Petr Korda
Petr Korda | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 190 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 73 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2000 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo |
Petr Korda (Praga, 23 gennaio 1968) è un allenatore di tennis ed ex tennista ceco, vincitore nel 1998 degli Australian Open. È stato numero 2 del mondo.
Ha sposato la collega e connazionale Regina Rajchrtová: i due, che vivono attualmente in Florida, sono i genitori delle golfiste Jessica Korda e Nelly Korda, nonché di Sebastian Korda, divenuto anch'egli tennista, allenato dal padre sotto i colori degli USA.
CarrieraModifica
Presente sui campi da tennis per 16 anni, ha fatto il suo esordio al torneo di Colonia. Ha conquistato in carriera dieci tornei, tra cui spicca la vittoria degli Australian Open 1998 su Marcelo Ríos. Aveva già affrontato una finale negli Slam, al Roland Garros 1992 venendo sconfitto da Jim Courier. Nel suo palmarès si contano anche la Grand Slam Cup, vinta nel 1993, dove batté in cinque set sia Michael Stich che Pete Sampras giocando dieci ore in un lasso di tempo di meno di ventiquattr'ore; il Master Series di Stoccarda, ottenuto nel 1997; e la vittoria nel doppio, in coppia con Stefan Edberg, all'Australian Open del 1996, con il quale aveva vinto nel 1993 anche a Montecarlo.
Giocatore fra i più talentuosi della propria generazione, con un’ottima capacità di variare il proprio gioco, Korda ha però incarnato col tempo lo stereotipo del giocatore incapace di raccogliere quanto il proprio talento gli avrebbe potuto concedere.[1][2][3] Una macchia nella sua carriera fu la squalifica di un anno inflittagli nel 1998 per essere risultato positivo ad un controllo antidoping nel torneo di Wimbledon, episodio che di fatto fu determinante per il suo addio al tennis avvenuto due anni dopo.[4]
Alto 190 cm, il suo peso forma da giocatore era di 72 kg. Oggi vive a Bradenton, Florida.
Finali del Grande SlamModifica
Vinte (1)Modifica
Anno | Torneo | Avversario in finale | Punteggio |
1998 | Australian Open | Marcelo Ríos | 6-2, 6-2, 6-2 |
Perse (1)Modifica
Anno | Torneo | Avversario in finale | Punteggio |
1992 | Open di Francia | Jim Courier | 5-7, 2-6, 1-6 |
TitoliModifica
Singolare (10)Modifica
|
|
Nº | Data | Torneo | Superficie | Avversario della finale | Risultato |
---|---|---|---|---|---|
1. | 19 agosto 1991 | ATP Volvo International, New Haven | Cemento | Goran Ivanišević | 6–4, 6–2 |
2. | 14 ottobre 1991 | European Indoor Championships, Berlino | Indoor | Arnaud Boetsch | 6–3, 6–4 |
3. | 20 luglio 1992 | Legg Mason Tennis Classic, Washington | Cemento | Henrik Holm | 6–4, 6–4 |
4. | 31 agosto 1992 | Pilot Pen Tennis, Long Island | Cemento | Ivan Lendl | 6–2, 6–2 |
5. | 26 ottobre 1992 | BA-CA TennisTrophy, Vienna | Indoor | Gianluca Pozzi | 6–3, 6–2, 5–7, 6–1 |
6. | 13 dicembre 1993 | BMW Open, Monaco di Baviera | Indoor | Michael Stich | 2–6, 6–4, 7–6, 2–6, 11-9 |
7. | 8 gennaio 1996 | Qatar ExxonMobil Open, Doha (1) | Cemento | Younes El Aynaoui | 7–6, 2–6, 7–6 |
8. | 27 ottobre 1997 | Eurocard Open, Stoccarda | Indoor | Richard Krajicek | 7–6, 6–2, 6–4 |
9. | 12 gennaio 1998 | Qatar ExxonMobil Open, Doha (2) | Cemento | Fabrice Santoro | 6–0, 6–3 |
10. | 2 febbraio 1998 | Australian Open, Melbourne | Cemento | Marcelo Ríos | 6–2, 6–2, 6–2 |
Sconfitte in finale nel singolare (17)Modifica
Legenda |
Grande Slam (1) |
Tennis Masters Cup / Grand Slam Cup (0) |
ATP Super 9 / Masters Series (2) |
ATP Championship Series / ATP International Series Gold (5) |
ATP World Series / ATP International Series (9) |
Nº | Data | Torneo | Superficie | Avversario della finale | Risultato |
---|---|---|---|---|---|
1. | 30 ottobre 1989 | Frankfurt Grand Prix, Francoforte | Indoor | Kevin Curren | 6–2, 7–5 |
2. | 6 maggio 1991 | Tampa Open, Tampa | Terra battuta | Richey Reneberg | 4–6, 6–4, 6–2 |
3. | 22 luglio 1991 | Legg Mason Tennis Classic, Washington (1) | Cemento | Andre Agassi | 6–3, 6–4 |
4. | 29 luglio 1991 | Rogers Cup, Montréal | Cemento | Andrej Česnokov | 3–6, 6–4, 6–3 |
5. | 4 maggio 1992 | BMW Open, Monaco di Baviera (1) | Terra battuta | Magnus Larsson | 6–4, 4–6, 6–1 |
6. | 8 giugno 1992 | Roland Garros | Terra battuta | Jim Courier | 7–5, 6–2, 6–1 |
7. | 5 ottobre 1992 | Swiss Indoors, Basilea | Cemento | Boris Becker | 3–6, 6–3, 6–2, 6–4 |
8. | 12 ottobre 1992 | Grand Prix de Tennis de Toulouse, Tolosa | Cemento | Guy Forget | 6–3, 6–2 |
9. | 23 agosto 1993 | ATP Volvo International, New Haven | Cemento | Andrij Medvedev | 7–5, 6–4 |
10. | 11 ottobre 1993 | Australian Indoor Championships, Sydney | Cemento | Jaime Yzaga | 6–4, 4–6, 7–6, 7–6 |
11. | 14 febbraio 1994 | Milan Indoor, Milano | Indoor | Boris Becker | 6–2, 3–6, 6–3 |
12. | 7 marzo 1994 | Indian Wells Masters, Indian Wells | Cemento | Pete Sampras | 4–6, 6–3, 3–6, 6–3, 6–2 |
13. | 2 maggio 1994 | BMW Open, Monaco di Baviera (2) | Terra battuta | Michael Stich | 6–2, 2–6, 6–3 |
14. | 22 luglio 1996 | Ostrava Open, Ostrava | Indoor | David Prinosil | 6–1, 6–2 |
15. | 16 giugno 1997 | Gerry Weber Open, Halle | Erba | Evgenij Kafel'nikov | 7–6, 6–7, 7–6 |
16. | 21 luglio 1997 | Legg Mason Tennis Classic, Washington (2) | Cemento | Michael Chang | 5–7, 6–2, 6–1 |
17. | 10 novembre 1997 | Kremlin Cup, Mosca | Indoor | Evgenij Kafel'nikov | 7–6, 6–4 |
Doppio (10)Modifica
- 1988: Praga (con Jaroslav Navrátil)
- 1988: Gstaad (con Milan Šrejber)
- 1989: Stoccarda (con Tomáš Šmíd)
- 1990: Montecarlo (con Tomáš Šmíd)
- 1991: New Haven (con Wally Masur)
- 1991: Berlino (con Karel Nováček)
- 1993: Cincinnati (con Andre Agassi)
- 1993: Montecarlo (con Stefan Edberg)
- 1993: Halle (con Cyril Suk)
- 1996: Australian Open (con Stefan Edberg)
Sconfitte in finale nel doppio (14)Modifica
- 1987: Palermo (con Tomáš Šmíd)
- 1989: Gstaad (con Milan Šrejber)
- 1989: Kitzbuhel (con Tomáš Šmíd)
- 1989: Praga (con Gene Mayer)
- 1990: Monaco (con Tomáš Šmíd)
- 1990: Roland Garros (con Goran Ivanišević)
- 1990: New Haven (con Goran Ivanišević)
- 1991: Basilea (con John McEnroe)
- 1992: Monte Carlo (con Karel Nováček)
- 1992: Gstaad (con Cyril Suk)
- 1994: Monaco (con Boris Becker)
- 1995: Milano (con Karel Nováček)
- 1995: Washington D.C. (con Cyril Suk)
- 1996: Indianapolis (con Cyril Suk)
Risultati nei tornei del Grande SlamModifica
Torneo | 1987 | 1988 | 1989 | 1990 | 1991 | 1992 | 1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Australian Open | A | A | A | 2T | 2T | 1T | QF | 1T | 3T | 1T | 1T | V | 3T | A |
Roland Garros | A | 2T | A | 2T | 2T | F | 2T | 1T | 1T | 3T | 4T | 1T | 2T | A |
Wimbledon | A | 3T | A | 1T | 1T | 2T | 4T | 2T | 4T | A | 4T | QF | A | A |
US Open | A | 1T | A | 2T | 1T | 1T | 1T | A | QF | 3T | QF | 1T | A | A |
NoteModifica
- ^ ECCO KORDA IL GENIO E' TORNATO - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 18 ottobre 2019.
- ^ Ubitennis - Petr Korda il "portaborse", su www.ubitennis.com. URL consultato il 18 ottobre 2019.
- ^ IL CASO KORDA, su Tennis.it, 23 settembre 2010. URL consultato il 18 ottobre 2019.
- ^ Praguepost.com, Korda hit by doping charge, su praguepost.com, 30 dicembre 1998. URL consultato il 24 luglio 2012.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Petr Korda
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Petr Korda, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Petr Korda, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Petr Korda, su daviscup.com, ITF.
- (EN) Petr Korda, su TennisTemple.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 84113306 · WorldCat Identities (EN) viaf-84113306 |
---|