan e Wendy
Le avventure di Peter Pan
Peter Pan nell'Isola di Mai
Peter Pan nell'Isola che non c'è
Peter Pan. Il bambino che non voleva crescere
Copertina della prima edizione del 1911
AutoreJ. M. Barrie
1ª ed. originale1911
1ª ed. italiana1922
Genereavventura, fantastico
Lingua originaleinglese
AmbientazioneLondra (età vittoriana), Isola che non c'è
ProtagonistiPeter Pan
AntagonistiCapitan Uncino
Altri personaggiWendy, John e Michael Darling, Bambini Perduti, Giglio Tigrato, Smee, il Coccodrillo
Preceduto daPeter Pan nei Giardini di Kensington

Sia l'opera teatrale sia il romanzo s'ispirano all'amicizia tra l'autore e i bambini Llewelyn Davies; Barrie continuò a rivedere la trama della storia per anni, dopo il suo esordio in teatro, e il romanzo riflette una delle sue versioni successive.

La piece ha debuttato a Londra il 27 dicembre 1904 con Nina Boucicault, figlia del drammaturgo Dion Boucicault, nel ruolo di protagonista. Una produzione di Broadway fu realizzata l'anno successivo con protagonista Maude Adams, poi ripreso con altre attrici tra cui Marilyn Miller ed Eva Le Gallienne. L'opera ha vissuto da allora in poi adattamenti come pantomime, musical, special televisivi e infine diversi film, tra cui uno muto del 1924; il lungometraggio animato della Disney è del 1953, mentre il live action è datato 2003.

Il romanzo è stato pubblicato per la prima volta nel 1911; il libro originale contiene un frontespizio e 11 illustrazioni dell'artista Francis Donkin Bedford. La sceneggiatura dell'opera teatrale, che Barrie aveva continuato a rivedere fin dalla sua prima esecuzione, è stata pubblicata nel 1928.

Trama modifica

 
Peter Pan entra nella camera da letto dei piccoli Darling, in cerca della sua ombra[1].

Anche se il personaggio di Peter Pan era già apparso in precedenza nel racconto del 1902 L'uccellino bianco, la storia qui raccontata è sostanzialmente diversa e riguarda anche un Peter Pan diverso, preadolescente e che sa volare, la versione che è stata poi accolta nelle successive opere e che ha preso piede nella cultura popolare.

Peter ascolta di nascosto, attraverso la finestra aperta, le fiabe che la signora Mary Darling racconta ai figli per farli addormentare; una notte però Peter, nel tentativo di fuggire senza esser scorto, perde la sua ombra.

Tornato a casa Darling per recuperarla, non riesce ad impedire il risveglio della figlia più grande, Wendy: la bambina aiuta così Peter a riattaccarsi l'ombra. Venuto a sapere che Wendy conosce un sacco di "storie della buona notte" la invita all'Isola che non c'è per far da madre adottiva ai bambini della sua banda, i Bambini Perduti, "sono bambini che cadono dalla carrozzina mentre la governante sta guardando dall'altra parte. Se nessuno viene a reclamarli entro sette giorni, vengono mandati lontano, nell'Isola che non c'è".

Wendy acconsente e così, assieme ai fratellini John e Michael, parte assieme a Peter alla volta dell'isola. Il viaggio verso l'isola che non c'è dura diversi giorni. Viene descritto come i bambini abbiano difficoltà a dormire durante il volo e di come rubino il cibo dal becco degli uccelli per potersi cibare.

Arrivati sull'Isola che non c'è Wendy, per colpa della gelosia che Campanellino provava nei suoi confronti, viene colpita al cuore da uno dei Bambini Perduti che la scambia per un uccello. Wendy si salva solamente grazie al bottone a forma di ghianda regalatole da Peter. Campanellino viene quindi esiliata per una settimana e, in attesa che Wendy riprenda le forze, Peter e la sua banda iniziano a costruire intorno a lei una casetta dove possa stare a suo agio, mentre i suoi due fratellini divengono presto parte dei Bambini Perduti.

Numerose sono le avventure vissute dai nostri, per esempio nella laguna dell'isola Peter e i suoi amici salvano Giglio Tigrato, figlia del capo indiano e vengono coinvolti in una battaglia con i pirati, fra cui Capitan Uncino; Peter viene gravemente ferito sopra ad una roccia mentre la marea sta salendo, ma per fortuna un uccello gli permette di usare il proprio nido come fosse una barca e così si salva.

Mentre ci si prepara ad un prossimo imminente attacco dei pirati Wendy chiede a Peter che tipo di sentimenti egli provi nei suoi confronti, e questi le assicura ch'egli è come un suo figlio affezionato. Un giorno, mentre sta raccontando ai bambini delle storie, a Wendy tornano in mente i genitori e decide così di portar indietro i fratellini e tornare in Inghilterra ma, all'insaputa di Peter, Wendy e i fratelli vengono catturati da Uncino.

Nell'Isola che non c'è: (Sinistra) Wendy racconta una storia ai Bambini Perduti all'interno nel rifugio sotterraneo di Peter, poco prima del rapimento. (Destra) Scontro finale tra Peter Pan e Capitan Uncino[1].

Il perfido pirata cerca anche di far avvelenare Peter, mentre il bambino è addormentato; quando si risveglia apprende da Campanellino che Wendy è stata rapita. Per salvare l'amico la fata beve al suo posto il veleno rischiando così di morire per sempre: solo grazie alla fede dei bambini nelle fate riesce a salvarsi.

