Pippi Calzelunghe
Pippi Calzelunghe | |
---|---|
Un primo piano di Pippi (Inger Nilsson) | |
Saga | Pippi Calzelunghe (1969) |
Lingua orig. | Svedese |
Autore | Astrid Lindgren |
Interpretato da | |
Sesso | femminile |
Professione | Ereditiera |
Pippi Calzelunghe (in lingua svedese Pippi Långstrump) è un personaggio immaginario, bambina protagonista dell'omonimo romanzo del 1945 della scrittrice svedese Astrid Lindgren e dell'omonima serie televisiva del 1969.
CaratteristicheModifica
Il suo nome completo è "Pippilotta Viktualia Rullgardina Succiamenta figlia del Capitano Efraim Calzelunghe, precedentemente terrore dei mari, adesso re dei negri"[1] - "Pippilotta Viktualia Rullgardina Krusmynta Efraimsdotter Långstrump, dotter till kapten Efraim Långstrump, fordom havens skräck, numera negerkung" nella versione originale svedese).
È una bambina eccezionale; piomba all'improvviso nella tranquilla cittadina svedese di Visby (nell'isola di Gotland) e va a vivere da sola a Villa Villa Colle (Villa Villekulla). Effettivamente Pippi è in compagnia di un cavallo bianco a pois neri (razza Knabstrup), che lei chiama zietto e di una scimmietta, signor Nilsson.
L'aspetto vivace della Villa (colorata con colori verde, giallo e rosa pastello) attira subito l'attenzione degli abitanti della cittadina; in particolare quella di due bambini, Tommy e Annika di dieci anni, che incuriositi accedono di soppiatto all'interno della villa e trovano una bambina loro coetanea, che si sta riposando con la testa ai piedi del letto e i piedi (sui quali campeggiano delle buffissime scarpe di 5 misure più grandi del piede stesso) sul cuscino. Incuriositi i bambini fanno presto amicizia con la simpatica inquilina della villa e scopriranno presto che tiene in casa una grossa borsa con monete antiche di inestimabile valore, frutto a suo dire dei tesori misteriosi trovati dal padre, pirata nei mari del Sud. È inoltre dotata di una forza prodigiosa, ai limiti del paranormale, che subito metterà in atto alzando di peso il suo cavallo e facendo lo stesso con l'auto dei due malcapitati poliziotti, che dopo la soffiata avuta da zia Prysselius, vorrebbero farla sloggiare dalla villa.
La serie televisivaModifica
La versione italiana della serie fu composta da un'unica stagione formata da 21 episodi, mentre la versione originale ne contava 13. Gli aggiuntivi 8 episodi furono ricavati da due film usciti nel 1970. Il doppiaggio in lingua italiana fu curato dalla C.D. 1970.
In Italia la serie è andata in onda in prima visione su RaiUno nel 1970 e in seguito ha avuto varie repliche su Rai 2 nel 1994, su Disney Channel nel 2004 e su Italia Uno nella stagione 2006-07. La serie televisiva Pippi Calzelunghe viene trasmessa anche sul canale DeAKids e DeAKids+1, i canali per ragazzi di De Agostini Editore visibili sulla piattaforma SKY ai canali 601 e 602. Nel maggio e giugno 2012 viene trasmessa sul canale televisivo Boing e da maggio 2015 sul canale per bambini Cartoonito (ancora in trasmissione nell'anno 2020).
La serie televisiva è ambientata negli anni '60 anche se l'auto dei poliziotti è una Ford Model T del 1923 con l'avviamento "a manovella"[2].
