Piasco
Piasco comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Roberto Ponte (lista civica) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019) | |
Territorio | ||
Coordinate | 44°33′50″N 7°27′17″E / 44.563889°N 7.454722°E | |
Altitudine | 458 m s.l.m. | |
Superficie | 10,62 km² | |
Abitanti | 2 771[1] (31-8-2020) | |
Densità | 260,92 ab./km² | |
Frazioni | Sant'Antonio, Serravalle | |
Comuni confinanti | Costigliole Saluzzo, Pagno, Rossana, Venasca, Verzuolo | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 12026 | |
Prefisso | 0175 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 004166 | |
Cod. catastale | G575 | |
Targa | CN | |
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 910 GG[3] | |
Nome abitanti | piaschesi | |
Patrono | san Rocco | |
Cartografia | ||
Territorio comunale di Piasco nella provincia di Cuneo | ||
Sito istituzionale | ||
Piasco (Ël Piasch in piemontese, Lou Piasc in occitano) è un comune italiano di 2 771 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte, che sorge nella bassa Valle Varaita.
StoriaModifica
Fin dall'epoca longobarda era un villaggio noto con il nome di Villalunga e vi operarono i monaci della potente abbazia di San Colombano di Bobbio e al suo ricco feudo reale ed imperiale monastico[4][5][6], cui dipese l'abbazia di San Dalmazzo di Pedona, mentre in seguito dall'VIII secolo la gestione della vallata sarà poi organizzata dall'abbazia di Pagno, che amministrava il territorio assieme alla pievania del monastero di Falicetto, vicino Verzuolo.
Luoghi di interesseModifica
Museo dell'Arpa Victor SalviModifica
Primo ed unico museo di arpe al mondo, con una collezione di oltre 100 esemplari che illustrano la storia e l'evoluzione dello strumento negli ultimi tre secoli. Emblematici gli stili decorativi dei diversi periodi che illustrano i cambiamenti del gusto dallo stile floreale della metà del Settecento al neoclassicismo di epoca napoleonica, dal gotico romantico all'artdeco. Nel museo è esposta anche un'arpa costruita da Rodolfo, padre di Victor Salvi, recuperata in Africa dal figlio. Nel museo è possibile vedere un filmato sul processo di costruzione delle arpe.
Edifici storiciModifica
Tra gli edifici d'importanza storica presenti nel comune possiamo ricordare il castello dei Porporato, la chiesa di Sant'Anna con affreschi del XVI secolo, il campanile del XV secolo, la cappella di Santa Brigida con abside romanica, la cappella di San Rocco con affreschi del 1534, la chiesa di San Giovanni del XVI secolo con affreschi e il vicino pilone con affreschi del XV secolo.
Feste popolariModifica
Il patrono del paese è San Rocco, festeggiato alla fine di agosto. Di grande importanza per il paese è anche il culto di Santa Brigida, testimoniata dalla cappella sulla collina. Si festeggia anche l'ultima domenica di maggio la memoria di San Filippo Neri, in quanto patrono dei giovani. Una sua statua viene portata in processione per le vie del paese, in due giorni di festa organizzati esclusivamente dai giovani.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniereModifica
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Piasco sono 432[8], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[9]:
- Albania, 69
- Romania, 32
- Burkina Faso, 22
EconomiaModifica
ArtigianatoModifica
Molto rinomata è la produzione di strumenti musicali, come le arpe, oltre alla lavorazione del legno finalizzata a prodotti in stili anche antichi.[10]
Infrastrutture e trasportiModifica
Tra il 1887 e il 1948 il comune fu servito dalla tranvia Costigliole-Venasca.
AmministrazioneModifica
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
24 giugno 1985 | 19 maggio 1990 | Domenico Cuniglio | Democrazia Cristiana | Sindaco | [11] |
19 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Sebastiano Brugiafreddo | Democrazia Cristiana | Sindaco | [11] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Sebastiano Brugiafreddo | lista civica | Sindaco | [11] |
14 giugno 1999 | 26 aprile 2004 | Sebastiano Brugiafreddo | lista civica | Sindaco | [11] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Mauro Bergiotti | lista civica | Sindaco | [11] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Roberto Ponte | lista civica | Sindaco | [11] |
26 maggio 2014 | in carica | Roberto Ponte | lista civica: insieme per il bene di Piasco | Sindaco | [11] |
Altre informazioni amministrativeModifica
Piasco faceva parte della Comunità montana Valli Po, Bronda, Infernotto e Varaita.
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Valeria Polonio Felloni Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia
- ^ Eleonora Destefanis Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale
- ^ C. Cipolla - G. Buzzi Codice Diplomatico del Monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII - Volumi I-II-III, in Fonti per la Storia d'Italia, Tipografia del Senato, Roma 1918
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ Dato Istat al 31/12/2017, su demo.istat.it. URL consultato il 23 agosto 2018.
- ^ Dati superiori alle 20 unità
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 6.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piasco
Collegamenti esterniModifica
- Affreschi in Piasco (di Luigi Botta)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247002653 |
---|