Peter si dirige veloce verso la nave pirata e lungo il cammino incontra il coccodrillo che s'è mangiato la mano di uncino e una sveglia; salito sulla nave Peter finge di ticchettare come il coccodrillo, terrorizzando così Uncino. Mentre i pirati si lanciano alla vana ricerca dell'animale Peter riesce ad intrufolarsi nella cabina in cui sono tenuti prigionieri i suoi amici e li libera. La battaglia finale contro Uncino è presto vinta e il pirata finisce nelle fauci del coccodrillo; mentre gli altri pirati muoiono o scappano.

Alla fine Wendy decide che il suo posto è a casa assieme alla propria famiglia; Peter, nel tentativo vano di fermarla, la precede e chiude la finestra della sua cameretta così da farle credere che la madre l'abbia dimenticata. Ma non sapendo utilizzare la porta per uscire dalla stanza, è costretto a riaprire la finestra per volare via.

I Bambini Perduti verranno adottati dai Darling, mentre Peter tornerà all'Isola che non c'è, nel timore di dover diventar adulto: prima d'andarsene però Peter promette a Wendy di tornare ogni primavera a trovarla. La conclusione vede Wendy che guarda fuori dalla finestra e prega rivolta al cielo affinché Peter non la dimentichi.

Un ripensamento modifica

Spinto dal produttore Charles Frohman, Barrie scrisse un ulteriore epilogo intitolandolo "When Wendy Grew Up – An Afterthought", cioè "Quando Wendy crebbe - un ripensamento", andato in scena nella stagione 1907-1908, e pubblicato poi nel libro in prosa "Peter e Wendy".

In questo episodio Peter torna da Wendy anni più tardi, trovandola oramai cresciuta e con una figlia, Jane. Quando scopre che Wendy crescendo l'ha tradito, Peter invita Jane a diventare sua madre. E Wendy spera che Jane abbia da grande una figlia femmina, per continuare a dare un'amica e una madre a Peter mentre lui rimarrà bambino.

L'epilogo scritto per l'opera teatrale e quello per il romanzo mostrano delle differenze. Nell'opera teatrale vengono date più informazioni sulla vita di Nana dopo il ritorno dei piccoli Darling a casa, ed è ancora viva e dorme sul letto di John. Nel romanzo Nana è già morta di vecchiaia e non viene raccontato quasi nulla della sua vita. Nel letto di John dorme la nuova tata che bada a Jane sei giorni su sette. Nel romanzo si fa cenno inoltre al fatto che anche Jane avrà una figlia e che anche essa farà compagnia a Peter durante la settimana di pulizie di primavera. Questa figlia si chiama Margaret, che nella realtà è una bambina amica dello scrittore, che ha avuto un ruolo importante nella stesura del personaggio di Wendy oltre che nell'attribuzione del suo stesso nome: Margaret, riferendosi all'amico Barrie, una volta lo chiamò "my friendly" ("il mio amichevole)" ma, non essendo in grado di pronunciare bene la R, le uscì "fwendy"[2][3][4].

Personaggi modifica

Peter Pan modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Peter Pan.

È uno dei protagonisti dell'opera teatrale e del romanzo. Nel romanzo viene descritto come un bambino che ancora ha i denti da latte; indossa abiti fatti di gocce di resina e foglie (foglie secche nell'opera teatrale, scheletri di foglia nel romanzo) e suona il flauto di Pan. L'unica sua vera preoccupazione è quella di non voler crescere. Vuole molto bene a Wendy, ma la vede solamente come una figura materna, in opposizione quindi ad un amore romantico. Barrie ha attribuito a questo fatto "il dilemma del suo vero essere".

La Famiglia Darling modifica

John e Wendy Darling in una rappresentazione di Oliver Herford, "The Peter Pan Alphabet", Charles Scribner's Sons, New York, 1907.

La casa dei Darling è situata a Bloomsbury, Londra[5].

  • Wendy Darling – Wendy è la figlia maggiore dei Darling, ed uno dei protagonisti del romanzo. Ama l'idea di potersi occupare dei lavori di casa e raccontare storie ai bimbi, così come quella di diventare una madre. Wendy è spesso chiamata "madre" dai Bambini Perduti. Specularmente Peter verrà considerato come "padre" all'interno del gruppo, anche se quando Wendy chiederà che cosa lei sia per lui, Peter risponderà "una madre". Pur non riservando alcun particolare rancore per Campanellino, Wendy viene continuamente bistrattata dalla stessa, arrivando una volta a tentare persino di ucciderla. Alla fine del romanzo, quando sarà cresciuta e sposata, darà alla luce una figlia (Jane), che a sua volta darà alla luce un'altra figlia (Margaret), entrambe torneranno a fare da madre a Peter, continuando quindi il ciclo (al cui centro sta Peter Pan).
  • John Darling (Gianni) – John è il secondogenito. Va d'accordo con Michael ma litiga spesso con Wendy. È affascinato dai pirati, arrivando quasi a cedere alla tentazione di unirsi alla ciurma di Capitan Uncino sotto il nome di "Jack Testarossa". Il personaggio di John è stato ispirato da Jack Llewelyn Davies.
  • Michael Darling (Michele) – Michael è il fratello più piccolo. Ha all'incirca cinque anni. Il personaggio ha ereditato il suo nome da Michael Llewelyn Davies, tragicamente suicidatosi in un lago ghiacciato insieme al suo amico del cuore, perché scopertosi omosessuale[6].
  • Mr. and Mrs. Darling – George e Mary Darling sono i tipici genitori che amano i propri figli. Mr. Darling è un uomo borioso e spaccone della "City", ma con un buon cuore. Mrs. Darling viene descritta come una bella donna, gentile e amorevole. Mr. Darling è stato chiamato come il maggiore dei figli di George Llewelyn Davies (conosciuto anche con lo pseudonimo di David in L'uccellino bianco e Peter Pan nei Giardini di Kensington[6]), mentre Mrs. Darling è stata chiamata Mary come Mary Ansell, la moglie di Barrie.[7] Le loro personalità furono ispirate rispettivamente da Arthur e Sylvia Llewelyn Davies[8].
  • Nana – Nana è un terranova assunta come tata da parte dei Darling. Nel romanzo questo curioso fatto viene spiegato dalle ristrette finanze della famiglia. Nana non parla o non fa nulla che vada oltre le capacità fisiche di un normale cane, ma si atteggia come una vera e propria tata dedita al suo incarico e alle sue responsabilità. Barrie ha basato la scrittura del personaggio sul suo cane Porthos, anche esso terranova, insieme al quale era solito fare le sue passeggiate nei Giardini di Kensington.
  • Liza – è la domestica dei Darling. Ha un ruolo limitato e marginale all'interno della storia. Nell'opera teatrale, durante l'atto conclusivo, Liza deciderà di diventare la madre di uno dei Bambini Perduti, Slightly (Macchia). Questo fatto non è presente nel romanzo.

