Pianificatore territoriale

persona che si occupa di pianificazione urbana

Il pianificatore territoriale (o urbanista) è il principale professionista di riferimento in merito alla pianificazione territoriale e l'urbanistica. Si occupa della progettazione, riqualificazione, tutela della città, del territorio, dell'ambiente e della costruzione.

Egli si occupa non solo di tutte quelle trasformazioni su scala urbana e territoriale che caratterizzano una determinata città o territorio, ma anche di tutti i processi e le dinamiche socioeconomiche che di queste trasformazioni sono al tempo stesso origine e risultato.

Nel mondo modifica

Francia modifica

Per meglio definire e difendere la professione dell'urbanista, è stato creato il 3 marzo 1998 l'Office professionnel de qualification des urbanistes (OPQU), con il sostegno dell'Association des maires de France e dello stato francese nel quadro di un protocollo firmato dal ministro in carica per l'urbanistica il 22 luglio 1998. L'ufficio ha l'incarico di attribuire una qualifica professionale agli urbanisti e di farla conoscere. Questa funzione pubblica è svolta da una commissione specializzata nominata dal consiglio di amministrazione dell'OPQU in presenza di un commissario del governo. Dalla sua fondazione l'OPQU ha qualificato oltre 400 urbanisti. L'OPQU pubblica ogni anno un annuario degli urbanisti qualificati.

Italia modifica

La figura ufficiale del pianificatore territoriale in Italia è relativamente recente. Con la legge istitutiva delle figure di Ingegnere e Architetto del 1923[1] e con il relativo regolamento di attuazione[2] si attribuiva ad ingegneri ed architetti le competenze esclusive di tale professione. Più tardi, nel 1992,[3] anche le figure del dottore agronomo e del dottore forestale acquisiscono talune prerogative legate alla pianificazione territoriale e all'urbanistica.

La figura del pianificatore territoriale entra nell'ordinamento delle professioni solo con il D.P.R. 328 del 2001, che modifica l'Ordine degli Architetti e lo rinomina in Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. È con la nascita dei Corsi di Laurea in Urbanistica (1970 presso l'Università IUAV di Venezia e 1974 presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria) che la questione del riconoscimento formale di questa professione è entrato nelle agende politiche e legislative nazionali.

I compiti del pianificatore territoriale sono:

  • la pianificazione del territorio, del paesaggio, dell'ambiente e della città;
  • lo svolgimento e il coordinamento di analisi complesse e specialistiche delle strutture urbane, territoriali, paesaggistiche e ambientali, il coordinamento e la gestione di attività di valutazione ambientale e di fattibilità dei piani e dei progetti urbani e territoriali;
  • strategie, politiche e progetti di trasformazione urbana e territoriale.

Il pianificatore territoriale in Italia si occupa, dunque, della redazione e dell'elaborazione di qualsiasi strumento urbanistico, sia esso a livello regionale (come il Piano paesaggistico regionale), a livello generale (come il Piano regolatore generale) e a livello attuativo (come il Piano particolareggiato ed il Piano di lottizzazione).

La formazione universitaria del pianificatore territoriale avviene all'interno dei Corsi di Laurea triennale in Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale (L-21)[4] e Corsi di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale (LM-48)[5].

L'iscrizione all'ordine è subordinata al superamento dell'apposito Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione.

Normativa di riferimento modifica

European Council of Spatial Planner - Conseil Europėen des Urbanistes http://www.ectp-ceu.eu/

SINURB - Sindacato Nazionale Pianificatori Territoriali http://www.sinurb.it/

ASSURB - Associazione nazionale degli urbanisti e dei pianificatori territoriali e ambientali.http://www.urbanisti.it/

Note modifica

  1. ^ Legge 24 giugno 1923, n. 1395, Tutela del titolo e dell'esercizio professionale degli ingegneri e degli architetti
  2. ^ Regio Decreto 23 ottobre 1925, n. 2537, Approvazione del regolamento per le professioni d'ingegnere e di architetto
  3. ^ Legge 10 febbraio 1992, n. 152
  4. ^ L21 - CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA, PAESAGISTICA E AMBIENTALE, su www.cestor.it. URL consultato il 24 febbraio 2024.
  5. ^ LM48 - CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E AMBIENTALE, su www.cestor.it. URL consultato il 24 febbraio 2024.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

SINURB > Home SINURB, su sinurb.it. URL consultato il 27 giugno 2015.

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85026281 · GND (DE4182756-9 · J9U (ENHE987007283813605171