Pofi
Pofi comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Tommaso Ciccone (Forza Italia) dal maggio 2012 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 41°34′N 13°25′E / 41.566667°N 13.416667°E | ||
Altitudine | 283 m s.l.m. | ||
Superficie | 30,68 km² | ||
Abitanti | 4 098[1] (30-6-2019) | ||
Densità | 133,57 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Arnara, Castro dei Volsci, Ceccano, Ceprano, Ripi | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 03026 | ||
Prefisso | 0775 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 060055 | ||
Cod. catastale | G749 | ||
Targa | FR | ||
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media)[2] | ||
Nome abitanti | pofani | ||
Patrono | san Sebastiano | ||
Giorno festivo | 1º agosto | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Pofi nella provincia di Frosinone | |||
Sito istituzionale | |||
Pofi è un comune italiano di 4 098 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.
Geografia fisicaModifica
TerritorioModifica
Pofi è situato sopra un vulcano spento e per questo ha una terra molto fertile per la coltivazione di fiori, ortaggi ecc.
Nel territorio comunale scorre il fiume Sacco.
ClimaModifica
- Classificazione climatica: zona E, 2158 GR/G
Origini del nomeModifica
Il nome “Pofi” fu documentato per la prima volta in un codice in pergamena dell'archivio di Montecassino nel 1019. Alcune fonti del XVI secolo vogliono che Pofi provenga dai Proci; pretendenti di Penelope. Altre fonti testimonierebbero il nome “Polis” (Povli) che significherebbe città e “Ophis” ovvero serpente, ipotizzando inoltre una colonia greca sul territorio ancora non ritrovata. Secondo alcuni studiosi il nome Pofi proverrebbe dalla frase greca “Hoi ap'ophios” ossia “Quelli del serpente”, riferendosi alla venerazione del dio Esculapio, sosterrebbero infatti che sotto la Chiesa di Sant'Antonino si trovi il tempio pagano di Esculapio, tale ipotesi sarebbe confermata dal blasone del Comune di Pofi che raffigura un serpente arrotolato attorno ad una quercia. La semplice coincidenza, non renderebbe però tale ipotesi veritiera.[3]
StoriaModifica
SimboliModifica
OnorificenzeModifica
Medaglia d'argento al merito civile | |
«Centro situato in posizione strategica ed occupato dall'esercito tedesco impegnato a difesa della linea Gustav, fu oggetto di rastrellamenti da parte delle truppe naziste e di numerosi bombardamenti che provocarono molte vittime civili e ingenti danni all'abitato. Anche con l'arrivo delle truppe alleate il paese subì soprusi, saccheggi e atti di efferata violenza su uomini e donne. Ammirevole esempio di spirito di sacrificio ed amor patrio.» — 1943/1944 - Pofi (FR) |
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
Chiesa di Sant'Andrea
Chiesa di San Rocco
Chiesa della Madonna degli Angeli situata nei pressi del cimitero. Chiesa di Santa Maria Maggiore situata nei pressi del municipio.
Aree naturaliModifica
Di notevole interesse l'area boschiva a sud-est del territorio comunale, in zona Caragno, denominata "Macchia di Pofi".
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[5]

CulturaModifica
IstruzioneModifica
MuseiModifica
Presso il Centro Servizi Culturali è ubicato il Museo Preistorico, una fra le strutture museali più significative d'Italia. Il Museo illustra la preistoria del basso lazio a partire da un milione di anni fa ed ospita la calotta cranica di Argil - L'uomo di Ceprano, la cui età è dibattuta, in quanto, dopo una prima attribuzione a 0,9 - 0,8 Ma, datazioni stratigrafiche del livello di ritrovamento del reperto stesso lo datano ad un'età compresa tra 0,5 Ma e 0,35 Ma. Fra i servizi offerti, oltre alle visite guidate ed in particolare per le scuole, vengono svolte attività di laboratorio e di scavo simulato.
BibliotecheModifica
Presso il Centro Servizi Culturali di Via San Giorgio, sede anche dell'importante Museo Archeologico e dell'Archivio Storico, è ubicata la Biblioteca Comunale, una fra le più attrezzate e fornite della provincia di Frosinone, avendo a disposizione oltre 18.600 pubblicazioni. Nello specifico si rimanda all'indirizzo internet del Comune di Pofi dal quale si può accedere facilmente alle pagine relative: http://www.comune.pofi.fr.it
EventiModifica
- Mostra mercato del fiore, si svolge tutti gli anni in primavera.
- Pofirock: manifestazione musicale che si svolge ogni anno all'inizio di agosto.
EconomiaModifica
Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema Unità locali, intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero di addetti delle imprese locali attive (valori medi annui).[6]
2015 | 2014 | 2013 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Numero imprese attive | % Provinciale Imprese attive | % Regionale Imprese attive | Numero addetti | % Provinciale Addetti | % Regionale Addetti | Numero imprese attive | Numero addetti | Numero imprese attive | Numero addetti | |
Pofi | 162 | 0,48% | 0,04% | 354 | 0,33% | 0,02% | 160 | 339 | 177 | 416 |
Frosinone | 33.605 | 7,38% | 106.578 | 6,92% | 34.015 | 107.546 | 35.081 | 111.529 | ||
Lazio | 455.591 | 1.539.359 | 457.686 | 1.510.459 | 464.094 | 1.525.471 |
Nel 2015 le 162 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano lo 0,48% del totale provinciale (33.605 imprese attive), hanno occupato 354 addetti, lo 0,33% del dato provinciale; in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato due addetti (2,19).
Produzioni localiModifica
Da alcuni decenni è fiorente sul territorio pofano la produzione e commercializzazione di prodotti florovivaistici. In tale ambito ha assunto grande importanza, per la promozione turistico/commerciale del paese, la Mostra Mercato del Fiore che ogni anno ad aprile richiama un numero considerevole di appassionati ed esperti del settore e vede coinvolti decine di produttori locali intenti nell'allestimento ed abbellimento del paese con il meglio della loro produzione florovivaistica.[senza fonte]
Infrastrutture e trasportiModifica
FerrovieModifica
È raggiungibile dalla stazione di: Castro-Pofi-Vallecorsa. |
StradeModifica
AmministrazioneModifica
Nel 1927, a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Frosinone, Pofi passò dalla provincia di Roma a quella di Frosinone.
SportModifica
Impianti sportiviModifica
- Palatenda
- Campo sportivo comunale "Giacinto Ricci"
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Comune di Pofi (FR)
- ^ http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=300967
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Atlante Statistico dei comuni dell'Istat
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pofi
Collegamenti esterniModifica
- Museo Preistorico, su menteantica.it. URL consultato il 16 giugno 2007 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2007).
- PofiRock, su pofirock.it. URL consultato il 16 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2007).
- Chiesa S.Antonino Martire, su santantonino-pofi.it. URL consultato il 16 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242647768 |
---|