Bambini Perduti modifica

 
Wendy Darling che racconta una storia ai Bambini Perduti, rappresentata da Oliver Herford, "The Peter Pan Alphabet", Charles Scribner's Sons, New York, 1907.
  • Zufolo (Tootles) – Tootles è il più sfortunato e umile dei Bambini Perduti. Nonostante sia coraggioso quanto gli altri, ha avuto modo di partecipare a meno avventure perché ogni volta che accade qualcosa di avventuroso lui è involontariamente assente. È uno dei bimbi più legati a Wendy, la quale si rivolgerà spesso a lui per trovare manforte all'interno di battibecchi nel gruppo. Ironicamente, fu proprio lui a colpire Wendy la prima volta che i Bambini Perduti la incontrarono, a causa di uno scherzo di Campanellino. Una volta diventato grande, zufolo diventa un giudice.
  • Pennino (Nibs) – Nibs viene descritto come "allegro e bonaccione". Dice che l'unica cosa che riesce a ricordare della madre è il fatto che desiderasse sempre avere un libretto d'assegni tutto per sé: "Non so cosa sia un libretto degli assegni, ma vorrei proprio regalarne uno a mia madre". Come Ricciolo e i Gemelli da grande lavorerà come geometra in un ufficio.
  • Macchia (Slightly) – Slightly è il più presuntuoso dei Bambini Perduti. Pensa di ricordare i giorni prima che fosse diventato un Bambino Perduto, i loro usi e abitudini. Quando diventa grande, Macchia sposa una nobile, diventando egli stesso un Lord.
  • Ricciolo (Curly) – Curly è il più molesto dei Bambini Perduti. Spesso, sotto lo sguardo accusatorio di Peter ai Bambini Perduti, capita che si dichiari responsabile di alcune monellerie che non ha nemmeno commesso. Come Pennino e i Gemelli da grande lavorerà in un ufficio.
  • I Gemelli – Primo e Secondo Gemello di cui si conosce poco. L'autore ci dice che non è possibile descriverli "perché probabilmente descriveremo quello sbagliato". Peter non ha mai capito cosa fossero i gemelli, e al suo gruppo non era concesso sapere qualcosa che lui non sapesse. Per questo motivo quei i due bambini erano sempre rimasti sul loro vero essere, e facevano del loro meglio nel soddisfare gli altri stando sempre insieme. Come Pennino e Ricciolo da grandi anche loro due lavoreranno in un ufficio.

Abitanti dell'Isola che non c'è modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Isola che non c'è.
 
