Polen Uslupehlivan
Polen Uslupehlivan | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 193 cm | |
Peso | 65 kg | |
Pallavolo ![]() | ||
Ruolo | Schiacciatrice/Opposto | |
Squadra | Fenerbahçe | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2005-2008 | VakıfBank G.S. | |
Squadre di club | ||
2008-2010 | VakıfBank G.S. | |
2010-2012 | Nilüfer | |
2012-2014 | VakıfBank | |
2014- | Fenerbahçe | |
Nazionale | ||
2009- | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Serbia e Italia 2011 | |
Bronzo | Azerbaigian e Georgia 2017 | |
![]() | ||
Bronzo | Ningbo 2012 | |
Statistiche aggiornate al 22 aprile 2014 |
Polen Uslupehlivan (Yüreğir, 27 agosto 1990) è una pallavolista turca.
Gioca nel ruolo di schiacciatrice e opposto nel Fenerbahçe Spor Kulübü.
CarrieraModifica
La carriera di Polen Uslupehlivan inizia quando nel 2005, all'età di quindici anni, entra a far parte del settore giovanile del VakıfBank Güneş Sigorta Spor Kulübü, militandovi per tre campionati; nel 2008 fa parte della selezione giovanile turca che vince la medaglia di bronzo al campionato europeo juniores. Nella stagione 2008-09 viene promossa in prima squadra, facendo il suo esordio da professionista nella Voleybolun 1.Ligi; al termine del torneo, durante l'estate del 2009, viene convocata per la prima volta nella nazionale turca maggiore, prendendo parte per lo più a tornei minori.
Nei campionati 2010-11 e 2011-12 milita in prestito nella formazione del Nilüfer Belediye Spor Kulübü, dove può giocare con continuità da titolare; è con la nazionale che ottiene però i primi risultati di prestigio, aggiudicandosi nel 2011 la medaglia d'argento alla European League e quella di bronzo al campionato europeo, mentre un anno dopo vince ancora una medaglia di bronzo, questa volta al World Grand Prix, partecipando inoltre ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra.
Nella stagione 2012-13 torna a vestire nel ruolo di riserva la maglia dell'ora rinominato VakıfBank Spor Kulübü, aggiudicandosi tutte le competizioni alle quali prende parte: il campionato, la Coppa di Turchia e la Champions League; con la nazionale si aggiudica invece la medaglia d'argento ai XVII Giochi del Mediterraneo, oltre che la medaglia d'oro all'European League. Nella stagione seguente vince la Supercoppa turca, la Coppa del Mondo per club, Coppa di Turchia e il campionato, e raggiunge anche la seconda finale consecutiva di Champions League.
Nella stagione 2014-15 viene ingaggiata dal Fenerbahçe Spor Kulübü con cui conquista due Coppe di Turchia e due scudetti; con la nazionale vince la medaglia d'oro ai I Giochi europei e quella di bronzo al campionato europeo 2017.
PalmarèsModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Polen Uslupehlivan
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Polen Uslupehlivan, su cev.eu, CEV.
- (EN) Polen Uslupehlivan, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Polen Uslupehlivan, su fivb.org.