Petter Northug
Petter Northug | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Petter Northug a Stoccolma nel 2013. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 185 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 82 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Sci di fondo ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Strindheim IL | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2018 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Petter Northug (Levanger, 6 gennaio 1986) è un ex fondista norvegese.
È fratello di Tomas, a sua volta fondista di alto livello[1].
BiografiaModifica
Stagioni 2003-2006Modifica
Originario di Framverran di Mosvik[2], fino alla stagione 2004-2005 ha gareggiato prevalentemente nella Scandinavian Cup e nella Coppa Continentale. Durante la stagioni 2004-2005 e 2005-2006 nella Scandinavian Cup ha ottenuto sette podi (quattro vittorie, tre secondi posti) e nel 2006 ha vinto il trofeo.
In Coppa del Mondo ha esordito il 9 marzo 2005 nello sprint a tecnica classica di Drammen (35°) e ha cominciato a gareggiare regolarmente nella stagione 2005-2006, quando ha colto la prima vittoria, nonché primo podio, l'8 marzo 2006 nell'inseguimento di Falun battendo i tedeschi Tobias Angerer e Axel Teichmann. Ha chiuso in 14ª posizione nella classifica generale e in 24° quella di sprint.
Ha preso parte a tre edizioni dei Mondiali juniores, dal 2004 al 2006, vincendo sei medaglie d'oro; è stato il primo atleta a vincere cinque ori individuali nella storia della competizione[senza fonte].
Northug non è però stato convocato per i XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006. In Norvegia la decisione è stata contestata[senza fonte] anche alla luce dei deludenti risultati conseguiti in quell'occasione dalla nazionale norvegese (nessun oro, tre argenti e un bronzo), ritenuti insufficienti alla luce della tradizione della nazione scandinava (che guida con ampio margine il medagliere olimpico per nazioni).
Stagioni 2007-2017Modifica
Ai Mondiali di Sapporo del 2007, sua prima partecipazione iridata, ha vinto l'oro come staffettista della prova a squadre 4x10 km.
Nella stagione 2008-2009 ha chiuso al secondo posto nella classifica generale di Coppa del Mondo, dietro allo svizzero Dario Cologna e dopo essere stato a lungo al comando, fino alle Finali del 18-22 marzo. Ai Mondiali di Liberec, evento centrale della stagione, ha vinto tre medaglie d'oro: nell'inseguimento 15 km + 15 km, nella staffetta 4x10 km e nella 50 km a tecnica libera con partenza in linea.
Ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 ha partecipato a tutte e sei le gare di fondo in programma, vincendo quattro medaglie: ha conquistato il primo oro il 22 febbraio nello sprint a squadre, in coppia con Øystein Pettersen. Nella stessa stagione ha vinto la Coppa del Mondo generale e quella di distanza, mentre in quella di sprint ha chiuso al secondo posto.
Ai Mondiali di Oslo, nel 2011, ha vinto cinque medaglie (tre d'oro e due d'argento) nelle sei gare in programma. In Coppa del Mondo è stato secondo nella classifica generale. Terzo nella Coppa del Mondo 2012, nel 2013 è tornato a vincere la coppa di cristallo; ai Campionati mondiali di sci nordico della Val di Fiemme di quell'anno ha vinto due medaglie.
Ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 si è classificato 18º nella 50 km, 17º nell'inseguimento, 10º nello sprint, 4º nello sprint a squadre e 4º nella staffetta. L'anno successivo ai Mondiali di Falun ha vinto la medaglia d'oro nella 50 km, nello sprint, nello sprint a squadre e nella staffetta, classificandosi inoltre 62º nella 15 km e 11º nell'inseguimento; quell'anno in Coppa del Mondo ha vinto il Tour de Ski. Ai Mondiali di Lahti 2017 si è classificato 5° nella sprint e 8º nella 50 km.
Il 12 dicembre 2018 annuncia il ritiro dalle competizioni.
