Pinzolo
Pinzolo (pron. Pinzòlo; Pinzöl[4] in dialetto rendenese) è un comune italiano di 3 140 abitanti della provincia di Trento, nell'alta Val Rendena, situato all'inizio della Strada statale 239 di Campiglio che conduce al Passo Campo Carlo Magno.
Pinzolo comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Michele Cereghini (lista civica) dal 10-5-2015 |
Territorio | |
Coordinate | 46°09′35.64″N 10°45′57.6″E / 46.1599°N 10.766°E |
Altitudine | 774 m s.l.m. |
Superficie | 69,32 km² |
Abitanti | 3 140[1] (31-10-2021) |
Densità | 45,3 ab./km² |
Frazioni | Campo Carlo Magno, Madonna di Campiglio, Sant'Antonio di Mavignola |
Comuni confinanti | Caderzone Terme, Carisolo, Commezzadura, Dimaro Folgarida, Giustino, Mezzana, Ossana, Pellizzano, Stenico, Tre Ville |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38086 |
Prefisso | 0465 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022143 |
Cod. catastale | G681 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 592 GG[3] |
Nome abitanti | pinzoleri (pinzulér in dialetto) |
Patrono | san Lorenzo |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
È il maggiore centro della valle ed è situato su una piana prativa fra il Gruppo dell'Adamello a ovest e il Gruppo del Brenta a est. La chiesa di chìesa di San Vigilio intitolata a san Vigilio santo e vescovo trentino, conserva dipinta una famosa cinquecentesca danza macabra opera di Simone II Baschenis,[5] che all'interno dell'edificio ha lasciato, nel presbiterio e nell'abside, affreschi vari tra i quali ci sono la Crocefissione, immagini di apostoli ed episodi della vita del santo.

StoriaModifica
La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche:
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Chiesa di San Vigilio, dedicata al santo vescovo Vigilio di Trento, conserva affreschi del XV secolo e XVI secolo, tra cui la Danza macabra lavoro di Simone II Baschenis.
- Chiesa di San Lorenzo. La sua torre campanaria in stile gotico dell'altezza di 72 metri è la più alta del Trentino.[7]
OnorificenzeModifica
Medaglia d'argento al merito civile | |
«Piccolo centro di circa tremila abitanti, controllato dalle truppe tedesche, con eccezionale coraggio e generoso spirito di solidarietà umana diede rifugio e ospitalità a centinaia di militari anglo-americani, sfuggiti alla cattura nemica, aiutandoli a raggiungere la vicina Svizzera. Contribuì alla lotta di Liberazione, subendo deportazioni e feroci rappresaglie. Mirabile esempio di eccezionale abnegazione e di amor patrio.» — Pinzolo (TN), 1943-1945 |
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[8]

EmigrazioneModifica
Pinzolo come gran parte della Val Rendena è stata terra di emigrazione verso molti paesi del mondo inclusi Stati Uniti e Gran Bretagna. Molti di questi emigranti sono rimasti nelle nazioni di destinazione mentre altri sono rientrati nelle loro valli.[9][10]
Etnie e minoranze straniereModifica
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di 223 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
EconomiaModifica
TurismoModifica
Pinzolo è una località turistica alpina; a pochi chilometri è situata la più nota e frequentata frazione di Madonna di Campiglio cosiddetta "Perla delle Dolomiti". Negli ultimi mesi del 2011 è stata realizzata una cabinovia all'avanguardia che collega le piste di Pinzolo a quelle di Madonna di Campiglio e Folgarida-Marilleva, dando origine a uno dei comprensori sciistici più estesi delle Alpi e il più esteso del Trentino: 150 chilometri di piste. Il nuovo impianto è lungo quasi 5 chilometri, percorre 1100 metri di dislivello, comprende quattro stazioni (due di partenza/arrivo e due intermedie) e ha una capacità di 1800 persone l'ora. Strutture dedicate agli snowboarder sono l'Ursus Snowpark in loc. Grostè e il Brentapark in località Grual. La Dolomitica è una pista da sci di Pinzolo, in due varianti: Star e Tour. Entrambe partono a 2100 metri di quota, sul Doss del Sabion e terminano a 852 metri, in località Tulot a Carisolo. La prima variante, lunga 3455 m, ha una pendenza media del 36%, la seconda, lunga 5750 m, ha una pendenza media del 22%.
Dolomitica Star: quota di partenza: 2100 m.s.l.m. quota di arrivo: 852 m.s.l.m. lunghezza: 3455 m dislivello: 1248 m difficoltà: nera pendenza media: 36% pendenza max.: 70% tracciato: Pista Rododendro, Variante Rododendro Cioca 2, Cioca 2, Tulot
La località gode di elevatissime affluenze sia per quanto riguarda la stagione invernale, sia per quella estiva. Ricca la dotazione di impianti sportivi di Pinzolo e della valle: campi da tennis, calcio, basket, pallavolo e beach volley, campi da golf, bocce, palaghiaccio, piscine, tiro con l'arco, minigolf, palestra, mountain bike, parapendio, percorsi vita.
Di notevole interesse storico è la chiesa di san Vigilio, il cui assetto attuale risale al 1515, famosa per le danze macabre; celebre l'affresco del 1539 di Simone Baschenis, pittore bergamasco che operò anche in altre chiese della Val Rendena e della Val di Sole.
Nel territorio comunale sono comprese anche la Val di Genova e la Val Nambrone, di grande interesse naturale e turistico.
Gran parte del territorio comunale fa parte del Parco naturale Adamello-Brenta.
