Petropavlovsk-Kamčatskij
Petropavlovsk-Kamčatskij località abitata | |||
---|---|---|---|
(RU) Петропа́вловск-Камча́тский | |||
| |||
Veduta del porto, sullo sfondo il vulcano attivo Avačinskij | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Circondario federale | Estremo Oriente | ||
Soggetto federale | ![]() | ||
Rajon | Non presente | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Konstantin Viktorovič Bryzgin | ||
Territorio | |||
Coordinate | 53°01′N 158°39′E / 53.016667°N 158.65°E | ||
Altitudine | 150 m s.l.m. | ||
Superficie | 362,14 km² | ||
Abitanti | 179 586 (2020) | ||
Densità | 495,9 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | russo | ||
Cod. postale | 683000–683063 | ||
Prefisso | +7 4152 | ||
Fuso orario | UTC+12 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Petropavlovsk-Kamčatskij (in russo: Петропа́вловск-Камча́тский?) è una città russa dell'Estremo Oriente russo, situata nella penisola della Kamčatka e capoluogo dell'omonima unità amministrativa nell'ambito della Federazione Russa (Territorio della Kamčatka). Sorge ai piedi del vulcano Avača, a 6 766 km da Mosca e a 2 220 km da Vladivostok.
StoriaModifica
La città è stata fondata nel 1740 dall'esploratore Vitus Bering,[1] e a quanto pare ha preso il nome dalle due navi su cui viaggiava la sua spedizione, la San Paolo e la San Pietro; da allora, la città ha prosperato come centro di pesca. Da qualche anno ha cominciato a svilupparsi una certa industria turistica, data la varietà e l'attrattiva dei paesaggi della Kamčatka.
La città è servita da un aeroporto, quanto mai necessario dato che la città non è raggiungibile via terra dal di fuori della Kamčatka (divide questo primato con Iquitos in Perù); oltre all'aereo, un altro mezzo di comunicazione in queste lande è rappresentato dal battello.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Analogamente a quasi tutte le località russe delle zone "marginali", il collasso del sistema sovietico ha portato ad una brusca riduzione della popolazione residente,[2] derivante sia dalla pesante crisi della natalità che da una certa emigrazione.
1897 | 1926 | 1939 | 1959 | 1970 |
---|---|---|---|---|
400 | 17 000 | 35 400 | 86 000 | 154 000 |
1979 | 1989 | 1992 | 2002 | 2019 |
215 000 | 268 747 | 272 600 | 198 028 | 181 181 |
Geografia fisicaModifica
TerritorioModifica
ClimaModifica
Il clima è di tipo boreale, più specificatamente delle foreste (Köppen Dfc).
Petropavlovsk-Kamčatskij[3] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | −5,9 | −5,0 | −2,8 | 0,9 | 5,6 | 10,8 | 13,9 | 15,0 | 12,4 | 7,2 | 0,3 | −4,0 | −5,0 | 1,2 | 13,2 | 6,6 | 4,0 |
T. media (°C) | −8,4 | −7,7 | −5,5 | −1,5 | 2,7 | 7,2 | 10,7 | 11,7 | 9,0 | 4,4 | −2,1 | −6,4 | −7,5 | −1,4 | 9,9 | 3,8 | 1,2 |
T. min. media (°C) | −10,6 | −10,0 | −7,9 | −3,3 | 0,7 | 5,0 | 8,7 | 9,6 | 6,5 | 2,1 | −4,1 | −8,4 | −9,7 | −3,5 | 7,8 | 1,5 | −1,0 |
T. max. assoluta (°C) | 4,4 (1950) | 3,6 (2005) | 6,8 (1975) | 18,1 (1982) | 20,6 (1914) | 27,6 (1998) | 29,4 (1907) | 27,2 (1915) | 24,4 (1954) | 17,8 (1915) | 12,6 (1909) | 6,1 (1910) | 6,1 | 20,6 | 29,4 | 24,4 | 29,4 |
T. min. assoluta (°C) | −28,6 (1916) | −31,7 (1917) | −24,8 (1902) | −14,8 (1901) | −10,0 (1911) | −5,5 (1901) | 0,0 (1900) | 0,0 (1900) | −3,2 (1901) | −8,6 (1901) | −16,5 (1937) | −26,0 (1917) | −31,7 | −24,8 | −5,5 | −16,5 | −31,7 |
Precipitazioni (mm) | 69 | 59 | 52 | 53 | 49 | 57 | 75 | 99 | 100 | 133 | 81 | 68 | 196 | 154 | 231 | 314 | 895 |
Giorni di pioggia | 15 | 15 | 15 | 13,4 | 14,0 | 14,1 | 17,0 | 16,0 | 13,1 | 15,6 | 14,0 | 15,1 | 45,1 | 42,4 | 47,1 | 42,7 | 177,3 |
Giorni di neve | 12 | 13 | 13 | 8 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,6 | 7,0 | 12,0 | 37,0 | 22,0 | 0,0 | 7,6 | 66,6 |
Giorni di nebbia | 2 | 1 | 2 | 7 | 12 | 16 | 19 | 16 | 9 | 4 | 3 | 3 | 6 | 21 | 51 | 16 | 94 |
Umidità relativa media (%) | 75 | 73 | 72 | 76 | 79 | 84 | 88 | 86 | 81 | 75 | 72 | 75 | 74,3 | 75,7 | 86 | 76 | 78 |
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
- Unalaska, dal 1990
- Kushiro, dal 1998
- Sebastopoli, dal 2009
Galleria d'immaginiModifica
NoteModifica
- ^ (EN) Mark Nuttall, Encyclopedia of the Arctic (vol. 1), Routledge, 2005, ISBN 978-15-79-58437-5, p. 236.
- ^ mojgorod.ru
- ^ Pogoda i klimat, su pogoda.ru.net. URL consultato il 26 settembre 2010.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Petropavlovsk-Kamčatskij
Collegamenti esterniModifica
- (RU) Sito ufficiale, su pkgo.ru.
- (EN) Petropavlovsk-Kamčatskij, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Sito ufficiale del censimento 2002, su perepis2002.ru.
- WorldClimate.com.
- Mojgorod.ru.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147211710 · LCCN (EN) n81003320 · GND (DE) 4663679-1 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81003320 |
---|