Phlaocyon

genere di animali della famiglia Canidae

Phlaocyon è un genere estinto di mammiferi carnivori, appartenente ai canidi. Visse nel Miocene inferiore (circa 20 - 16 milioni di anni fa) in Nordamerica.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phlaocyon
Cranio di Phlaocyon leucosteus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Carnivora
Famiglia Canidae
Sottofamiglia Borophaginae
Genere Phlaocyon

Descrizione modifica

 
Cranio (in vista dorsale e ventrale) e mandibola di Phlaocyon

Lungo circa 80 centimetri, questo carnivoro doveva avere un aspetto simile a quello dell'attuale procione. La testa era corta e ampia, con occhi direzionati in avanti; nella maggior parte delle specie di Phlaocyon, la dentatura era sprovvista di denti carnassiali adatti a tagliare la carne, e per questo motivo si ritiene che la dieta di questo animale fosse onnivora.

Tutti i membri del genere Phlaocyon erano caratterizzati da premolari robusti (il quarto premolare superiore era particolarmente ampio), da molari superiori piuttosto allungati e dalla presenza di un ampio talonide sul primo molare inferiore. Nelle proporzioni del cranio, Phlaocyon era caratterizzato da uno jugale profondo, un muso ampio e larghe arcate zigomatiche.

Classificazione modifica

Fin dal momento della sua scoperta, questo animale è stato ritenuto un anello di congiunzione tra i canidi e i procionidi. L'anatomia del corpo e le caratteristiche della dentatura, in effetti, ricordano molto gli odierni procioni; alcune caratteristiche craniche, tuttavia, hanno portato gli studiosi a classificarlo all'interno della famiglia dei canidi, seppure come forma aberrante. È probabile che il flaocione fosse un membro dalle specializzazioni insolite della sottofamiglia dei borofagini, che svilupparono caratteristiche simili a quelle delle iene. I veri procioni, invece, apparvero almeno alla fine del Miocene.

Le specie più note sono Phlaocyon annectens e P. leucosteus (la specie tipo). Alcune specie (P. yatkolai e P. mariae) iniziarono a sviluppare una dentatura di tipo ipercarnivoro; probabilmente questi animali furono tra i primi membri dei borofagini ad adottare una dieta ipercarnivora.

Specie modifica

Paleoecologia modifica

Le zampe anteriori possedevano estremità adatte ad arrampicarsi sugli alberi piuttosto che a muoversi sul terreno. È probabile, quindi, che il flaocione fosse un animale parzialmente arboricolo, al contrario dei canidi odierni.

Note modifica

  1. ^ Phlaocyon, su fossilworks.org, Fossilworks. URL consultato il 17 dicembre 2021.

Bibliografia modifica

  • Cope, E. D. (1881). On the Nimravidae and Canidae of the Miocene period. Bull. U.S. Geol. Geogr. Surv. Territories. 6: 165–181.
  • Matthew, W. D. (1899). A provisional classification of the fresh-water Tertiary of the West. Bulletin of the AMNH. 12.
  • Matthew, W. D. (1907). A lower Miocene fauna from South Dakota. Bulletin of the AMNH. 23: 169–219.
  • O. A. Peterson, The Miocene beds of western Nebraska and eastern Wyoming and their vertebrate faunae, in Annals of the Carnegie Museum, 4, 1907.
  • A. S. Romer e A. H. Sutton, A new arctoid carnivore from the lower Miocene, in American Journal of Science, 5. 14 (84): 459–464, 1927, DOI:10.2475/ajs.s5-14.84.459.
  • McGrew, P. O. (1941). A new procyonid from the Miocene of Nebraska. Field Museum of Natural History, 8 (5): 33–36.
  • Hough, J. R. (1948). The auditory region in some members of the Procyonidae, Canidae and Ursidae: its significance in the phylogeny of the Carnivora. Bulletin of the AMNH. 92.
  • Frailey, D. (1979). The large mammals of the Buda Local Fauna (Arikareean: Alachua County, Florida). Bull. Florida State Mus. Biol. Sci. 2 (2): 123–173.
  • Wang, X., R.H. Tedford, and B.E. Taylor. 1999. Phylogenetic systematics of the Borophaginae (Carnivora, Canidae). Bulletin of the American Museum of Natural History, 243:1-391.
  • Hayes, F. G. (2000). The Brooksville 2 local fauna (Arikareean, latest Oligocene) Hernando County, Florida. Bulletin of the Florida Museum of Natural History, 43 (1): 1–47.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica