Podestà di Bologna
lista di un progetto Wikimedia
Questa voce è un elenco dei Podestà che si sono succeduti nel Comune di Bologna durante il medioevo.

Podestà annuali Modifica
Anno | Nome | Note | Fonti |
---|---|---|---|
1151 - 1155 | Guido da Sasso | di Reggio | [1] |
1159 | Guido di Canossa | [1] | |
1162 - 1165 | Bezo | Giudice e Podestà di nomina imperiale | [1] |
1164 - 1165 | Guido di Canossa | [1] | |
1177 - 1179 | Pinamonte da Vimercate | di Milano | [1] |
1183 | Guglielmo de Andito | (Landi) di Piacenza | [1] |
1184 | Ottolino da Mandello | [1] | |
1185 | Prendiparte | [1] | |
1186 | Ildebrando (di Maestro) Gualfredo | [1] | |
1188 | Guglielmo de Osa | [1] | |
1191 | Angelo da Mantova | [1] | |
1192 - 1193 | Gerardo di Gisla | Vescovo | [1] |
1195 | Guidottino da Pistoia | cacciato | [1] |
1195 | Guido Da Vimercate | [1] | |
1196 | Matteo da Correggio | di Parma | [1] |
1197 | Matteo da Correggio | di Parma | [1] |
1197 - 1199 | Uberto Visconti | [1] | |
1200 | Rolando Rossi | di Parma | [1] |
1201 | Guglielmo Rangoni | di Modena | [1] |
1202 | Gotintesta | di Piacenza | [1] |
1203 | Guglielmo Pusterla | di Milano | [1] |
1204 - 1205 | Uberto Visconti | [1] | |
1207 | Isacco di Dovara | di Cremona | [1] |
1208 - 1209 | Guido da Pirovano | di Milano | [1] |
1209 | Gigliolo da Sessa | reggiano | [1] |
1210 | Umberto Visconti | milanese | [1] |
1211 | Guglielmo Pusterla | di Milano | [1] |
1212 | Cattelano Caponsacchi | fiorentini | [1] |
Guido Caponsacchi | |||
1213 | Matteo da Correggio | di Parma | [1] |
1214 | Rodolfo di Guido Borgognone | lucchese | [1] |
1215 | Guglielmo Rangoni | di Modena | [1] |
1216 | Viscontino Visconti | [1] | |
1217 | Guido di Canossa | (altrove: Guglielmo) | [1] |
1218 | Alberto Pandimiglio | trevigiano | [1] |
1219 | Enrico | conte di Pavia | [1] |
1220 | Guglielmo da Posterla | [1] | |
1221 - 1222 | Goffredo da Pirovano | (altrove: Guidofredo) | [1] |
1223 | Uberto da Ugine | (Ozeno) milanese | [1] |
1224 | Guglielmo da Borra | milanese | [1] |
1225 | Pace Boccacci | bresciano | [1] |
1226 | Gerardo Rangoni | di Modena | [1] |
1227 | Spino da Soresina | [1] | |
1228 | Uberto Visconti | [1] | |
1229 | Aliprando Fava | bresciano | [1] |
1230 | Pagano da Pietrasanta | milanese | [1] |
1231 | Federico da Lavellolongo | bresciano | [1] |
1232 | Ranieri Zeno | [1] | |
1233 | Uberto Visconti | [1] | |
1234 | Guido di Raule | da Ravenna | [1] |
1235 | Carnevale da Milano | (altrove: da Ozena) | [1] |
1236 | Compagnone da Pontremoli | (altrove: Paltrone, mantovano) morto in carica | [1] |
1236 | Uberto Sordi | [1] | |
1237 | Ruffino Guaschi | (Guascone) alessandrino | [1] |
1238 | Uberto (o Roberto) da Correggio | [1] | |
1239 | Ardizzone Tosco da Pontecarale (o Poncarale) | (altrove: Lusco) bresciano | [1] |
1240 | Ranieri Zeno | veneziano | [1] |
1241 | Ottone da Mandello | di Milano | [1] |
1242 | Uberto Visconti | [1] | |
1243 | Azzo da Pirovano | [1] | |
1244 | Arduino Confalonieri | di Piacenza | [1] |
1245 | Filippo Ugoni | bresciano | [1] |
1246 | Ottone Visconti | [1] | |