Giglio Tigrato rappresentata da Oliver Herford, "The Peter Pan Alphabet", Charles Scribner's Sons, New York, 1907.
  • Giglio Tigrato - è l’orgogliosa e bella principessa della tribù dei Piccaninny, rappresentata in maniera tribale e oggi considerata stereotipata[9]. Giglio Tigrato era stata quasi uccisa da Capitan Uncino quand'era stata vista salire a bordo della Jolly Roger con un coltello in bocca. Tuttavia venne salvata da Peter cui mostrò sempre una certa riconoscenza.
  • Tinker Bell (Campanellino/a) - è la fata di Peter Pan. Mentre nell'opera teatrale viene descritta semplicemente come una sfera di luce, nel romanzo il suo aspetto fisico viene maggiormente approfondito. Viene descritta come una comune fatina che aggiusta pentole e bollitori (da qui il suo nome "Tinker Bell" – Tinker in italiano significa "stagnino ambulante" o "aggiustare"). Qualche volta si dimostra maleducata e vendicativa soprattutto nei confronti di Wendy, gelosa delle speciali attenzioni che Peter le rivolge (Campanellino prova un certo affetto per Peter). La convivenza di sentimenti estremi nel suo essere trovano ragione, secondo Barrie, nel fatto che sia così piccola: "Le fate possono essere soltanto una cosa o l'altra, e non tutte e due insieme perché, essendo così piccole, hanno spazio sufficiente per ospitare un solo sentimento alla volta. Naturalmente possono cambiarlo via, però devono cambiarlo per intero". Quando Wendy tornerà sull'Isola che non c'è per le pulizie di primavera l’anno successivo, Peter si sarà già dimenticato di Campanellino, e ciò fa intuire a Wendy che la fatina non è più in vita.
  • Capitan Giacomo Uncino - è il rancoroso pirata che vive per uccidere Peter Pan. Lo detesta così tanto non perché il bambino gli abbia tagliato una mano (che viene rimpiazzata da un uncino), ma perché lo ritiene troppo "impudente". È capitano della Jolly Roger, e si distingue dagli altri pirati per la sua nobile raffinatezza che fa intuire una diversa appartenenza sociale. Ha frequentato il college di Eton (nell'opera teatrale è intuibile da una battuta pronunciata dal capitano in punto di morte, ma verrà questo fatto verrà poi confermato in "Captain Hook at Eton"), prima di diventare pirata e divenire ossessionato dall'essere "signorile". Uncino incontra la propria fine quando il Coccodrillo, che ha mangiato la sua mano, torna per finire il suo lavoro.
  • Smee (Spugna) - è un pirata irlandese anticonformista e il nostromo della Jolly Roger. Smee è uno dei due pirati che sopravviverà al massacro di Peter Pan. Andrà in giro dicendo di essere l’unico uomo di cui Giacomo Uncino abbia mai avuto paura.
  • Gentleman Starkey - un tempo assistente maestro in una scuola, Starkey è uno dei due pirati che sopravviverà al massacro di Peter Pan; finirà col diventare baby-sitter nella Tribù dei Piccaninny. Il suo cappello fu dato, da Peter Pan, all'Uccello che non c'è, come nido.
  • Le Sirene - vivono nella Laguna della Sirene. Vengono descritte come creature belle e misteriose, eppure ugualmente vanesie e ostili. Queste tenteranno di schizzare o perfino affogare chiunque gli si avvicini troppo. Nel romanzo, una di loro tenterà di trascinare Wendy sott'acqua, ma verrà tempestivamente salvata da Peter. L’unico con cui sembrano andare d'accordo è Peter (ciò viene accennato nel romanzo, ma non nell'opera teatrale). Per i mortali è pericoloso stare nella Laguna delle Sirene soprattutto la notte, perché è allora che le creature cantano al chiaro di luna, e un pianto lamentoso attrae le potenziali vittime.
  • Il coccodrillo - è la nemesi e il terrore di Capitan Uncino. Durante una battaglia, Peter tagliò la mano destra di Uncino e la diede in pasto a un coccodrillo che lo seguirà in ogni dove, bramando altre parti del suo corpo. Il coccodrillo ingerì anche una sveglia che ticchetta e avverte immediatamente il Capitano della sua presenza. Alla fine della storia, Capitan Uncino cade tra le fauci della bestia, che lo mangia in un sol boccone. La sveglia che ha ingerito rappresenta quanto manca ad uncino per morire.

Temi modifica

 
Peter Pan, il bambino che non voleva crescere. L'archetipo dell'infantilismo moderno[6].

La tematica principale delle avventure di Peter Pan è sicuramente il mito dell'eterna giovinezza e della celebrazione della volontà di non volere crescere. Tema che era già stato dichiaratamente posto come pilastro centrale del dialogo tra Alice e Humpty Dumpty in Attraverso lo specchio di Lewis Carol[10]: "sette anni e sei mesi. Un'età molto scomoda! Se tu avessi seguito il mio consiglio, ti avrei detto: fermati a sette! Ma ormai è troppo tardi"[11].

Coincidenza vuole che proprio all'età di sette anni, lo stesso James M. Barrie, si sia trovato costretto a sostituirsi, più o meno consapevolmente, al fratello maggiore per consolare la madre per la sua prematura scomparsa[6]. David morì all'età di quattordici anni cadendo con i pattini in un lago ghiacciato[6]. Molti biografici concordano nell'attribuire a questo episodio la "svolta esistenziale" dello scrittore[12][13][14][15][16]. In questo modo lo scrittore perse irrimediabilmente la sua infanzia, costretto dalla madre ad immergersi nello studio ed aspettandosi da lui un comportamento da persona adulta. Barrie dichiarò:

«Il terrore della mia infanzia era la consapevolezza che sarebbe venuto un tempo in cui anche io avrei dovuto rinunciare ai giochi e non sapevo come avrei fatto (questo tormento mi ritorna ancora nei sogni quando mi scopro a giocare a palline di vetri e mi giudico con severa riprovazione); sento che devo continuare a giocare in segreto[17]»

Il mito dell'infanzia e la sua apologia, unitamente alla nostalgia del passato e alla paura di invecchiare sono sempre esistiti, ma Barrie ha voluto dire qualcosa di più inquietante[6]. Quello che cerca di esprimere Barrie non è soltanto l'angoscia del venire alla luce ma anche quella di trasmettere l'idea di una storia "intensamente funerea": la morte che si contrappone al voler crescere. Peter Pan non è ormai più umano, ma un vero e proprio fantasma[10], fermo immobile in un limbo oltre il quale si celano gli orrori dell'età adulta. "Morire sarà un'avventura meravigliosa", aveva detto Peter Pan.

