Pietro d'Orléans-Braganza
Pietro d'Orléans-Braganza, (portoghese: Pedro de Alcântara Luís Filipe Maria Gastão Miguel Gabriel Rafael Gonzaga) (Petrópolis, 15 ottobre 1875 – Petrópolis, 29 gennaio 1940), è stato un principe dell'Impero Brasiliano.
Pietro d'Orléans-Braganza | |
---|---|
![]() | |
Principe di Grão-Pará | |
![]() | |
Nome completo | portoghese: Pedro de Alcântara Luís Filipe Maria Gastão Miguel Gabriel Rafael Gonzaga de Orléans e Bragança italiano: Pietro di Alcantara Luigi Filippo Maria Gastone Michele Gabriele Raffaele Gonzaga di Orléans-Braganza |
Nascita | Petrópolis, 15 ottobre 1875 |
Morte | Petrópolis, 29 gennaio 1940 (64 anni) |
Luogo di sepoltura | Cattedrale di Petrópolis |
Dinastia | Orléans-Braganza |
Padre | Gastone d'Orléans |
Madre | Isabella del Brasile |
Consorte | Elisabetta Dobrzensky de Dobrzenicz |
Figli | Isabella Pietro Gastone Francesca Giovanni Maria Teresa |
Religione | Cattolicesimo |
Nel 1908 rinunciò ai diritti al trono del Brasile.
BiografiaModifica
Infanzia ed educazioneModifica
Era il primogenito (una sorella prima di lui nacque morta) di Gastone d'Orléans, e di sua moglie, Isabella del Brasile, figlia dell'imperatore Pietro II del Brasile ed erede al trono brasiliano[1]. Era secondo, dopo la madre Isabella, in linea al trono imperiale del Brasile, durante il regno di suo nonno, l'imperatore Pietro II, fino all'abolizione dell'impero nel 1889.
Secondo quanto riferito[Da chi?], la difficoltà di Isabella di rimanere incinta la portò a Caxambu, in provincia di Minas Gerais, dove subì un trattamento con le acque minerali di quella città. A contatto con i religiosi, la principessa imperiale fece la promessa di costruire un santuario sul luogo dove avrebbe potuto concepire un figlio. Successe, e oggi nella città sorge la Chiesa di Santa Elisabetta d'Ungheria, eretta per questo motivo.[senza fonte]
Pietro fu educato da tutori, guidati da Benjamin Franklin Ramiz Galvão, Barone Ramiz, e visse nell'attuale Palazzo Guanabara, a Rio de Janeiro, insieme ai suoi fratelli minori fino alla proclamazione della Repubblica, il 15 novembre 1889, quando aveva quattordici anni[2].
EsilioModifica
Durante l'esilio nel 1890, Pedro si trasferì con i suoi genitori alla periferia di Versailles. Si stabilì con la sua famiglia in esilio nel castello d'Eu, in Normandia[3], e per i suoi studi superiori scelse di trasferirsi nell'Impero austro-ungarico, dove entrò all'accademia militare di Wiener Neustadt; successivamente servì nell'esercito imperiale.
MatrimonioModifica
Dopo otto anni di corteggiamento, 14 novembre 1908 sposò a Versailles la contessa boema Elisabetta Dobrzensky de Dobrzenicz, figlia di Giovanni Venceslao conte di Dobrzensky de Dobrzenicz, discendente di un'antica famiglia nobile della Boemia[4] - che a quel tempo era sotto la sovranità dell'impero austro-ungarico -, e di sua moglie Elisabetta Kottulinsky de Kottulin[5]. Il conte fu elevato al rango di marchese nel 1906 su richiesta di Isabella.
Isabella, che voleva che l'erede al trono si imparentasse con una casa regnante, dichiarò che il matrimonio non sarebbe stato valido per la successione brasiliana, e, di conseguenza, egli rinunciò ai suoi diritti al trono del Brasile il 30 ottobre 1908[6][7][8][9][10][11][12].