1247 | Guido Visconti | [1] | |
1248 | Bonifacio de Cario | piacentino | [1] |
1249 | Filippo Ugoni | [1] | |
1250 | Rizzardo da Villa | [1] | |
Bonifacio de Cario | [1] | ||
1251 | Bonifacio Carri | [1] | |
1252 | Enrico da Mora o da Monza | (altrove: de Monza, veneziano) | [1][2] |
1253 | Pietro Grillo | veneziano | [1] |
Alemanno della Torre | [1] | ||
1254 | Ubertino da Ugino | (Ozene) milanese | [1] |
Giacomo da Vimercate | milanese | [1] | |
1255 | Rizzardo da Villa | milanese | [1] |
1256 | Manfredo da Marengo | da Alessandria | [1] |
1257 | Bonaccorso da Soresina | [1] | |
1258 | Alberto da Creta | (Greco) | [1] |
1259 | Iacobino Rangoni | di Modena | [1] |
1260 | Lanfranco Ususmaris | (Usodimare) genovese | [1] |
1261 | Matteo da Corigia (Correggio) | di Parma | [1] |
1262 | Matteo da Correggio | [1] | |
Andrea Zeno | [1] | ||
1263 | Jacopo Tavernieri | [1] | |
Giovanni Cari | [1] | ||
1264 | Guglielmo da Sesso | reggiano | [1] |
Andrea Zeno | [1] | ||
1265 | Guglielmo da Sesso | [1] | |
Filippo Benigno | [1] | ||
1266 | Giovanni Dandolo | [1] | |
1267 | Reco (Enrico) della Torre | [1] | |
Giovanni Dandolo | [1] | ||
1268 | Reco della Torre | [1] | |
Alberto della Fontana | di Piacenza | [1] | |
1269 | Alberto Fontana | [1] | |
1270 | Guido da Correggio | [1] | |
1271 | Lanfranco Maloselli | (altrove: Maluccelli) genovese | [1] |
Guido da Correggio | [1] | ||
1272 | Luchino Gattalusi | [1] | |
1273 | Guidotto (Guidesto) da Poncarale | di Bergamo | [1] |
1274 | Rolando Putaglie | di Parma | [1] |
Guglielmo da Pusterla | di Milano | [1] | |
1275 | Rolando Putaglia | gennaio | [1] |
Nicoluccio Balugani | (di Jesi) luglio - ottobre | [1] | |
1276 | Rizzardo da Belvara | [1] | |
1277 | Aldegherio da Enzola | di Parma | [1] |
Stoldo Rossi | [1] | ||
1278 | Rolandino da Canossa | di Reggio | [1] |
1279 - 1280 | Bertoldo Orsini | [1] | |
1281 | Conte Bertoldo | maggio - giugno | [1] |
Giuliano | luglio - gennaio 1282 | [1] | |
Rolandino da Canossa | di Reggio | [1] | |
Stoldo Rossi | [1] |
Podestà semestrali Modifica
Anno | Periodo | Nome | Note | Fonti |
---|---|---|---|---|
1282 | aprile - agosto | Matteo | [1] | |
Matteo da Corigia | di Parma | [1] | ||
Nicoluccio Balugani | di Jesi | [1] | ||
1283 | Bonacorso Donati | di Firenze | [1] | |
Nicoluccio Balugani | di Jesi | [1] | ||
1284 | gennaio - febbraio | Giovanni Palastrelli | [1] | |
luglio - dicembre | Tebaldo Brusati | di Brescia | [1] | |
1285 | Maffeo Maggi | di Brescia | [1] | |
luglio - dicembre | Iohannes de Pescarolo | (altrove: de Piscarolis) di Cremona | [1] | |
1286 | Stricca Salimbeni | di Siena | [1] | |
luglio - dicembre | Tebaldo Brusati | [1] | ||
1287 | Ugolino Rossi | (altrove: de Rubeis) di Parma | [1] | |
agosto - dicembre | Gerardo de Glosano | [1] | ||
Bartolomeo Maggi | [1] | |||
1288 | Corrado da Montemagno | di Lucca (altrove: di Pistoia) | [1] | |
giugno - dicembre | Bonaccorso o Corso Donati | di Firenze | [1] | |
1289 | Antonio de Fixiraga | di Lodi | [1] | |
luglio - dicembre | Zachanus de Zachanis (o Iachanis) | (altrove: Giacone dei Giaconi) di Perugia | [1] | |
