Peyo
Peyo, pseudonimo di Pierre Andrè Gabriel Culliford (Schaerbeek, 25 giugno 1928 – Bruxelles, 24 dicembre 1992), è stato un fumettista belga, creatore dei Puffi.

BiografiaModifica
Peyo nacque a Schaerbeek, un comune della Regione di Bruxelles-Capitale da padre Richard Jean Maurice Culliford (1897-1936), era di origine inglese e sua madre Marguerite Marie Kulinckx (1894-1967), era belga. Scelse il suo pseudonimo dalla parola Pierrot (francese per Little Peter), mal pronunciata da un cugino inglese.
Appassionato fumettista, si avvicinò a quest'arte prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, tuttavia, si sentì in dovere di intraprendere vari lavori saltuari, incluso quello di proiezionista, e all'età di 17 anni divenne colorista presso lo studio di animazione CBA, frequentando artisti quali Morris, André Franquin e Eddy Paape che diventeranno suoi colleghi nella storica rivista Spirou. Nel 1952 Peyo vi debuttò introdotto da Franquin, occupato con il fumetto più importante del settimanale. A quel punto Peyo reimpostò in modo innovativo una vecchia serie che aveva già sperimentato dal 1949 su Le Soir, raccontando le avventure medievali e fiabesche del giovane John (Johan). Dopo averne riveduto il look, lo affiancò con successo per la prima volta al piccolo e vivace Solfamì (Pirlouit), che divenne il personaggio principale del ciclo.
Nel 1958 fu la volta dei Puffi (Les Schtroumpfs) il cui immenso successo non impedì a Peyo di concentrarsi anche su altre creazioni come, nel 1960, Benoit Brisefer e Jacky et Célestin (1961), del quale è solamente sceneggiatore. Intanto, nel 1959 Peyo aveva cominciato a occuparsi di disegni animati, realizzando un ciclo di sette episodi con i Puffi tramite lo studio TVA Dupuis. Questi film, in bianco e nero e a colori, servirebbero di base per un lungo ciclo televisivo, in onda dal 1981. Realizzato per la rete americana NBC in coproduzione con la famossima casa americana Hanna-Barbera e la S.E.P.P., reca il nome assegnato in inglese ai Puffi: The Smurfs. Creata la propria società, Cartoon Creation, nel 1989 Peyo lanciò la rivista Schtroumpfs, a cui segue la realizzazione di un parco tematico vicino a Metz, a Hagondange, che dal 1991 prende il nome di Walibi-Schtroumpfs.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Peyo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Peyo
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Opere di Peyo, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Peyo, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Peyo, su AllMovie, All Media Network.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95155932 · ISNI (EN) 0000 0003 6864 5692 · SBN RAVV071791 · Europeana agent/base/62010 · LCCN (EN) n82047405 · GND (DE) 109062353 · BNE (ES) XX887342 (data) · BNF (FR) cb11919471v (data) · J9U (EN, HE) 987007574171905171 · NDL (EN, JA) 00452669 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82047405 |
---|