Pier Luigi Borgia
Pier Luigi Borgia, I duca di Gandía (catalano: Pere Lluís de Borja spagnolo: Pedro Luis de Borja; latino: Petrus Ludovicus de Boria; Roma, 1458 – Civitavecchia, 3 settembre 1488), fu un nobile guerriero valenciano. Era il figlio del cardinale Rodrigo Borgia e fratellastro di Cesare, Goffredo, Giovanni e Lucrezia Borgia[1].
Pier Luigi Borgia, I duca di Gandia | |
---|---|
Duca di Gandia | |
![]() | |
In carica | 1485 – 1488 |
Predecessore | titolo creato |
Successore | Giovanni Borgia, II duca di Gandia |
Nascita | Roma, 1458 |
Morte | Civitavecchia, 3 settembre 1488 |
Dinastia | Borgia |
Padre | Rodrigo Borgia |
Madre | Sconosciuta |
BiografiaModifica
Fu promesso sposo di Maria Enriquez de Luna del Casato di Enríquez. A causa della prematura morte di Pier Luigi, Maria avrebbe in seguito sposato il fratello minore Giovanni (noto anche come Juan) nel settembre 1493.
Il Borgia combatté a fianco degli eserciti spagnoli durante la Guerra di Granada (Reconquista). A seguito del suo eroico trionfo durante la battaglia di Ronda, Re Ferdinando II lo premiò con il titolo di grande di Spagna il 18 maggio 1485.
Le terre di Gandia, la dimora ancestrale della famiglia Borgia, furono inizialmente ereditate da Pier Luigi. Tuttavia, prima di diventare Duca di Gandia, acquistò il ducato attraverso un accordo finanziario con nobili locali Andrés Cabrera, Marchese di Moya, e sua moglie, Beatriz de Bobadilla. Attraverso questo accordo, il Borgia avrebbe dovuto fornire il marchese una somma sconosciuta, benché considerato piccolo, e di accettare alcuni diritti relativi alla corona e di Valencia, oltre le terre del ducato. Alcune fonti affermano che il padre di Pier Luigi gli avesse dato 50.000 ducati al fine di acquistare il territorio. Alla fine del 1485, Re Ferdinando II elevò ufficialmente lo status di Pier Luigi a duca di Gandía.
Pier Luigi Borgia morì nel 1491 forse a Civitavecchia mentre giungeva a Roma, non è ancora chiaro se morì in quell'anno o nel 1488 quando insignì il fratello minore Juan Borgia del Ducato di Gandia. Nel suo testamento, Pier Luigi cedette il ducato al fratello minore Giovanni e pretese una dote di 10.000 fiorini da dare a sua sorella, Lucrezia.
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Rodrigo Gil de Borja | Rodrigo de Borja | ||||||||||||
Sabina Anglesola | |||||||||||||
Jofre de Borja Llanzol | |||||||||||||
Sibilia Escrivà i Pallarès | Andreu Escrivà i Pallarès | ||||||||||||
Sibilia de Pròixita | |||||||||||||
Papa Alessandro VI | |||||||||||||
Domingos de Borja | Domingo de Borja | ||||||||||||
Caterina Doncel | |||||||||||||
Isabel de Borja y Cavanilles | |||||||||||||
Francisca Marti Llançol | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Pier Luigi Borgia | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
NoteModifica
- ^ Della madre, invece, non si sa nulla: si pensa sia nato in Spagna, da una donna sconosciuta amante del cardinal Borgia. (Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971). "BORGIA, Pier Luigi").
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pedro Luis de Borgia
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Pier Luigi Borgia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Gaspare De Caro, BORGIA, Pier Luigi, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 12, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1971.