1290 | Rainaldo Cancellieri | di Pistoia | [1] | |
luglio - dicembre | Bernardino de Scotis | (Scotti) | [1] | |
1291 | Antonio de Fixiraga | di Lodi | [1] | |
luglio - dicembre | Enrichetto da Martinego | di Bergamo | [1] | |
Maffeo Maggi | di Brescia | [1] | ||
1292 | Rosso della Tosa | [1] | ||
luglio | Guidottino de Bongis | capitano reggente l'ufficio del Podestà | [1] | |
agosto - dicembre | Cellus q. Bartolicti | di Spoleto | [1] | |
1293 | Lapo Ughi | di Pistoia | [1] | |
ottobre - dicembre | Ottolino da Mandello | di Milano | [1] | |
1294 | Guglielmo de Oldoynis | di Cremona | [1] | |
Giovanni da Lucino | di Como | [1] | ||
1295 | Bertramus de Carcano | di Milano | [1] | |
Florinus de Pontecarali | di Brescia | [1] | ||
Ianacius Salimbeni | di Piacenza | [1] | ||
1296 | Iacopo Sommariva | di Lodi | [1] | |
Giacomo da Cassero | (altrove: Uguccioni) di Fano | [1] | ||
1297 | gennaio - febbraio | Otto di guerra | reggenti l'ufficio del Podestà | [1] |
febbraio - luglio | Teghia Frescobaldi | di Firenze | [1] | |
agosto - novembre | Berardo di Gentile da Varano | capitano reggente l'ufficio del Podestà | [1] | |
settembre - ottobre | Anziani, Consoli, Signori del Biado | reggenti l'ufficio del Podestà | [1] | |
novembre - dicembre | Moroello Malaspina | [1] | ||
1298 | gennaio - marzo | Moroello Malaspina | [1] | |
marzo - ottobre | Gaspare da Garbagnate | di Milano | [1] | |
novembre - dicembre | Ottolino da Mandello | [1] | ||
1299 | gennaio - novembre | Ottolino da Mandello | [1] | |
dicembre | Filippo Vergiolesi | di Pistoia | [1] | |
1300 | gennaio - maggio | Filippo Vergiolesi | di Pistoia | [1] |
maggio - dicembre | Pino di Stoldo de Rubeis | di Firenze | [1] | |
dicembre | Guelfo Cavalcanti | di Firenze | [1] | |
1301 | gennaio - luglio | Guelfo Cavalcanti | di Firenze | [1] |
luglio - dicembre | Goffredo di Filippo Vergiolesi | di Pistoia | [1] | |
1302 | gennaio - luglio | Brodario Atti | di Sassoferrato | [1] |
luglio - dicembre | Albertino Confalonieri | di Piacenza | [1] | |
1303 | gennaio - luglio | Bernabò Confalonieri | di Piacenza | [1] |
luglio - dicembre | Roberto de la Crotta | di Bergamo | [1] | |
1304 | gennaio - luglio | Michele Morosini | di Venezia | [1] |
luglio - dicembre | Simone Engelfredi | di Padova | [1] | |
1305 | gennaio - giugno | Simone Engelfredi | di Padova | [1] |
luglio - dicembre | Guglielmo Novello Paltrinieri | di Padova | [1] | |
1306 | gennaio - febbraio | Simone Ferrapecori | di Parma | [1] |
marzo - dicembre | Bernardino da Polenta | [1] | ||
1307 | Gherardo Bostichi | di Firenze | [1] | |
1308 | Bertoldo Malpigli | di S. Miniato | [1] | |
1309 | Ferrantino Malatesta | di Rimini | [1] | |
1310 | gennaio - agosto | Manno Corradi della Branca | di Gubbio, Capitano e Podestà | [1] |
luglio - dicembre | Simone di Bonifacio de Giacanis | di Perugia | [1] | |
1311 | gennaio - luglio | Enrico q. Armanini de Bernarduciis | di Lucca | [1] |
luglio - dicembre | Tavena Tolomei | di Siena | [1] | |
1312 | gennaio - giugno | Pinus de Vernaciis | di Cremona | [1] |