Le versioni di Pippi Calzelunghe nelle altre lingueModifica
- Albanese: Pipi Çorapegjata
- Arabo: جنان ذات الجورب الطويل (Jnạn ḏạt ạljwrb ạlṭwyl)
- Basco: Pippi Kaltzaluze
- Bulgaro: Пипи Дългото Чорапче (Pipi Dălgoto Čorapče)
- Ceco: Pipi Dlouhá Punčocha
- Cinese: 長襪子皮皮, 长袜子皮皮 (Zhǎngwàzi Pípí)
- Coreano: 말괄량이 삐삐 (Malkwallyangi Ppippi)
- Croato: Pipi Duga Čarapa
- Curdo: Pippi-Ya Goredirey
- Danese: Pippi Langstrømpe
- Ebraico: בילבי בת - גרב (Bylby Bat Gerev)
- Esperanto: Pipi Ŝtrumpolonga
- Estone: Pipi Pikksukk
- Finlandese: Peppi Pitkätossu
- Francese: Fifi Brindacier
- Galiziano: Pippi Mediaslongas
- Giapponese: 長靴下のピッピ, 長くつ下のピッピ (Nagakutsushita no Pippi)
- Greco: Πίπη η Φακιδομύτη (Pípi̱ i̱ Fakidomýti̱)
- Indonesiano: Pippi Si Kaus Kaki Panjang
- Inglese: Pippi Longstocking
- Islandese: Lína Langsokkur
- Italiano: Pippi Calzelunghe
- Lettone: Pepija Garzeķe
- Lituano: Pepė Ilgakojinė
- Macedone: Пипи долгиот цорап (Pipi dolgiot corap)
- Norvegese: Pippi Langstrømpe
- Olandese: Pipi Langkous
- Persiano: پیپی جوراببلنده (Pypy Gwrāb-balandah)
- Polacco: Pippi Pończoszanka (o talvolta Fizia Pończoszanka)
- Portoghese: Píppi Meialonga o Bibi Meialonga (Brasile); Pipi das Meias Altas (Portogallo)
- Rumeno: Fifi Șosețica
- Russo: Пеппи Длинныйчулок (Peppi Dlinnyjčulok)
- Serbo: Pipi Dugacka Carapa
- Slovacco: Pipi Dlhá Pančucha
- Sloveno: Pika Nogavička
- Spagnolo: Pippi Calzaslargas (Spagna); Pipi Calzaslargas, Pipa Mediaslargas, Pippi Mediaslargas, Pepita Mediaslargas (America Latina)
- Svedese: Pippi Långstrump
- Tedesco: Pippi Langstrumpf
- Thai: ปิ๊ปปี้ ถุงเท้ายาว (Pippi Thung-taow Yaow)
- Turco: Pippi Uzun çorap
- Ungherese: Harisnyás Pippi
- Vietnamita: Pippi tất dài
Altri mediaModifica
CinemaModifica
- Pippi Långstrump, diretto da Per Gunvall (1949)
- Pippi Långstrump, diretto da Olle Hellbom (1969)
- Här kommer Pippi Långstrump, diretto da Olle Hellbom (1969)
- Pippi Calzelunghe e i pirati di Taka-tuka (Pippi Långstrump på de sju haven), diretto da Olle Hellbom (1970)
- Quella strega di Pippi Calzelunghe (På rymmen med Pippi Långstrump), diretto da Olle Hellbom (1970)
- Le nuove avventure di Pippi Calzelunghe (The New Adventures of Pippi Longstocking), diretto da Ken Annakin (1988)
TelevisioneModifica
- Pippi Calzelunghe (Pippi Långstrump), diretto da Olle Hellbom (1969)
- Pippi Calzelunghe, diretto da Michael Schaack e Clive A. Smith (1997)
Influenza nei mediaModifica
- Il nome d'arte di Pipilotti Rist (artista svizzera, attiva nel campo della videoarte) è un riferimento a Pippi Calzelunghe.
- Il personaggio di Lisbeth Salander, nella trilogia Millennium di Stieg Larsson, è stato pensato come una versione possibile di una Pippi Calzelunghe adulta[3]. Lisbeth Salander viene soprannominata esplicitamente "Pippi Calzelunghe" in una frase detta da Blomkvist nel secondo volume della trilogia.
NoteModifica
- ^ Oppure Pippilotta Pesanella Tapparella Succiamenta nella prima edizione italiana (Vallecchi, 1958).
- ^ (EN) IMCD - Ford Model T
- ^ "I wanted to create main characters who differ dramatically from the ordinary crime characters. My point of departure was what Pippi Longstocking would be like as an adult. Would she be called a sociopath because she looked upon society in a different way and did not have any social competences? She turned into Lisbeth Salander who has many masculine features.", citato in "Lisbeth Salander alias Pippi Longstocking, Astrid Lindgren" (20 gennaio 2009).
Voci correlateModifica
- Pippi Calzelunghe (romanzo) - Il libro per ragazzi
- Pippi Calzelunghe (serie televisiva) - La serie TV del 1969
- Pippi Calzelunghe (serie animata) - La serie TV animata del 1998
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pippi Calzelunghe
Collegamenti esterniModifica
- Pippi calzelunghe vive in Svezia, su svezia.cc. URL consultato il 27 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2009).
- Kneippbyns summerland, su kneippbyn.se. URL consultato il 17 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2009).
- Pippi Langstrumpf: traduzione della versione tedesca.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 309819380 · LCCN (EN) n2014036058 · GND (DE) 121450155 · BNF (FR) cb13322707b (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-193756903 |
---|