Phil Anderson
Phil Anderson | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada, pista | |
Ritirato | 1994 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1980-1983 | Peugeot | |
1984-1987 | Panasonic | |
1988-1990 | TVM | |
1991-1994 | Motorola | |
Nazionale | ||
1980-1993 | ![]() | |
Carriera da allenatore | ||
2002 | iTeamNova.com | |
2005 | MG-Xpower pb BigPond | |
Philip Grant Anderson (Londra, 12 marzo 1958) è un ex ciclista su strada, pistard e dirigente sportivo australiano. Professionista dal 1980 al 1994, conta numerose vittoria tra cui importanti classiche quali Amstel Gold Race 1983, Meisterschaft von Zürich 1984, E3 Harelbeke 1985, Parigi-Tours 1986, Milano-Torino 1987.
Ha inoltre ottenuto due successi di tappa sia al Tour de France, corsa nella quale si aggiudicò la Classifica giovani nel 1982 ed in cui indossò per undici volte la Maglia gialla, sia al Giro d'Italia, dove conquistò anche la Classifica intergiro nel 1990.
CarrieraModifica
Nato a Londra, si trasferì a Melbourne, Australia, ancora giovane. Crebbe nei sobborghi di Kew ed iniziò a correre nello Hawthorn Citizens' Youth Club, insieme ad Allan Peiper, altro futuro professionista[1].
Anderson, ancora dilettante, vinse il Tour of New Zealand nel 1977 e il campionato nazionale di cronometro a squadre a Brisbane nel 1978 correndo insieme a R. Sansonetti, S. Sansonetti e A. Goodrope. Nello stesso anno vinse la corsa in line ai Giochi del Commonwealth del 1978 ad Edmonton, Canada[1].
Nel 1979 si trasferì in Francia, passando nell'ACBB[1], club di Boulogne-Billancourt nei sobborghi di Parigi, fonte di giovani ciclisti per squadre professionistiche, in particolare la Peugeot. Con la squadra francese vinse il Tour de l'Essonne, il Tour de l'Hérault e la versione non ufficiale dei campionati del mondo a cronometro, il Grand Prix des Nations, a Cannes.[1]
Anderson passò professionista nel 1980, proprio nella Peugeot, uno dei più antichi club transalpini. Nella sua prima stagione vinse due gare, il Prix de Wetteren e una tappa alla Étoile des Espoirs, arrivando secondo in altre due. Arrivl quiubto nel Tour de France 1982, in cui vinse la classifica giovani, e nuovamente quinto nel 1985, anno in cui vinse il Tour de Suisse. Nella stessa stagione finì secondo al Super Prestige Pernod, predecessore delle graduatorie a punti della UCI. Il miglior risultato raggiunto in carriera fu la maglia gialla vestita nel Tour de France 1981 e, successivamente, per nove giorni nel 1982. Fu il primo corridore non europeo a guidare la classifica generale della corsa.
La sua miglior stagione fu la 1985, quando vinse il Tour Méditerranéen, Critérium du Dauphiné Libéré e il Tour de Suisse, giungendo secondo al Giro delle Fiandre e alla Gand-Wevelgem. Nel 1986 vinse la Parigi-Tours. Continuò a correre al Tour fino al 1989, quando terminò trentottesimo, ma contrasse una forma di artrite che lo limitò negli anni successivi. Nel 1991 passò alla americana Motorola e vinse il Tour Méditerranéen e il Settimana Ciclistica Internazionale, una tappa al Tour de Suisse e una al Tour de France.[1]
Nel 1987 gli venne assegnata la Medaglia dell'Ordine dell'Australia per l'attività ciclistica.[2] Si ritirò nel 1994, dedicandosi a una fattoria a Jamieson.