giugno - luglio | Bertolino della Torre | di Reggio Emilia | [1] | |
luglio - dicembre | Nallo di Pietro dei Guelfoni | di Gubbio | [1] | |
1313 | gennaio - luglio | Giacomo de Rubeis | di Firenze | [1] |
luglio - dicembre | Giovanni di Brodario | di Sassoferrato | [1] | |
1314 | gennaio - luglio | Berardo Guidoni de Corgna | (della Cornia) di Perugia | [1] |
luglio - dicembre | Giacomino Florini da Poncarale | di Brescia | [1] | |
1315 | gennaio - febbraio | Giacomino Florini da Poncarale | di Brescia | [1] |
luglio - dicembre | Tebaldo de Castronovo | di Perugia | [1] | |
1316 | gennaio - luglio | Andrea Tiberi' de Rocca | di Assisi | [1] |
agosto - dicembre | Lello di Guglielmo dei Guglielmini | di Assisi | [1] | |
1317 | gennaio | Lello di Guglielmo dei Guglielmini | di Assisi | [1] |
febbraio - giugno | Nicolò di Bandino Bandini | di Siena | [1] | |
luglio - dicembre | Malocellus de Malocellis | di Genova | [1] | |
1318 | gennaio - giugno | Gocius de Foro | di Brescia | [1] |
luglio - dicembre | Albertino da Canossa | di Reggio | [1] | |
1319 | gennaio - luglio | Guido da Camilla | di Genova | [1] |
aprile - dicembre | Guelfo Pugliesi | di Prato | [1] | |
giugno - dicembre | Gerardo de Tripoli de Robertis | di Reggio | [1] | |
1320 | gennaio - luglio | Cione Tedaldi | di Città di Castello | [1] |
luglio - dicembre | Razzante Ferraboschi | (de Foraboschis) di Firenze | [1] | |
1321 | gennaio - giugno | Giustinello Teselgardi | di Fermo | [1] |
luglio | Artusio di Nicolò da Monzuno | in carica per tre giorni | [1] | |
Abizzo Buondelmonti | in carica per dieci giorni | [1] | ||
agosto - dicembre | Razzante de Foraboschis | di Firenze | [1] | |
1322 | Niccolò da Carrara | di Padova | [1] | |
luglio - dicembre | Tommaso de Raynaldis de Mevania | di Bevagna | [1] | |
1323 | gennaio - febbraio | Tommaso de Raynaldis de Mevania | di Bevagna | [1] |
aprile - giugno | Giliolo dalle Putaglie | di Parma | [1] | |
luglio - dicembre | Roderengo da Martinengo | [1] | ||
1324 | gennaio - giugno | Ianacius Salimbeni | di Piacenza | [1] |
luglio - dicembre | Berto de Pellariis | di S. Gimignano | [1] | |
1325 | gennaio - giugno | Giacomo Confalonieri | di Piacenza | [1] |
luglio - dicembre | Angelo da Sant'Elpidio | [1] | ||
1326 | gennaio - giugno | Giorgio de Tibaldiscis de Esculo | [1] | |
agosto - dicembre | Manuello della Fontana | di Piacenza | [1] | |
1327 | gennaio - febbraio | Giacomo q. Cantis Gabrielli | di Gubbio | [1] |
febbraio - maggio | Marsilio de Rubeis | di Parma, Rettore | [1] | |
maggio - ottobre | Guido Savina da Fogliano | di Reggio, Rettore | [1] | |
novembre - dicembre | Albertuccio Visdomini | di Piacenza, Rettore | [1] | |
1328 | gennaio - aprile | Albertuccio Visdomini | di Piacenza, Rettore | [1] |
maggio - dicembre | Paolo de Adigheriis | di Parma, Rettore | [1] | |
1329 | gennaio - giugno | Bonifacio di Uffreduccio de Iachanis | di Perugia, Rettore | [1] |
luglio - dicembre | Biagio Tornaquinci | di Firenze, Rettore | [1] | |
1330 | gennaio - giugno | Bartolomeo Mazzetti | di Borgo S. Sepolcro, Rettore | [1] |