Secondo uno studio condotto nel 2018, Pinzolo è risultata la località sciistica più economica in Italia.[11][12]
AmministrazioneModifica
Segue un elenco delle amministrazioni locali.[13]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1945 | 1946 | Romedio Binelli | Sindaco | ||
1946 | 1947 | Francesco Bonapace | Sindaco | ||
1947 | 1951 | Francesco Caola | Sindaco | ||
1951 | 1952 | Mario Maturi | Sindaco | ||
1952 | 1952 | Vigilio Caola | Sindaco | ||
1952 | 1953 | Olimpio Maffei | Sindaco | ||
1953 | 1956 | Romedio Binelli | Sindaco | ||
1956 | 1957 | Mariano Beltrami | Commissario straordinario | ||
1957 | 1969 | Pio Bruti | Sindaco | ||
1969 | 1974 | Carmelo Binelli | Sindaco | ||
1974 | 1978 | Riccardo Vidi | Sindaco | ||
1978 | 1980 | Vigilio Maffei | Sindaco | ||
1980 | 1984 | Gianfranco Bonapace | Sindaco | ||
1984 | 1990 | Giovanni Cominotti | Sindaco | ||
1990 | 1994 | Eugenio Binelli | Sindaco | ||
1994 | 1994 | Fabio Sponga | Commissario straordinario | ||
1994 | 2005 | Mauro Mancina | centro-destra | Sindaco | |
2005 | 2005 | Enrico Negriolli | Commissario straordinario | ||
2005 | 2007 | William Bonomi | lista civica del PATT | Sindaco | |
2007 | 2007 | Giorgio Paolino | Commissario straordinario | ||
2007 | 2015 | William Bonomi | lista civica del PATT | Sindaco | |
2015 | in carica | Michele Cereghini | Sindaco |
SportModifica
Società e circoli sportiviModifica
Le società sportive che operano sul territorio sono:
- Agonistica Campiglio (sci alpino)
- Sporting Club Madonna di Campiglio (sci alpino)
- Campiglio Ski Team (sci alpino)
- Val Rendena Ski Club (sci alpino)
- Alpin GO Val Rendena (sci alpinismo)
- ACD Pinzolo Valrendena (calcio)
- HC. Valrendena (hockey su ghiaccio)
- S.G. Artistico Pinzolo (pattinaggio artistico)
- Val Rendena Figure Skating Club (Pattinaggio artistico)
- S.G. Pinzolo Velocità (short track)
- Tennis Club Pinzolo (tennis)
- Tennis Club Madonna di Campiglio (tennis)
- Par-Aria Club Parapendio Pinzolo (parapendio)[14]
È inoltre presente un golf club a Caderzone[15]
Eventi sportiviModifica
Alla frazione Madonna di Campiglio, il 4 giugno 1999, si è conclusa la 20ª tappa del Giro d'Italia 1999 con la vittoria di Marco Pantani. Inoltre regolarmente ivi si tengono la Coppa del Mondo di Sci (storiche le vittorie di Alberto Tomba), nonché importanti eventi di altre discipline invernali come il freestyle. Degno di nota l'annuale "Wrooom", che vede protagoniste le scuderie Ferrari e Ducati, i cui piloti, collaudatori e dirigenti si concedono ai fans in una settimana di sciate, divertimento e gare in kart chiodati sul laghetto ghiacciato. La 24 ore di Pinzolo di sci da fondo si tenne in anni passati.[16]
Per anni Pinzolo è stata località di ritiro pre-campionato sia delle formazioni giovanili del Milan, sia di numerose squadre di Serie A: dal 2006 al 2010 ha ospitato la Juventus dell'immediato post-calciopoli (durante il periodo del ritiro dell'estate 2006, i bianconeri erano formalmente retrocessi in Serie C); nel 2010 ha ospitato anche il Catania; dal 2011 al 2014 è stata sede dei ritiri estivi dell'Inter; dal 2015 al 2017 è stata scelta come località principale per il ritiro estivo dalla Roma a cui si sono aggiunte Sampdoria e Parma; nel 2018, Pinzolo ha ospitato il ritiro estivo del Bologna di Filippo Inzaghi. I Felsinei si sono accasati per il ritiro estivo anche nel 2020 e 2021, questa volta con Siniša Mihajlović come allenatore.
NoteModifica
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ Danza Macabra di Pinzolo
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3
- ^ Chiesa di San Vigilio, su dolomititour.com, Dolomiti Tour. URL consultato il 29 novembre 2019..
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ http://www.judicaria.it/attivita/emigrazione/
- ^ http://www.pinzolodolomiti.it/valrendena/storiarendena.html
- ^ Sciare low cost in Italia, Holidu: "Ecco le località più convenienti", su quotidiano.net. URL consultato il 7 gennaio 2020 (archiviato il 7 gennaio 2020).
- ^ Stefania Cardinale, Il turismo sciistico in Europa: ricezione, clima e mete più economiche del 2018, su lenius.it, 17 dicembre 2018. URL consultato il 7 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2020).
- ^ Sindaco, Comune di Pinzolo, Madonna di Campiglio, S. Antonio di Mavignola - Trentino, su comune.pinzolo.tn.it. URL consultato l'8 settembre 2014 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2014).
- ^ http://www.pararia.com/
- ^ http://www.golfrendena.it/
- ^ http://www.ecodelledolomiti.net/Num_4/Num_4_Ita/SciNord_Ita4.htm
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pinzolo
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Pinzolo
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.pinzolo.tn.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236844927 · WorldCat Identities (EN) viaf-236844927 |
---|