«J. M. Barrie, come Lewis Carroll, era un uomo solitario, un emarginato psicologico, e non è un caso che i libri per l'infanzia abbiano solidi fondamenti nell'angoscia, nel mito puerile di essere perduti, perduti una volta per tutte all'atto per la nascita, segnati da una perdizione che la madre potrebbe stornare, ma non lo farà.[10]»

Peter Pan è l'archetipo dell'infantilismo moderno[6][18][19], e ne rappresenta anche la tragedia (da qui anche il nome della Sindrome di Peter Pan). È infatti impossibile, senza pagare un prezzo altissimo, restare o tornare ad essere bambini. Questo perché non si viene accettati dagli adulti e, soprattutto, perché l'infanzia è un mondo tutt'altro che innocente[6].

Viene quindi meno anche la visione pura e innocente dell'infanzia. I bambini vengono descritti come "esseri spensierati, innocenti e senza cuore". Lo stesso personaggio di Peter Pan ha indubbiamente delle caratteristiche che lo accomunano ad un demone. "Non vi traspare il demone che è in Peter" esclamò Barrie all'inaugurazione della statua dedicata all'eterno bambino, nei giardini di Kensington. Oltre al nome, Peter ha molti punti in comune con il dio Pan, dio dalla duplice natura umana e animale. Il flauto a più canne (detto appunto flauto di Pan) suonato con gran maestria da Peter Pan e il suo esser stato concepito originariamente a cavallo di una capra (vedi Peter Pan nei Giardini di Kensington) sono dei simboli evocativi di ciò[6]. Peter risulta essere una creatura dalla moralità ambigua, che si nutre di favole e dice tutto quello che gli passa per la testa. Nel libro si fa persino riferimento al fatto che quando i Bambini Perduti "sembrano diventare adulti [...] li sfoltisce" (ossia li fa fuori). A questo si aggiunge anche una forte connotazione di ambiguità dal punto di vista sessuale (non a caso, nell'opera teatrale, Barrie volle che il personaggio di Peter venisse interpretato da una donna)[6].

La madre è la figura centrale della storia proprio come lo fu Margaret Ogilvy, la reale madre di Barrie a cui dedicherà una biografia. La signora Darling viene rappresentata come una donna dedita ai propri figli, in grado di riversare un amore che neanche suo marito è in grado di eguagliare. Essa si contrappone alla madre di Peter Pan, ricordata a malincuore dallo stesso per aver sbarrato la finestra al suo ritorno, e alle stesse madri sbadate dei Bambini Perduti. Queste ultime sono spesso rimpiante, tant'è che i bimbi dell'isola chiederanno in ginocchio a Wendy di diventare la loro madre[6].

Produzione teatrale modifica

 
Nina Boucicault, che interpretò Peter Pan nella produzione originale. Oltre che un'ambiguità morale, Barrie voleva che Peter si caratterizzasse per la sua ambiguità sessuale[6].

La produzione teatrale originale si tenne al Duke of York's Theatre di London, il 27 dicembre 1904. Recitarono Gerald du Maurier nel ruolo di Capitan Uncino e Mr Darling, e Nina Boucicault nel ruolo di Peter Pan[20]. I membri del gruppo di Peter Pan erano interpretati da Joan Burnett (Tootles), Christine Silver (Nibs), A. W. Baskcomb (Slightly), Alice DuBarry (Curly), Pauline Chase (Primo Gemello), Phyllis Beadon (Second Gemello). La ciurma di pirati era interpretata da: George Shelton (Smee), Sidney Harcourt (Gentleman Starkey), Charles Trevor (Cookson), Frederick Annerley (Cecco), Hubert Willis (Mullins), James English (Jukes), John Kelt (Noodler). Philip Darwin interpretò Great Big Little Panther, Miriam Nesbitt interpretò Giglio Tigrato e Ela Q. May interpretò Liza, (ironicamente accreditata come "Autrice dell'opera teatrale"). Il Primo Pirata fu interpretato da Gerald Malvern, il Secondo Pirata da by J. Grahame, Black Pirate da S. Spencer, il coccodrillo da A. Ganker e C. Lawton, e Ostrich da G. Henson.

Campanellino fu rappresentata sul palco come una guizzante luce "creata con un piccolo specchio mosso da fuori il palco, riflettente un piccolo cerchio di luce proveniente da una potente lampada"[21] e la sua voce fu resa tramite "un collare di campane, due delle quali erano state comprate da Barrie in Svizzera". Tuttavia, una ragazza di nome "Jane Wren" o "Jenny Wren" era stata inserita nel cast della programmazione originale come interprete di Campanellino: inteso come uno scherzo che ingannò lo stesso ispettore delle tasse dell H.M., che inviò alla stessa una richiesta di pagamento tasse[22].

Nelle produzioni di Peter Pan si era soliti far interpretare i ruoli di Mr. Darling (il padre dei bambini) e Capitan Uncino dallo stesso attore. Tuttavia questo fu originariamente fatto semplicemente per sfruttare appieno l'uso dell'attore (i personaggi appaiono in differenti momenti durante la storia) senza alcun secondo fine tematico. Alcuni critici percepirono la somiglianza tra i due personaggi come una figura centrale della vita dei bambini. Questo portò inoltre ad un'intensa giustapposizione tra l'inoffensiva spavalderia di Mr. Darling e la pomposa vanità di Capitan Uncino.

Cecilia Loftus interpretò la parte di Peter nelle produzione tra il 1905–1906. In quella del 1906–07 fu invece Pauline Chase ad interpretarlo durante la successiva stagione fino al 1914 a Londra, mentre Zena Dare fu Peter Pan per gran parte di quel periodo durante il tour. Jean Forbes-Robertson divenne un Peter Pan piuttosto conosciuto a Londra tra gli anni '20 e '30[23].