MorteModifica
Pietro morì il 29 gennaio 1940, a causa di una malattia respiratoria, e fu sepolto nel cimitero locale con tutti gli onori. Nel 1990, i suoi resti furono trasferiti insieme a quelli di sua moglie nel Mausoleo imperiale presso la Cattedrale di S. Pietro d'Alcantara, dove riposano accanto alle tombe dei suoi genitori e suoi nonni.
Nonostante ciò, dopo la sua morte, suo figlio Pietro Gastone respinse la rinuncia fatta da suo padre e si proclamò pretendente al trono. Con la morte del principe Pietro Gastone, nel 2007, suo figlio il principe Pietro Carlo è ora considerato capo della famiglia imperiale da chi riconosce come valida la loro pretesa.
DiscendenzaModifica
Pietro e Elisabetta Dobrzensky de Dobrzenicz ebbero cinque figli:
- Isabella (1911-2003), sposò Enrico d'Orléans, conte di Parigi;
- Pietro Gastone (1913-2007), sposò Maria de la Esperanza di Borbone-Due Sicilie, ebbero sei figli;
- Francesca (1914-1968), sposò Duarte Nuno di Braganza, ebbero tre figli;
- Giovanni Maria (1916-2005), sposò Fatima Scherifa Chirine, ebbero un figlio;
- Teresa (1919-2011), sposò Ernest Martorell y Caldero.
AscendenzaModifica
OnorificenzeModifica
Onorificenze brasiliane[13]Modifica
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Imperiale di Pietro I | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Imperiale della Rosa | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Imperiale della Croce del Sud | |
Onorificenze straniere[13]Modifica
Cavaliere di I Classe dell'Ordine del Sol Levante (Giappone) | |
NoteModifica
- ^ Christopher Buyers, The Bragança Dynasty, su royalark.net, Royal Ark. URL consultato l'8 marzo 2017.
- ^ Victor Villon, Elisabeth Dobrzensky "Empress of Brazil", in Royalty Digest Quarterly.
- ^ (FR) Montjouvent, Philippe de, Le comte de Paris et sa Descendance, Charenton, Éditions du Chaney, 1998, p. 50, ISBN 2-913211-00-3.
- ^ Johann-Wenzel Count Dobrzensky von Dobrzenicz Johann-Wenzel was head of the house of barons of Dobrzensky von Dobrzenicz since 4 November 1877; was elevated to the title of count on 21 February 1906.Cf.: MONJOUVENT, Philippe de: Le Comte de Paris, Duc de France et ses ancêtres. Charenton: Éditions du Chaney,2000.p.22
- ^ Elisabeth, previous baroness, was elevated to the title of countess along with her husband MONJOUVENT, Philippe de: Le Comte de Paris, Duc de France et ses ancêtres. Charenton: Éditions du Chaney,2000.p.22
- ^ BARMAN, Roderick J., Princesa Isabel do Brasil: gênero e poder no século XIX, UNESP, 2005
- ^ VIANNA, Hélio. Vultos do Império. São Paulo: Companhia Editoria Nacional, 1968, p.224
- ^ FREYRE, Gilberto. Ordem e Progresso. Rio de Janeiro: José Olympio, 1959, p.517 and 591
- ^ LYRA, Heitor. História de Dom Pedro II - 1825-1891. São Paulo: Companhia Editora Nacional, 1940, vol.III, p.300
- ^ Enciclopaedia Barsa, vol. IV, article "Braganza", p.210, 1992
- ^ JANOTTI, Maria de Lourdes. Os Subversivos da República. São Paulo: Brasiliense, 1986, p.255-7
- ^ MALATIAN, Teresa Maria. A Ação Imperial Patrianovista Brasileira. São Paulo, 1978, p.153-9
- ^ a b Royal Ark
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pedro de Alcantara d'Orléans-Braganza
Collegamenti esterniModifica
- The Imperial Family of Brazil, su nobility-royalty.com. URL consultato l'11 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2012).
- A Verdade Dinástica, su brasilimperial.org.br. URL consultato l'11 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2009).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 40148933654254302426 · ISNI (EN) 0000 0004 5959 4202 · BNF (FR) cb170397434 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-40148933654254302426 |
---|