Pietro Ernesto I di Mansfeld
Questa voce o sezione sugli argomenti militari e nobili non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Pietro Ernesto I di Mansfeld-Vorderort (Sassonia, 20 luglio 1517 – Lussemburgo, 25 maggio 1604) è stato comandante d'armata e governatore dei Paesi Bassi spagnoli dal 1592 al 1594.
Pietro Ernesto I di Mansfeld | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Sassonia, 20 luglio 1517 |
Morte | Lussemburgo, 25 maggio 1604 |
Etnia | Tedesco |
Religione | Cattolicesimo |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | |
Arma | Cavalleria, Fanteria |
Specialità | Capitano di ventura |
Anni di servizio | 1533 – 1595 |
Grado | |
Ferite | colpito da un colpo di Archibugio alla mano destra che in seguito rimase paralizzata |
Comandanti | |
Guerre | |
Battaglie | |
Decorazioni | cavaliere dell’Ordine del Toson d'oro |
Altre cariche | Governatore del Lussemburgo e dei Paesi Bassi Spagnoli |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Pietro Ernesto era figlio del conte Ernesto II di Mansfeld e della contessa Dorotea di Solms-Lich
BiografiaModifica
Arrivò nei Paesi Bassi con Carlo V come giovane ed inesperto militare. Partecipò alla spedizione contro Tunisi del 1535 e divenne governatore del Lussemburgo nel 1545.
Nella Guerra degli Ottant'anni prese parte ai combattimenti sotto la guida dell'arciduca Giovanni d'Austria e del duca Alessandro Farnese. Quando il Farnese invase la Francia nel 1590, egli venne nominato governatore dei Paesi Bassi spagnoli ad interim e quando il Farnese stesso morì nel 1592, Mansfeld gli succedette effettivamente sino a quando il suo incarico non passò all'arciduca Ernesto d'Austria, nel 1594.
Matrimonio e figliModifica
Nel 1520, sposò la Contessa Margarethe de Brederode, dalla quale ebbe i seguenti eredi:
- Federico (1542-1559)
- Carlo II (1543-1596), sposò Diane de Cosse ed alla morte di questa, Maria Cristina di Egmont
- Polissena, sposò Palamede di Chalongny
Alla morte della prima moglie, nel 1560 circa, sposò Marie de Montmorency, nobile francese, dalla quale ebbe i seguenti eredi:
- Filippo Ottaviano (1564-1591)
- Dorotea, sposò il nobile Francisco Verdugo
Il suo discendente più famoso fu però un suo figlio illegittimo, Ernst von Mansfeld, importante comandante militare della Guerra dei Trent'anni.
OnorificenzeModifica
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro | |
— 1546 |
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietro Ernesto I di Mansfeld
Collegamenti esterniModifica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27386826 · ISNI (EN) 0000 0000 6629 6634 · BAV 495/135138 · CERL cnp00586708 · LCCN (EN) n82272442 · GND (DE) 118730711 · BNE (ES) XX1627881 (data) · BNF (FR) cb15595295v (data) · J9U (EN, HE) 987007298478305171 · CONOR.SI (SL) 120170083 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82272442 |
---|