A seguito del successo dell'opera teatrale originale londinese, Charles Frohman lanciò una produzione a New York all'Empire Theatre of Varieties, nel 1905. In questa produzione ad interpretare il ruolo di Peter Pan fu Maude Adams, che venne associata a quel ruolo dal pubblico per i successivi cinquant'anni. Sempre negli Stati Uniti, lo spettacolo fu nuovamente prodotto a novembre e dicembre del 1928 nel Civic Repertory Theater, nel quale Eva LeGallienne interpretò il ruolo di Peter Pan. Tra gli adattamenti musicali (vedi anche il paragrafo "Trasposizioni"), quello più famoso negli Stati Uniti fu la prima versione musical americana prodotta a Broadway nel 1954, che fu in seguito registrata per essere trasmessa in televisione. Per diverse decadi, Mary Martin divenne l'attrice più associata al ruolo di Peter Pan negli Stati Uniti, anche se anche Sandy Duncan e Cathy Rigby ebbero un certo successo e fama in questo ruolo.

Differenze tra opera teatrale e romanzo modifica

 
Peter ritorna da Wendy diversi anni dopo, quando lei ormai è diventata una vera madre[1]. Questa scena non era presente nell'opera teatrale originale.

La trama è sostanzialmente la stessa, ma a distanza di ben sei anni tra le due opere, nel romanzo sono state fatte diverse aggiunte e cambiamenti. Alcune di queste sono:

  • Nell'opera teatrale Peter non può essere toccato da nessuno a parte le fate. Nel libro non si fa cenno a ciò ed anzi Peter dà persino un bacio a Wendy (Campanellino cercherà di fermarla al secondo tentativo).
  • Mentre nell'opera teatrale Campanellino viene descritta come una semplice sfera di luce, nel libro vengono date maggiori informazioni sul suo aspetto e sull'origine del suo nome.
  • Nell'opera teatrale, la signora Darling ha più di un contatto con Peter prima della fuga dei bambini (il giorno in cui Nana cattura la sua ombra e il giorno stesso del rapimento, qualche ora prima - vede il suo viso oltre la finestra). Nel romanzo si fa cenno solamente all'episodio dell'ombra, anticipato dalla presenza di strane foglie sul davanzale della finestra nei giorni precedenti (dettaglio mancante nell'opera teatrale).
  • Nell'opera teatrale, per sdebitarsi del ditale regalatogli da Wendy, Peter le dà in dono una ghianda, mentre nel romanzo le regala un bottone a forma di ghianda.
  • Nel romanzo, le stelle sembrano avere una propria vita, aiutando addirittura Peter Pan a portare via con sé i bambini dei Darling. Nell'opera teatrale non si fa accenno a ciò.
  • Nel romanzo, i signori Darling vengono avvisati da Nana dell'imminente fuga dei figli. Nell'opera teatrale si accenna solamente al fatto che arrivano poco dopo la loro partenza (facendo in tempo solamente ad essere pizzicati al naso da campanellino - dettaglio presente solamente nell'opera teatrale).
  • Nel romanzo, si evidenziano le difficoltà economiche nelle quali stanno i Darling. Viene detto persino che avevano una tata cane perché non potevano permettersene una umana. Nell'opera teatrale si fa cenno all'ossessione per le finanze domestiche del signor Darling, ma nulla di più.
  • Nel libro, viene descritta in modo dettagliato la scena del volo dei bambini verso l'isola. Viene descritto come i bambini abbiano difficoltà a dormire durante il volo e di come rubino il cibo dal becco degli uccelli per potersi cibare. Nell'opera teatrale il tutto è saltato con un semplice cambio di scena.
  • La parte della laguna delle sirene si svolge diversamente. Nell'opera teatrale non vi è alcuno scambio giocoso tra le sirene e i bambini, che cercheranno di catturarne una riuscendo ad averne solo delle scaglie. Nel romanzo invece la vita nella laguna viene più approfondita. I Bambini Perduti e le sirene daranno vita ad un gioco con le bolle, molto simile al calcio e in cui John (Giovanni) introdurrà un nuovo modo di tirare le bolle: con il colpo di testa.
  • Durante la scena dello scoglio, nella quale Peter e Wendy stanno per annegare, una sirena tenta di trascinare quest'ultima sott'acqua, ma viene tempestivamente salvata da Peter. Questo non viene menzionato nell'opera teatrale, così come il rapporto di amicizia tra Peter e le sirene.
  • Nell'opera teatrale, Capitan Uncino si calerà all'interno del covo dei Bambini Perduti a fatica in quanto il passaggio era troppo stretto. Nel romanzo riuscirà ad entrarvi senza fatica grazie al fatto che fosse sceso attraverso l'entrata del bimbo perduto più grassottello, Pocheto. In quel caso sarà la maniglia della porta, troppo bassa per lui, a costringerlo ad avvelenare la medicina di Peter invece di cercare lo scontro diretto.
  • Nel libro, dopo che Campanellino beve la medicina avvelenata per salvare Peter ed è sul punto di morire, il bambino la fa rinvenire incoraggiando i bambini di tutto il mondo a dire "Io credo alle fate". Nello spettacolo teatrale originale, Peter incoraggia gli spettatori stessi.
  • Nell'opera teatrale, Capitan Uncino si getta volontariamente tra le fauci del coccodrillo dopo aver urlato il motto della sua università: "Floreat Etona"[24]. Nel romanzo Capitan Uncino, ormai senza speranze, incita Peter Pan a dargli un calcio e farlo cadere dalla nave per farlo sembrare meno "signorile". Nel cadere viene divorato dal coccodrillo.
  • Nel romanzo manca del tutto lo scambio di battute dell'opera teatrale tra Lisa (o Liza) e macchia (o Slightly), nel quale lei gli dirà che le avrebbe fatto da madre.
  • Nell'opera teatrale (almeno quella originale) manca tutta la parte conclusiva in cui Wendy diventa adulta ed ha una figlia che prenderà il suo posto all'isola, Jane (questa a sua volta avrà una figlia Margaret a anch'essa prenderà il posto di Jane sull'isola).
  • Nel 1908, venne aggiunto l'epilogo "When Wendy Grew Up – An Afterthought", pubblicato poi nel libro in prosa "Peter e Wendy". L'epilogo scritto per l'opera teatrale e quello per il romanzo mostrano delle differenze. Una delle più importanti è sicuramente il diverso peso e ruolo che viene dato a Nana. Nell'opera teatrale vengono date più informazioni sulla vita di Nana dopo il ritorno dei piccoli Darling a casa, ed è ancora viva e dorme sul letto di John. Nel romanzo Nana è già morta di vecchiaia e non viene raccontato quasi nulla della sua vita. Nel letto di John dorme invece la nuova tata, che bada a Jane sei giorni su sette. Nel libro venne introdotta inoltre la figura di Margaret (figlia di Jane) assente nel nuovo epilogo teatrale. In questo Wendy spera semplicemente che Jane abbia da grande una figlia femmina, per continuare a dare un'amica e una madre a Peter mentre lui rimarrà bambino.

