Petra Mandula
Petra Mandula | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 66 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2005 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Petra Mandula (Budapest, 17 gennaio 1978) è un'ex tennista ungherese.
BiografiaModifica
Figlia di Janos e Katalin Hegedus, rispettivamente un dentista e la sua assistente alla poltrona, ha due sorelle, Diana e Stephanie. Ha sempre preferito i campi di terra battuta. Durante l'infanzia ha giocato anche a squash.
Sconfisse in finale al Tashkent Open 2001 Tetjana Perebyjnis e Tat'jana Puček con il punteggio di 6-1, 6-4. Nell'occasione aveva fatto coppia con Patricia Wartusch.
All'Open di Francia 2001 - Singolare femminile giunse ai quarti di finale venendo eliminata da Kim Clijsters. Vinse due GDF SUEZ Grand Prix doppio, nel 2003 (in coppia con Olena Tatarkova) e nel 2004 con Barbara Schett sconfiggendo Ágnes Szávay e Virag Nemeth con il risultato di 6-3, 6-2.
Nel ranking raggiunse la 30ª posizione il 17 maggio del 2004.[1]
Prese parte a due edizioni olimpiche (2000 e 2004), perdendo in entrambe al primo turno.
Dopo il ritiro ha aperto un'accademia di tennis.
StatisticheModifica
Risultati in progressioneModifica
|
|
Singolare nei tornei del Grande SlamModifica
Torneo | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 |
---|---|---|---|---|---|---|
Australian Open | 1T | A | 2T | 2T | 3T | 2T |
Open di Francia | 2T | QF | 1T | 4T | 2T | 1T |
Wimbledon | 1T | 2T | 1T | 2T | 1T | A |
US Open | 1T | 1T | 2T | 2T | 1T | A |
Doppio nei tornei del Grande SlamModifica
Torneo | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 |
---|---|---|---|---|---|---|
Australian Open | A | 3T | 1T | SF | 3T | 1T |
Open di Francia | A | 2T | QF | 3T | 1T | A |
Wimbledon | A | 1T | 1T | QF | 3T | A |
US Open | A | 2T | 1T | 3T | 1T | A |
Doppio misto nei tornei del Grande SlamModifica
Torneo | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 |
---|---|---|---|---|---|---|
Australian Open | A | A | A | A | 1T | A |
Open di Francia | A | A | A | 2T | QF | A |
Wimbledon | A | A | A | 1T | A | A |
US Open | A | A | QF | 1T | 1T | A |
NoteModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Petra Mandula, su wtatennis.com, WTA Tour Inc.
- (EN) Petra Mandula, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Petra Mandula, su billiejeankingcup.com, ITF.
- (EN) Petra Mandula, su wimbledon.com, IBM Corp.
- (EN) Petra Mandula, su tennistemple.com.
- (EN) Petra Mandula, su Olympedia.
- (EN) Petra Mandula, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).