Piazza Stesicoro
Piazza Stesicoro è un'importante piazza del centro storico di Catania, situata nel quartiere San Berillo.
Piazza Stesicoro | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | Catania |
Circoscrizione | I Circoscrizione |
Quartiere | San Berillo |
Codice postale | 95100 |
Informazioni generali | |
Tipo | piazza |
Intitolazione | Stesicoro |
Collegamenti | |
Intersezioni | Corso Sicilia, via Etnea |
Luoghi d'interesse | |
Trasporti | ![]() |
Mappa | |
![]() | |
GeografiaModifica
Posizionata lungo la via Etnea, presenta una forma semplice, di tipo rettangolare. È delimitata a nord dal Palazzo Tezzano e dal Palazzo del Toscano, ad est dal Palazzo Beneventano e da un palazzo di fine anni cinquanta che ospita il Banco di Sicilia, ad ovest dalla Chiesa di San Biagio e dal Palazzo della Borsa di epoca fascista. Infine il lato sud presenta alcuni edifici di epoca ottocentesca.
Nell'ala ovest della piazza si trova, a circa dieci metri al di sotto del livello stradale, una porzione dell'anfiteatro romano, riportato alla luce nei primi anni del Novecento.
Nell'ala est, invece, è collocata la statua commemorativa dedicata a Vincenzo Bellini. Alle sue spalle, la piazza si apre sul Corso Sicilia, moderna via ampia più di 20 m realizzata a seguito di uno sventramento tra il maggio 1956 e il 1958, che ha comportato la demolizione parziale dello storico quartiere di San Berillo. La nuova strada, affiancata da una serie di palazzi di nuova generazione principalmente destinati a banche e a società di assicurazione, collega la via Etnea alla stazione ferroviaria.
La piazza Stesicoro è una delle più frequentate del centro etneo sia per la sua centralità che per la contiguità con la Fera 'o Luni (la Fiera del lunedì, secondo l'interpretazione popolare), storico mercato cittadino che resta aperto durante tutta la settimana.
TrasportiModifica
Dal 2016 Piazza Stesicoro è collegata tramite la Metropolitana di Catania con il resto della città grazie all'omonima fermata, divenuta provvisoriamente capolinea.
Galleria d'immaginiModifica
-
Piazza Stesicoro nel 1911: in primo piano l'anfiteatro romano.
-
Monumento a Vincenzo Bellini, realizzato da Giulio Monteverde.
-
La piazza oggi vista dalla ringhiera dell'anfiteatro romano.
BibliografiaModifica
- Maria Teresa Di Blasi e Concetta Greco Lanza, Il Cicerone. Storia, itinerari, leggende di Catania, 2ª ed., Catania, Edizioni Greco, 2007, ISBN 978-88-7512-060-3.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su piazza Stesicoro