Tradizioni modifica

Esistono delle tradizioni :nelle prime rappresentazioni e negli adattamenti della storia ,Il Padre di Wendy e Uncino devono essere interpretati da una sola persona,mentre il ruolo del protagonista deve essere affidato ad una femmina.

Sequel e altre opere derivate modifica

Nel 2004, grazie anche al Great Ormond Street Hospital (dove Barrie aveva lasciato i diritti), fu pubblicato Peter Pan: Sfida al pirata rosso (Peter Pan In Scarlet), in cui Uncino esce dal coccodrillo, reincarnandosi, sempre da antagonista, col nome Ravello. Nel corso degli anni Peter Pan è diventato un personaggio così celebre e amato che col tempo sono stati scritti ed ispirate altre opere, teatrali e non (romanzi, fumetti e persino fan-fiction), prequel e sequel non canonici, che han talvolta Uncino per protagonista, od altri personaggi resi centrali.Furono anche scritti vari libri sulla storia di James Barrie e i bambini Davies.

Trasposizioni modifica

Narrativa modifica

The Peter Pan Picture Book, scritto da Daniel O'Connor nel 1907 e illustrato da Alice B. Woodward, fu un primo breve adattamento romanzato dell'opera teatrale, oltre che la prima versione illustrata della storia, ancor prima della pubblicazione del romanzo di Barrie. Un'ulteriore versione condensata del romanzo autorizzata da Barrie, venne pubblicata nel 1915 da May Byron con il titolo Peter Pan and Wendy, successivamente ripubblicata nel 1921 con illustrazioni di Mabel Lucie Attwell. Si trattò della prima volta in cui venne adottato questo titolo, in seguito riutlizzato svariate volte anche per il romanzo originale. Successivamente diversi autori si sono cimentati in opere che cercassero di aggiungere qualcosa all'universo creato da J.M. Barrie, incluso il seguito autorizzato Peter Pan in Scarlet. Diversi personaggi del romanzo sono apparsi in opere autonome, specialmente Campanellino, alla quale la Disney ha dedicato il franchise Disney Fairies, all'interno di cui venne pubblicata anche un'omonima serie di libri. Tutti i personaggi di Barrie sono di pubblico dominio in alcune giurisdizioni, e ciò ha permesso la proliferazione di sequel non autorizzati. Alcuni di questi sono molto controversi, come i sequel e i prequel di Dave Barry e Ridley Pearson, o anche Lost Girls - Ragazze perdute, un graphic novel sessualmente esplicito di Alan Moore e Melinda Gebbie in cui è presente il personaggio di Wendy Darling ed altri personaggi de Il meraviglioso mago di Oz e di Alice nel paese delle meraviglie.

Lungometraggi modifica

Serie televisive modifica

Fumetti modifica

  • Nel 2002 Peter Pan è il protagonista del fumetto omonimo pubblicato dalla Disney. La trama è fedelmente ispirata al cartone animato. In Italia è arrivato nel 2003 in una raccolta di fumetti Disney della collana Oscar Mondadori.
  • Dal 1990 al 2004 l'autore francese Regis Loisel ha tratto ispirazione dalla storia di Peter Pan per l'opera, in 6 volumi, dai titoli Londra, Opikanoba, Tempesta, Mani Rosse, Uncino e Destini, pubblicata prima da Phoenix, poi da Magic Press, successivamente da Edizioni BD sotto forma di raccolta dal titolo Peter Pan - L'integrale, ora proposta da Alessandro Editore.