luglio - dicembre | Brandiligi di Gabriello Piccolomini | di Siena, Rettore | [1] | |
1331 | gennaio - giugno | Passarino della Torre | di Milano, Rettore | [1] |
luglio - dicembre | Paolo de Adigheriis | di Parma, Rettore | [1] | |
1332 | gennaio - giugno | Alamanno de Opiçis (Obizzi) | di Lucca, Rettore | [1] |
luglio - dicembre | Bindaccio Ricasoli | di Firenze, Rettore | [1] | |
1333 | gennaio - giugno | Rainaldo Baliani de Cimis | di Staffolo, Rettore | [1] |
ottobre - dicembre | Giovanni de Folgoxiis | di Piacenza, Rettore | [1] | |
1334 | gennaio | Giovanni de Folgoxiis | di Piacenza, Rettore | [1] |
aprile - maggio | Rodolfo Grassoni | di Modena | [1] | |
luglio - novembre | Jacopus Tedaldi de Ciaccionibus | di S. Miniato | [1] | |
dicembre | Francesco di Brunamonte della Serra | di Gubbio | [1] | |
1335 | gennaio - giugno | Francesco di Brunamonte della Serra | di Gubbio | [1] |
luglio - dicembre | Giovanni q. Doris Moronti | di S. Gemignano | [1] | |
1336 | gennaio - giugno | Nello di Mino Tolomei | di Siena | [1] |
giugno - dicembre | Francesco di Berardo Berardeschi | di Norcia | [1] | |
1337 | gennaio - giugno | Corradio di Pietro della Branca | di Gubbio | [1] |
luglio - dicembre | Ottaviano di Belforte Belforti | di Volterra | [1] | |
1338 | gennaio - febbraio | Ottaviano Belforti | di Volterra | [1] |
marzo - dicembre | Manuello della Fontana | di Piacenza | [1] | |
1339 - 1340 | Negro Brusati | di Brescia | [1] | |
1341 | gennaio - giugno | Giovanni di Rosso della Tosa | di Firenze | [1] |
luglio - dicembre | Guglielmo Ciuccii | di Assisi | [1] | |
1342 | gennaio - giugno | Corrado di Rosso Guizzi | (di Montaione) di S. Miniato | [1] |
luglio - dicembre | Francesco di Berardo Camporini | di Ascoli | [1] | |
1343 | gennaio - giugno | Berto Frescobaldi | di Firenze | [1] |
luglio - dicembre | Rinaldo q. Baliani di Cimis | (conte) di Staffolo | [1] | |
1344 | gennaio - giugno | Lambertuccio di Tebaldo Ciaccioni | di S. Miniato | [1] |
luglio - dicembre | Bonifacio Ricciardi | (Rizzardi) di Pistoia | [1] | |
1345 | gennaio - giugno | Giovanni de Maçetis | di Borgo S. Sepolcro | [1] |
luglio - dicembre | Giovanni Sanuto | di Venezia | [1] | |
1346 | gennaio - giugno | Averardo Montesperello | di Perugia | [1] |
luglio - dicembre | Angelo Tiberti | di Monteleone | [1] | |
1347 | gennaio - giugno | Corrado di Pietro della Branca | di Gubbio | [1] |
luglio - dicembre | Brandeligi Piccolomini | di Siena | [1] | |
1348 | gennaio - giugno | Bianco de Foscherinis | di Venezia | [1] |
luglio - dicembre | Andrea Salamoncelli | di Lucca | [1] | |
1349 | gennaio - giugno | Lodovico Vicardi | di Narni | [1] |
luglio - dicembre | Guido de Caytanis | (Gaitani) di Pisa | [1] | |
1350 | gennaio - giugno | Emanuele della Fontana | di Piacenza | [1] |
luglio - ottobre | Bartolomeo Cancellieri | di Pistoia | [1] | |
ottobre - dicembre | Gasparino Visconti | di Milano | [1] | |
1351 | gennaio - maggio | Gasparino Visconti | di Milano | [1] |
maggio - dicembre | Bernardo de Angoxolis | (Anguissola) di Piacenza | [1] | |
