Piola (metropolitana di Milano)
La stazione di Piola è una stazione della metropolitana di Milano, posta sulla linea M2. La stazione dà accesso diretto all'area del Politecnico di Milano.
![]() | |
Stazione della | metropolitana di Milano |
Gestore | ATM |
Inaugurazione | 1969 |
Stato | In uso |
Linea | ![]() |
Localizzazione | Milano |
Tipologia | Stazione sotterranea, con 2 binari in due canne distinte |
Interscambio | autobus urbani filobus |
Dintorni | Politecnico di Milano |
Metropolitane del mondo |
StoriaModifica
La stazione di Piola fu attivata il 27 settembre 1969 come parte della prima tratta della linea 2[1][2].
Strutture e impiantiModifica
Anche se la stazione prende il nome dal piazzale Gabrio Piola, rispetto a questo si trova leggermente decentrata in corrispondenza di Via Pacini in direzione Lambrate, all'incrocio con via Bazzini e via d'Ovidio, dove sono posti tre accessi.
La stazione si trova all'interno dell'area urbana della metropolitana milanese ed è sotterranea. Costruita in momenti in cui la falda acquifera era particolarmente bassa per il grande sfruttamento da parte degli impianti industriali allora esistenti nell'immediato nord-est di Milano (soprattutto per gli impianti delle Acciaierie Falck), ha presentato poi l'inconveniente di allagamenti, risolti con delle idrovore.[3] Per questo motivo essa presenta i 2 binari in due canne distinte.
La stazione serve principalmente il Politecnico di Milano, l'area di Città Studi di pertinenza dell'Università degli studi di Milano e l'Istituto dei Tumori.
InterscambiModifica
Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata alcune linee urbane automobilistiche, gestite da ATM.
- Fermata filobus (V.le Gran Sasso P.le Piola M2, linee 90 e 91)
- Fermata filobus (V.le Romagna P.le Piola M2, linee 90 e 91)
- Fermata autobus
ServiziModifica
La stazione dispone di:
- Accessibilità per portatori di handicap
- Scale mobili
- Emettitrice automatica biglietti
- Stazione video sorvegliata
NoteModifica
- ^ In funzione da ieri la linea 2 del metrò, in Corriere della Sera, Milano, 28 settembre 1969.
- ^ Meregalli, op. cit., p. 469
- ^ Gruppo Volontari A2A (Vedi 2002)
BibliografiaModifica
- Giorgio Meregalli, Gli impianti ferroviari della linea 2 della Metropolitana di Milano, in "Ingegneria Ferroviaria", maggio 1971, pp. 469–492.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla stazione di Piola
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Piola, su Structurae.
Capolinea | Fermata precedente | Fermata successiva | Capolinea | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gessate Cologno Nord |
Lambrate FS | Piola | Loreto | Piazza Abbiategrasso Assago Milanofiori Forum |