Edizioni italiane modifica

  • Peter Pan e Wendy, traduzione di S.F., illustrazioni di Gustavino, Firenze, R. Bemporad & figlio, 1922, pp. 124.
  • Peter Pan, trad. di Milly Dandolo, Milano-Roma, Bompiani, 1939; col titolo Peter Pan. Peter Pan nei Giardini di Kensington. Peter e Wendy, Introduzione di Luca Scarlini, con uno scritto di Giorgio Manganelli, conferenza inedita dell'Autore, Collana ET Biblioteca n.41, Torino, Einaudi, 2010 [ebook, 2008]; Collana ET Classici, Einaudi, 2023.
  • Peter Pan, trad. di Pina Ballario, Milano, Mondadori, 1953-2023.
  • Peter Pan nei giardini di Kensington, Introduzione e trad. di Renato Gorgoni, Milano, BUR-Rizzoli, 1981, 2014.
  • Peter Pan, trad. di Aurelia Scorsone, illustrazioni di Arthur Rackham e Francis Donkin Bedford,[25] Collana Bur deluxe, Milano, BUR, 2015, ISBN 978-88-170-8091-0, pp. 384.
  • Peter Pan. Il bambino che non voleva crescere, trad. di P. Farese, Collana UEF. I Classici, Milano, Feltrinelli, 2015, pp. 208, ISBN 978-88-079-0202-4.
  • Peter Pan. Peter Pan in Kensington Gardens. Peter and Wendy, trad. di Giorgio Ghiotti, Collana I Classici, Milano-Firenze, Bompiani, 2019, ISBN 978-88-301-0078-7.

Note modifica

  1. ^ a b c Illustrazione a cura di F. D. Bedford, pubblicata nella prima edizione del romanzo di Peter e Wendy (1911).
  2. ^ (EN) Wendy, su Behind the Name. URL consultato l'8 gennaio 2015.
  3. ^ (EN) Was the name Wendy invented for the book "Peter Pan"?, su The Straight Dope. URL consultato l'8 gennaio 2015.
  4. ^ (EN) The History of the Name "Wendy", su The Wendy Channel. URL consultato l'8 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2009).
  5. ^ Barrie, J.M. Peter Pan. Hodder & Stoughton, 1928, Act I
  6. ^ a b c d e f g h i j k l James Barrie, Il dramma dell'immaturità. Prefazione a cura di Francesco M. Cataluccio, in Peter Pan, Il bambino che non voleva crescere, Milano, Feltrinelli, 2015.
  7. ^ (EN) Condé Nast, Why J. M. Barrie Created Peter Pan, su The New Yorker, 15 novembre 2004. URL consultato il 5 gennaio 2023.
  8. ^ Tatar, Maria, The Annotated Peter Pan, W.W. Norton & Co., 2011
  9. ^ The Movies and Ethnic Representation: Native Americans, su lib.berkeley.edu. URL consultato l'8 maggio 2010.
  10. ^ a b c James M. Barrie, Prefazione:Peter Pan amore mio di Giorgio Manganelli, in Peter Pan: Peter Pan nei Giardini di Kensington. Peter e Wendy, Torino, Einaudi, 2008.
  11. ^ Lewis Carroll, Humpty Dumpty, in Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò, Torino, Einaudi, 1993.
  12. ^ D. Mackail, The Story of J.M. Barrie, Londra, Peter Davies, 1941.
  13. ^ J. Dumbar, J.M. Barrie. The Man behind the Image, Londra, Collis, 1970.
  14. ^ A. Wright e J.M. Barrie, Glamor of Twilight, Edimburgo, The Ramsay Head Press, 1970.
  15. ^ A. Birkin, J.M. barrie and the Lost Boys, Londra, Constable, 1979.
  16. ^ L. Ormond, Sir James Barrie, WeyBridge, Surrey, Kaye Adlington, 1983.
  17. ^ James M. Barrie, Peter Pan: Peter Pan nei Giardini di Kensington. Peter e Wendy, Prefazione e traduzione a cura di Renato Gorgoni, Milano, Rizzoli, 1981.
  18. ^ A. Fabbrini e A. Melucci, L'età dell'oro, Milano, Feltrinelli, 1992.
    «Si è giovani non in quanto si ha una certa età, ma perché si partecipa a certi stili di consumo e si assumono codici di comportamento, abbigliamento, e di linguaggio. Ciò sfuma o cancella il confine biologico e crea figure ibride di adolescenti invecchiati, di giovani permanenti.»
  19. ^ Milan Kundera, Il libro del riso e dell'oblio, Milano, Bompiani, 1980.
    «I bambini non sono l'avvenire perché un giorno saranno adulti, ma perché l'umanità si avvicina sempre di più a loro perché l'infanzia è l'immagine dell'avvenire.»
  20. ^ Duke of York's Theatre. "Peter Pan.", Reviews, The Times, 28 December 1904
  21. ^ Roger Lancelyn Green, Fifty Years of Peter Pan, Peter Davies Publishing, 1954
  22. ^ Roger Lancelyn Green, J. M. Barrie, Bodley Head, 1960
  23. ^ Hanson, Bruce K. Peter Pan on Stage and Screen, 1904-2010, McFarland (2011), pp. 151–53 ISBN 0786447788
  24. ^ In riferimento all'università di Eton. In un dialogo pubblicato da J. M. Barrie col titolo Captain Hook at Eton (Capitan Uncino a Eton), dato ai pupilli dell'Eton College nel 1927, lo scrittore descrive l'esperienza scolastica e gli interessi di quel periodo del capitano.
  25. ^ 1864-1954

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàLCCN (ENn86031606 · BNF (FRcb131654249 (data)