1352 | Bernardo Anguissola | [1] | ||
1353 | gennaio - luglio | Bernardo Anguissola | [1] | |
agosto - dicembre | Ottolino Burri | di Milano | [1] | |
1354 | Ottolino Burri | [1] | ||
1355 | gennaio - febbraio | Ottolino Burri | [1] | |
febbraio - aprile | Giovanni | Conte di Cocconato | [1] | |
aprile - dicembre | Armanno de Specteno | di Piacenza | [1] | |
1356 | gennaio - febbraio | Guglielmo Arimondi | di Parma | [1] |
marzo - dicembre | Tassino Donati | di Firenze | [1] | |
1357 | gennaio - febbraio | Tassino Donati | di Firenze | [1] |
febbraio - dicembre | Antonio Cattani | di Ancona | [1] | |
1358 | mancante | |||
1359 | Antonio Cattani | [1] | ||
1360 | gennaio - marzo | Antonio Cattani | [1] | |
aprile - giugno | Antonio di Tommaso de Armucis | di Fermo | [1] | |
giugno - dicembre | Americo Cavalcanti | di Firenze | [1] | |
1361 | marzo - agosto | Fernandus de Hispania | (altrove: Vasco Fernandez) | [1] |
settembre - dicembre | Tommaso de Pianzano | da Spoleto | [1] | |
1362 | gennaio - febbraio | Tommaso de Pianzano | da Spoleto | [1] |
febbraio - luglio | Ciappus de Ciappis | di Narni | [1] | |
settembre - dicembre | Giacomo Carocii Alberti | di Firenze | [1] | |
1363 | gennaio - febbraio | Giacomo Carocii Alberti | di Firenze | [1] |
marzo - agosto | Rodolfo Nini de Ciaccionibus | di S. Miniato | [1] | |
settembre - dicembre | Antonio di Città di Castello | Vicepodestà | [1] | |
novembre - dicembre | Guelfo Gerardini | (altrove: Ghirardini) di Firenze | [1] | |
1364 | gennaio - maggio | Guelfo Gerardini | (altrove: Ghirardini) di Firenze | [1] |
giugno - dicembre | Raimondo Tolomei | di Siena | [1] | |
1365 | gennaio - giugno | Raimondo Tolomei | di Siena | [1] |
luglio - dicembre | Rosso Ricci | di Firenze | [1] | |
1366 | luglio - dicembre | Francesco (di Paoluccio) da Calboli | [1] | |
1367 | Francesco da Calboli | [1] | ||
1368 | gennaio - luglio | Piero dei marchesi di Monte S. Maria | [1] | |
agosto - dicembre | Baliganus Manentis de Baliganis de Exio | (Balugano Balugani di Jesi) | [1] | |
1369 | gennaio | Balugano Balugani | [1] | |
febbraio - ottobre | Stefano di Miramonte | [1] | ||
novembre - dicembre | Carlo dei conti di Battifolle | [1] | ||
1370 | gennaio - maggio | Carlo dei conti di Battifolle | [1] | |
maggio - dicembre | Paolo di Rainaldo de Cimis | da Staffolo | [1] | |
1371 | gennaio - maggio | Paolo di Rainaldo de Cimis | da Staffolo | [1] |
giugno - dicembre | Pietro dalla Marina | di Recananti | [1] | |
1372 | gennaio | Pietro dalla Marina | di Recananti | [1] |
gennaio - aprile | Pietro Squarcialupi | di Firenze, Vicepodestà | [1] | |
aprile - ottobre | Uguccione q. Albicelli Buondelmonti | di Firenze | [1] | |
ottobre - dicembre | Berardo da Melatino | [1] | ||
1373 | gennaio - aprile | Berardo da Melatino | [1] | |
aprile - ottobre | Nicolò di Francesco della Scala | di Ancona | [1] | |
ottobre - dicembre | Baliganus Manentis de Baliganis de Exio | (Balugano Balugani) | [1] | |
1374 | gennaio - ottobre | Balugano Balugani | [1] | |