Nel 2000 ricevette l'Australian Sports Medal[3] e nel 2001 ricevette una Centenary Medal per i servizi dati alla società attraverso l'attività ciclistica.[4]
PalmarèsModifica
StradaModifica
- 1977 (dilettanti)
- Tour of New Sealand
- 1978 (dilettanti)
- XI Giochi del Commonwealth, Prova in linea
- Campionati australiani, Cronosquadre
- 1979 (dilettanti)
- Tour de l'Herault
- Tour de l'Essonne
- Grand Prix des Nations
- 9ª tappa Red Zinger
- 1980 (Peugeot, due vittorie)
- Grand Prix Wetteren-Omloop van de Rozenstreek
- 3ª tappa Etoile des Espoirs
- 1981 (Peugeot, tree vittorie)
- Classifica generale Tour de l'Aude
- 6ª tappa Parigi-Nizza (La Seyne-sur-Mer > Mandelieu-la-Napoule)
- 1ª tappa Tour de Corse
- 1982 (Peugeot, una vittoria)
- 2ª tappa Tour de France (Bâle > Nancy
- 1983 (Peugeot, sei vittorie)
- Amstel Gold Race
- 2ª tappa Tour de l'Aude
- Classifica generale Tour de l'Aude
- 5ª tappa Tour de Romandie
- Cronoprologo Critérium du Dauphiné Libéré (Sallanches)
- 3ª tappa Critérium du Dauphiné Libéré (Le Creusot > Firminy)
- 1984 (Panasonic, cinque vittorie)
- 4ª tappa Setmana Catalana de Ciclisme
- Classifica generale Setmana Catalana de Ciclisme
- Meisterschaft von Zürich
- Rund um den Henninger-Turm
- 6ª tappa Critérium du Dauphiné Libéré (Fontanil > Fontanil)
- 1985 (Panasonic, quindici vittorie)
- 4ª tappa, 2ª semitappa Tour Méditerranéen
- Classifica generale Tour Méditerranéen
- Rund um den Henninger-Turm
- Gran Premio E3 Harelbeke
- 2ª tappa Critérium du Dauphiné Libéré (Aix-les-Bains > Ambérieu)
- Classifica generale Critérium du Dauphiné Libéré
- 3ª tappa Tour de Suisse (Rüti > Berna)
- 5ª tappa Tour de Suisse (Soletta > Balmberg)
- 9ª tappa Tour de Suisse (Fürigen > Schwägalp)
- Classifica generale Tour de Suisse
- 2ª tappa Setmana Catalana de Ciclisme
- 3ª tappa Setmana Catalana de Ciclisme
- Classifica generale Setmana Catalana de Ciclisme
- 2ª tappa Giro del Belgio (Mont-de-l'Enclus > Chapelle les Herlaimont)
- 3ª tappa, 2ª semitappa Giro del Belgio (Rochefort > Lessive, cronometro)
- 1986 (Panasonic, sei vittorie)
- Creteil-Chaville (G.P. d'Automne)
- Tour of New York
- 4ª tappa Coors Classic
- 3ª tappa 2ª semitappa Tour of Ireland
- 4ª tappa Tour of Ireland
- Parigi-Tours
- 1987 (Panasonic, tre vittorie)
- Milano-Torino
- Purnode-Yvoir
- Fleche de Sint Pieters-Leeuw
- 1988 (TVM, cinque vittorie)
- 1ª tappa Tirreno-Adriatico (Bacoli, cronometro)
- 3ª tappa Post Danmark Rundt
- Classifica generale Post Danmark Rundt
- 2ª tappa Tour of Ireland
- 4ª tappa Tour of Ireland
- 1989 (TVM, cinque vittorie)
- 1ª tappa Tour de Romandie
- Classifica generale Tour de Romandie
- 17ª tappa Giro d'Italia (Sondrio > Meda)
- 2ª tappa Tour of Britain
- 5ª tappa, 2ª semitappa Tour of Ireland
- 1990 (TVM, due vittorie)
- 4ª tappa, 2ª semitappa Giro d'Italia (Nola > Sora)
- 5ª tappa Tour de Luxembourg
- 1991 (Motorola, undici vittorie)
- 5ª tappa Tour Méditerranéen
- 6ª tappa Tour Méditerranéen
- Classifica generale Tour Méditerranéen
- 6ª tappa Settimana Ciclistica Internazionale
- Classifica generale Settimana Ciclistica Internazionale
- 1ª tappa Tour of Britain
- 3ª tappa Tour of Britain
- Classifica generale Tour of Britain
- 9ª tappa Tour de France (Rennes > Quimper)
- 8ª tappa Tour de Suisse (Genf > Murten)
- 4ª tappa Tour DuPont
- 1992 (Motorola, seivittorie)
- 4ª tappa Tour of Ireland
- Classifica generale Tour of Ireland
