Piper Laurie

attrice statunitense

Piper Laurie, pseudonimo di Rosetta Jacobs (Detroit, 22 gennaio 1932), è un'attrice statunitense.

Piper Laurie nel 1951

BiografiaModifica

Figlia di un immobiliarista ebreo polacco, Alfred Jacobs, e di una russa, Charlotte Sadie Alperin, a 6 anni si trasferì in California, dove in seguito studierà recitazione. Fu protagonista accanto a Ronald Reagan della commedia Amo Luisa disperatamente (1950) di Alexander Hall, recitò con Paul Newman in Lo spaccone (1961) di Robert Rossen, per cui ottenne la sua prima candidatura all'Oscar (nella categoria miglior attrice protagonista), con il giovane Mel Gibson in Tim - Un uomo da odiare (1979) di Michael Pate, e venne diretta da Brian De Palma nel celebre thriller Carrie - Lo sguardo di Satana (1976), per la cui sensibile interpretazione di Margaret White venne candidata nuovamente all'Oscar, questa volta come miglior attrice non protagonista.

 
L'attrice nel trailer di Lo spaccone (The Hustler) di Robert Rossen (1961)

A metà degli anni ottanta, dopo 30 anni di carriera cinematografica, si concesse al piccolo schermo, recitando in sceneggiati televisivi e telefilm. Dopo essere apparsa come ospite in serie quali La signora in giallo e Ai confini della realtà, l'attrice recitò nella miniserie Uccelli di rovo, prima di aggiudicarsi un Emmy Award per il suo ruolo in Promise (1986). Sempre nello stesso anno, apparve nel film Figli di un dio minore, pellicola vincitrice di un Orso d'Argento a Berlino, per il quale fu candidata per la terza volta all'Oscar. Le nuove generazioni iniziarono a conoscerla grazie a I segreti di Twin Peaks e al film Trauma (1993) di Dario Argento.

Negli ultimi anni, l'attrice (che vanta più di 60 pellicole, è separata e ha una figlia) ha lavorato per molte produzioni televisive importanti. Dopo aver interpretato la mamma del dottor Ross (George Clooney), in E.R. - Medici in prima linea, e una donna malvagia in Law & Order, è apparsa come guest-star in un episodio di Will & Grace. Nel 2006 è passata dietro la macchina da presa, curando la regia del cortometraggio Property.

FilmografiaModifica

CinemaModifica

TelevisioneModifica

RiconoscimentiModifica

Doppiatrici italianeModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN13567896 · ISNI (EN0000 0001 1468 0199 · LCCN (ENn78038758 · GND (DE140540849 · BNE (ESXX1110184 (data) · BNF (FRcb13979985f (data) · J9U (ENHE987007322740705171 · CONOR.SI (SL38200163 · WorldCat Identities (ENlccn-n78038758