ottobre - dicembre | Francesco conte di Campello | di Spoleto | [1] | |
1375 | gennaio - giugno | Francesco conte di Campello | [1] | |
1376 | marzo - dicembre | Francesco di Cristoforo Scotti | di Piacenza | [1] |
1377 | gennaio - febbraio | Cante di Egidio de Grapaldis | di Parma, Vicepodestà | [1] |
marzo - agosto | Michele Bonaguidi | di Volterra | [1] | |
settembre - ottobre | Guelfo di Simone Pugliesi | di Prato, Vicepodestà | [1] | |
novembre - dicembre | Francesco Dotti | di Padova | [1] | |
1378 | gennaio - aprile | Francesco Dotti | di Padova | [1] |
aprile - ottobre | Nicolò del Veglio | di Lucca | [1] | |
novembre - dicembre | Giovanni Frattani | di Narni | [1] | |
1379 | gennaio - aprile | Giovanni Frattani | di Narni | [1] |
aprile - ottobre | Fantino de Georgis (Zorzi) | di Venezia, Podestà e Capitano | [1] | |
novembre - dicembre | Ilario de Sangonaciis (Sanguinazzi) | di Padova, Podestà e Capitano | [1] | |
1380 | gennaio - aprile | Ilario de Sangonaciis (Sanguinazzi) | di Padova, Podestà e Capitano | [1] |
maggio - novembre | Bonifacio Coppi (di Montefalco) | di Perugia, Podestà e Capitano | [1] | |
dicembre | Francesco conte di Campello | di Spoleto, Podestà e Capitano | [1] | |
1381 | gennaio - maggio | Francesco conte di Campello | di Spoleto, Podestà e Capitano | [1] |
giugno - novembre | Ranietti Simonetti | di Jesi, Podestà e Capitano | [1] | |
dicembre | Alberto Guidalotti | di Perugia, Podestà e Capitano | [1] | |
1382 | gennaio - maggio | Alberto Guidalotti | di Perugia, Podestà e Capitano | [1] |
luglio - dicembre | Ranieri di Francesco Zacci | di Pisa, Podestà e Capitano | [1] | |
dicembre | Bisaccione conte di Piagnano | (altrove: Olivi conte di Fagnano) | [1] | |
1383 | gennaio - maggio | Bisaccione conte di Piagnano | [1] | |
giugno - dicembre | Lodovico di Tommaso Corradi di Castel Rinaldo | di Todi | [1] | |
1384 | gennaio - giugno | Roberto di Mario Camporini | di Ascoli | [1] |
luglio - dicembre | Minalberto de Caroctiis | (altrove: Nino Carozzi) di Todi | [1] | |
1385 | gennaio - agosto | Minalberto de Caroctiis | (altrove: Nino Carozzi) di Todi | [1] |
settembre - dicembre | Marco dei marchesi Malaspina di Olivola | Podestà e Capitano | [1] | |
agosto - ottobre | Manetto Manetti | di Prato, Vicepodestà | [1] | |
1386 | gennaio - settembre | Marco dei marchesi Malaspina | Podestà e Capitano | [1] |
ottobre - dicembre | Manfredo de Buzacharinis | di Pisa | [1] | |
1387 | gennaio - settembre | Manfredo de Buzacharinis | di Pisa | [1] |
ottobre - dicembre | Andrea Pierleoni | di Rimini | [1] | |
1388 | gennaio - febbraio | Andrea Pierleoni | di Rimini | [1] |
marzo - settembre | Pietro Morosini | di Venezia | [1] | |
settembre - dicembre | Guelfo Pugliesi | di Prato | [1] | |
1389 | gennaio - settembre | Guelfo Pugliesi | di Prato | [1] |
ottobre - dicembre | Antonio Berardino dei Conti di Romena | [1] | ||
1390 | gennaio - marzo | Antonio Berardino dei Conti di Romena | [1] | |
aprile - settembre | Vanni di Michele Castellani dell'Incisa | [1] | ||