PalmarèsModifica
OlimpiadiModifica
- 4 medaglie:
- 2 ori (50 km, sprint a squadre a Vancouver 2010)
- 1 argento (staffetta a Vancouver 2010)
- 1 bronzo (sprint a Vancouver 2010)
MondialiModifica
- 16 medaglie:
- 13 ori (staffetta a Sapporo 2007; 50 km, inseguimento, staffetta a Liberec 2009; 50 km, inseguimento, staffetta a Oslo 2011; 15 km, staffetta a Val di Fiemme 2013; 50 km, sprint, sprint a squadre, staffetta a Falun 2015)
- 3 argenti (sprint, sprint a squadre a Oslo 2011; sprint a Val di Fiemme 2013)
Mondiali junioresModifica
- 8 medaglie:
- 6 ori (10 km, inseguimento a Rovaniemi 2005; 10 km, sprint, inseguimento, staffetta a Kranj 2006)
- 2 argenti (sprint, staffetta a Rovaniemi 2005)
Coppa del MondoModifica
- Vincitore della Coppa del Mondo nel 2010 e nel 2013
- Vincitore della Coppa del Mondo di distanza nel 2010
- 51 podi (39 individuali, 12 a squadre):
- 29 vittorie (20 individuali, 9 a squadre)
- 13 secondi posti (12 individuali, 1 a squadre)
- 9 terzi posti (7 individuali, 2 a squadre)
Coppa del Mondo - vittorieModifica
Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
MS = partenza in linea
PU = inseguimento
Coppa del Mondo - competizioni intermedieModifica
- Vincitore del Tour de Ski nel 2015
- Vincitore del Nordic Opening nel 2012 e nel 2013
- Vincitore delle Finali nel 2010, nel 2011 e nel 2013
- 43 podi di tappa:
- 18 vittorie
- 16 secondi posti
- 9 terzi posti
Coppa del Mondo - vittorie di tappaModifica
Data | Località | Nazione | Competizione | Spec. |
---|---|---|---|---|
4 gennaio 2008 | Asiago | Italia | Tour de Ski | Sprint TL |
1º gennaio 2009 | Nové Město na Moravě | Rep. Ceca | Tour de Ski | Sprint TL |
1º gennaio 2010 | Oberhof | Germania | Tour de Ski | 3,7 km TL |
2 gennaio 2010 | Oberhof | Germania | Tour de Ski | 15 km TC HS |
6 gennaio 2010 | Cortina d'Ampezzo/Dobbiaco | Italia | Tour de Ski | 35 km TL HS |
20 marzo 2010 | Falun | Svezia | Finali | 20 km PU |
8 gennaio 2011 | Val di Fiemme | Italia | Tour de Ski | 20 km TC MS |
19 marzo 2011 | Falun | Svezia | Finali | 20 km PU |
26 novembre 2011 | Kuusamo | Finlandia | Nordic Opening | 10 km TL |
29 dicembre 2011 | Oberhof | Germania | Tour de Ski | 3,7 km TL |
1º gennaio 2012 | Oberstdorf | Germania | Tour de Ski | 20 km PU |
29 dicembre 2012 | Oberhof | Germania | Tour de Ski | 4 km TL |
3 gennaio 2013 | Cortina d'Ampezzo/Dobbiaco | Italia | Tour de Ski | 35 km TL HS |
20 marzo 2013 | Stoccolma | Svezia | Finali | SP TC |
22 marzo 2013 | Falun | Svezia | Finali | 3,75 km TL |
4 gennaio 2014 | Oberstdorf | Germania | Tour de Ski | 10 km TC |
4 gennaio 2015 | Oberstdorf | Germania | Tour de Ski | 15 km TC HS |
8 gennaio 2015 | Dobbiaco | Italia | Tour de Ski | 25 km TL HS |
Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
HS = partenza a handicap
MS = partenza in linea
PU = inseguimento
Marathon CupModifica
- Miglior piazzamento in classifica generale: 10º nel 2013 e nel 2014
- 3 podi:
- 2 vittorie
- 1 terzo posto
Marathon Cup - vittorieModifica
Data | Gara | Luogo | Paese | Distanza |
---|---|---|---|---|
16 dicembre 2012 | La Sgambeda | Livigno | Italia | 42 km TL MS |
15 dicembre 2013 | La Sgambeda | Livigno | Italia | 42 km TL MS |
Legenda:
MS = partenza in linea
TL = tecnica libera
Campionati norvegesiModifica
NoteModifica
- ^ Jacopo Barbieri, Tomas Northug beffa tutti nello sprint maschile di Otepää, in Neveitalia.it, 17 gennaio 2015. URL consultato il 17 gennaio 2015.
- ^ "Dette er Petter" sul sito personale, su teamnorthug.no. URL consultato il 16 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2011).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Petter Northug
Collegamenti esterniModifica
- (NO) Sito ufficiale, su northug.no.
- (EN) Petter Northug, su fis-ski.com, FIS.
- (EN) Petter Northug, su Olympedia.
- (EN) Petter Northug, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Petter Northug, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (NO) Sito personale, su teamnorthug.no. URL consultato il 16 novembre 2011.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 230850340 · ISNI (EN) 0000 0003 6646 5321 · LCCN (EN) n2015041454 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2015041454 |
---|