Piatti orchestrali
Questa voce o sezione sull'argomento strumenti musicali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
I piatti orchestrali (piatti a due) sono una coppia di piatti suonati da un percussionista in un'orchestra sinfonica o in una banda musicale.
Piatti orchestrali | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Informazioni generali | |||||
Origine | Europa | ||||
Invenzione | XVI secolo | ||||
Classificazione | 111.142 Idiofoni a percussione reciproca | ||||
Uso | |||||
Musica europea dell'Ottocento Musica contemporanea Bande musicali | |||||
Genealogia | |||||
|
La loro origine risale alla metà del XVI secolo. I piatti orchestrali sono tenuti in mano per mezzo di un manico in cuoio, e vengono fatti sfregare, strisciare o oscillare a seconda del suono che si vuole ottenere (colpo secco, rullo, strisciata).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su piatti orchestrali