settembre - ottobre | Antonio di Vanni Moriconi | di Recanati, Vicepodestà | [1] | |
novembre - dicembre | Francesco Nectioli Gabrielli | di Gubbio | [1] | |
1391 | gennaio - aprile | Francesco Gabrielli | di Gubbio | [1] |
maggio - ottobre | Giovanni di Vinciguerra Panciatichi | di Fucecchio | [1] | |
novembre - dicembre | Lodovico de Purgiglis | Podestà e Capitano | [1] | |
1392 | gennaio - aprile | Lodovico de Purgiglis | (Conte di Porcia) Podestà e Capitano | [1] |
maggio - ottobre | Francesco Dotti | di Padova | [1] | |
novembre - dicembre | Giovanni da Pontegranario | Vicepodestà | [1] | |
1393 | gennaio - aprile | Guido de Mataffariis | di Yadra (Zara) | [1] |
maggio - ottobre | Filippo di Alamanno Adimari | di Firenze, Podestà e Capitano | [1] | |
1394 | aprile - ottobre | Giacomo Andreoni | di Perugia, Podestà e Capitano | [1] |
novembre - dicembre | Giovanni Gradonico | di Venezia | [1] | |
1395 | gennaio - ottobre | Giovanni Gradonico | (Gradenigo) di Venezia | [1] |
novembre - dicembre | Riccardo di Bagno dei conti di Modigliana | [1] | ||
1396 | gennaio - aprile | Riccardo di Bagno dei conti di Modigliana | [1] | |
maggio - novembre | Angelo Diliani de Crespori | di Padova | [1] | |
novembre - dicembre | Nicolò Calvi | di Roma | [1] | |
1397 | gennaio - maggio | Nicolò Calvi | di Roma | [1] |
maggio - ottobre | Guelfo Pugliesi | di Prato | [1] | |
novembre - dicembre | Giovanni dei conti di Sarteano | [1] | ||
1398 | gennaio - aprile | Giovanni dei conti di Sarteano | [1] | |
maggio - dicembre | Giacomo Raducchi | di Yadra (Zara) | [1] | |
1399 | gennaio - maggio | Giacomo Raducchi | di Yadra (Zara) | [1] |
giugno - dicembre | Brancuccio di Berto Elmi dei conti di S. Cristina | di Foligno | [1] | |
1400 | gennaio - maggio | Brancuccio di Berto Elmi dei conti di S. Cristina | di Foligno | [1] |
Francesco Zaffoni conte d'Arsio | di Trento | [1] |
Note Modifica
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc bd be bf bg bh bi bj bk bl bm bn bo bp bq br bs bt bu bv bw bx by bz ca cb cc cd ce cf cg ch ci cj ck cl cm cn co cp cq cr cs ct cu cv cw cx cy cz da db dc dd de df dg dh di dj dk dl dm dn do dp dq dr ds dt du dv dw dx dy dz ea eb ec ed ee ef eg eh ei ej ek el em en eo ep eq er es et eu ev ew ex ey ez fa fb fc fd fe ff fg fh fi fj fk fl fm fn fo fp fq fr fs ft fu fv fw fx fy fz ga gb gc gd ge gf gg gh gi gj gk gl gm gn go gp gq gr gs gt gu gv gw gx gy gz ha hb hc hd he hf hg hh hi hj hk hl hm hn ho hp hq hr hs ht hu hv hw hx hy hz ia ib ic id ie if ig ih ii ij ik il im in io ip iq ir is it iu iv iw ix iy iz ja jb jc jd je jf jg jh ji jj jk jl jm jn jo jp jq jr js jt ju jv jw jx jy jz ka kb kc kd ke kf kg kh ki kj kk kl km kn ko kp kq kr ks kt ku kv kw kx ky kz la lb lc ld le lf lg lh li lj lk ll lm ln lo lp lq lr ls lt lu lv lw lx ly lz ma mb mc md me mf mg mh mi mj mk ml mm mn mo mp mq mr ms mt mu mv mw mx my mz na nb nc nd ne nf ng nh ni nj nk nl nm nn no np Il governo di Bologna - Podestà, su badigit.comune.bologna.it. URL consultato il 24 agosto 2021.
- ^ Enrico da Monza, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.