- Grand Prix d'Isbergues
- 5ª tappa Tour DuPont
- 7ª tappa Tour DuPont
- 9ª tappa Tour DuPont
- 1993 (Motorola, cinque vittorie)
- 1ª tappa Tour of Britain
- Classifica generale Tour of Britain
- Grand Prix Impanis
- 4ª tappa Tour of Sweden-Postgirot Open
- Classifica generale Tour of Sweden-Postgirot Open
- 1994 (Motorola, una vittoria)
- 5ª tappa Skilled Engineering
Altri successiModifica
- Fontenay-souns-Bois
- Classifica giovani Tour de France
- Criterium di Chateau-Chinon
- Nacht van Peer
- Classifica a punti Tour de Romandie
- Classifica a punti Tour de l'Aude
- Criterium di Birminghan
- Criterium di Glasgow
- Classifica a punti Setmana Catalana de Ciclisme
- Criterium di Tiel
- Criterium di Redmond
- Classifica scalatori Tour de Suisse
- Classifica a punti Tour de Suisse
- Classifica a punti Setmana Catalana de Ciclismo
- Wielerronde van Boxmeer - Daags na de Tour
- Leeuwse Pijl
- Criterium di Woerden
- Gouden Pijl-Emmen
- Classifica a punti Tour de Romandie
- Classifica combinata Tour de Romandie
- Draai Van de Kaai-Roosendaal
- Classifica traguardi volanti Giro del Lussemburgo
- Classifica intergiro Giro d'Italia
- Classifica scalatori Tour of Britain
- Criterium di Watteringen
PistaModifica
- Giochi del Commonwealth, Inseguimeto a squadre
PiazzamentiModifica
Grandi GiriModifica
Classiche monumentoModifica
Competizioni mondialiModifica
- Sallanches 1980 - In linea: ritirato
- Goodwood 1982 - In linea: 27°
- Altenrhein 1983 - In linea: 9°
- Barcellona 1984 - In linea: ritirato
- Giavera del Montello 1985 - In linea: 47°
- Colorado Springs 1986 - In linea: 18°
- Villach 1987 - In linea: 21°
- Renaix 1988 - In linea: 33°
- Chambéry 1989 - In linea: ritirato
- Utsunomiya 1990 - In linea: ritirato
- Stoccarda 1991 - In linea: ritirato
- Oslo 1993 - In linea: ritirato
OnorificenzeModifica
Medaglia dell'Ordine dell'Australia | |
«In riconoscimento del servizio per lo sport del ciclismo.» — 26 gennaio 1987[5] |
Medaglia dello sport australiano | |
«Per le buone prestazioni al Tour de France.» — 29 settembre 2000[6] |
Medaglia del centenario | |
«Per il servizio reso alla società australiana attraverso lo sport del ciclismo.» — 1º gennaio 2001[7] |
NoteModifica
- ^ a b c d e Cycling Weekly, UK, 21 novembre 1992
- ^ Phil Anderson, Australian Honours Database. URL consultato il 30 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2007).
- ^ Phil Anderson, Australian Honours Database. URL consultato il 30 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2007).
- ^ Phil Anderson, Australian Honours Database. URL consultato il 30 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2007).
- ^ (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.
- ^ (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.
- ^ (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Phil Anderson
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su philanderson.com.au.
- Phil Anderson, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- (DE, EN, IT, NL) Phil Anderson, su cyclebase.nl.
- (FR) Phil Anderson, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN, ES, IT, FR, NL) Phil Anderson, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.
- (EN) Phil Anderson, su sahof.org.au, Sport Australia Hall of Fame.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95126446 · WorldCat Identities (EN) 95126446 |
---|