Pomigliano d'Arco
Pomigliano d'Arco è un comune italiano di 39 688 abitanti[1] della città metropolitana di Napoli in Campania.
Pomigliano d'Arco comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Lello Russo (liste civiche) dal 25-5-2023 |
Territorio | |
Coordinate | 40°55′N 14°24′E / 40.916667°N 14.4°E |
Altitudine | 33 m s.l.m. |
Superficie | 11,71 km² |
Abitanti | 39 688[1] (31-1-2023) |
Densità | 3 389,24 ab./km² |
Frazioni | Castello, Cutinelli, Feudo, Guadagni, Papaccio, Masseria Tavolone, Paciano, Pratola Ponte |
Comuni confinanti | Acerra, Casalnuovo di Napoli, Castello di Cisterna, Sant'Anastasia, Somma Vesuviana |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 80038 |
Prefisso | 081 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 063057 |
Cod. catastale | G812 |
Targa | NA |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 127 GG[3] |
Nome abitanti | pomiglianesi |
Patrono | san Felice |
Giorno festivo | 14 gennaio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |

È noto per il suo polo industriale, tra i più grandi e sviluppati dell'Italia meridionale. Nell'area industriale sono presenti, tra gli altri, lo stabilimento Gian Battista Vico di Stellantis, il centro Elasis, lo stabilimento della Leonardo (ex Alenia Aermacchi) e quello dell'Avio (General Electric), oltre ad aver ospitato negli anni sessanta il primo aeroporto della Campania.
Geografia fisica Modifica
Territorio Modifica
Pomigliano d'Arco è posizionata 12 km a est di Napoli[4] si estende su un territorio del tutto pianeggiante e fertile. Fa parte del territorio comunale anche la frazione Cutinelli, un'exclave completamente circondata dal territorio comunale di Sant'Anastasia. La città presenta una zona storica e una zona più nuova sviluppatasi negli anni sessanta e settanta in conseguenza della forte attrattiva che suscitava il polo industriale, che si andava in quegli anni completando.
Clima Modifica
Il clima è molto umido, a causa del terreno su cui è insediata la città, che un tempo accoglieva paludi e acquitrini. La zona è spesso battuta dai venti che arrivano dall'Appennino campano. La stazione meteorologica più vicina è quella di Napoli-Capodichino.
Storia Modifica
Salvatore Cantone, storico di Pomigliano d'Arco, nei suoi “Cenni Storici” fa risalire l'origine del paese all'età romana, allorquando un senatore, spedito sul luogo dal senato romano, quale arbitro in una controversia di confini tra Napoli e la città di Hyria[5], devolse alla repubblica il territorio conteso, che per questo divenne “Campo Romano”. A guardia di esso, Roma pose dei coloni, tra i quali vi erano i Pomilii, a cui certo si deve il nome Pomigliano. Il Cantone, dunque, come del resto già Vittorio Imbriani, esclude che il nome “Pomigliano” possa derivare da qualsiasi altra deduzione etimologica alternativa che non sia quella latina legata ai Pomilii di epoca romana.
L'altra metà del nome, d'Arco, allude alla collocazione del paese rispetto agli archi dell'acquedotto augusteo, che portava da Serino[6] a Baiae[7] l'acqua per rifornire la Piscina mirabilis, immenso serbatoio d'acqua realizzato per le necessità della flotta romana di stanza a Misenum. Con le espressioni intus arcora e foris arcora, infatti si era soliti collocare le località ai piedi del Monte Somma, alludendo evidentemente al fatto che esse fossero di qua o al di là dell'acquedotto augusteo.
Con la diffusione del Cristianesimo i padri si raccolsero intorno ad una chiesa dedicata a San Felice, circondando il borgo di mura e baluardi, ancora visibili sulla fine del 1700. Fuori dal circuito delle mura fu eretta poi un'altra chiesa, quella della Santa Croce, affidata ai padri greci di San Basilio; intorno ad essa sorse un altro gruppetto di case che andò a costituire il borgo Santa Croce.
Con l'introduzione, nell'Alto Medioevo, del regime feudale, Pomigliano fu anch'esso costituito in feudo. Nel feudo il barone aveva suoi ufficiali per l'esazione dei suoi diritti. Il suo rappresentante maggiore era il “governatore”, che risiedeva nel castello o palazzo baronale, in piazza del Mercato. Il Cantone, con uno sforzo titanico, ricostruiva nei suoi “Cenni Storici”[8] l'elenco dei vari signori che si susseguirono, accompagnando i singoli talvolta di aneddoti curiosi e simpatici; così ricorda le conseguenze che la città patì per mano dei Francesi di Carlo VIII (ben trecento pomiglianesi furono massacrati in modo orrendo), nonché le numerose eruzioni vesuviane, come quella del 1631, che gravi danni arrecò alle strade e all'acquedotto (detto del Carmignano). Ma pure lo storico annota la visita a Pomigliano del Re Carlo di Borbone, che nel gennaio del 1735 si fermò a pranzo in città con tutto il suo seguito, per proseguire verso Nola.
L'avvento dei Giacobini, al quale i pomiglianesi si opposero fieramente, lasciò lutti e incendi, malgrado la fine della fase feudale. Nel 1836 il paese fu quindi decimato da un'epidemia di colera; le salme furono inumate parte nel cimitero di Napoli, parte in quello di Afragola. Per codesto motivo si stabilì di realizzare a Pomigliano un cimitero, alla cui costruzione fa cenno Paolo Emilio Imbriani in memorabili versi endecasillabi.
“ ... Nella solinga
ed ascondita via che dalle rose,
dilettanza di vergini si noma,
levasi a manca, ahi, delle rose invece
il funereo cipresso; e il cimitero
adombra. Io riposarmi ebbi in costume
sotto il rezzo de' pampini e de' pioppi,
quando affannato in giovanili corse
dal cammino avea requie
e pace avrommi io là, negata
altrove..."
La restaurazione post-napoleonica, decisa dal Congresso di Vienna, riportando sul trono i deposti sovrani, divenne sinonimo di reazione. Nelle Due Sicilie i Borbone si abbandonarono a repressione e vendetta; non restava che la cospirazione nell'ambito delle società segrete, da qui si originarono i moti del '20-'21 e del '48.
A questi ultimi eventi prese parte anche Carlo Poerio, che, però, tradito da un suo compaesano, Mauro Colella, finì per essere tratto in arresto. In quei concitati momenti anche parecchi patrioti pomiglianesi furono arrestati, tra questi era il dottore Carmine Guadagno, che non riuscì a sopravvivere alla prigionia.
L'impresa dei Mille, infine, segnò la fine del Regno delle Due Sicilie. Una ristretta classe dirigente (Destra e Sinistra Storica) di origine aristocratico-borghese si accollò il difficile compito di traghettare il paese verso l'effettiva unità nazionale.
Onorificenze Modifica
Monumenti e luoghi d'interesse Modifica
Architetture religiose Modifica
- Chiesa Del Carmine
- situata in Piazza Municipio, è insieme alla chiesa di San Felice, una delle principali del paese. All'interno racchiude preziose testimonianze della storia della zona: vi sono presenti una figura lignea raffigurante La Madonna del Parto, molto cara ai pomiglianesi, e una tela de La Madonna della Cintola col Bambino risalente al XVI secolo. La chiesa era parte di un convento poi adibito a sede comunale
- Chiesa di San Felice in Pincis
- è la chiesa principale di Pomigliano d'Arco, dedicata al santo patrono. Si trova nel centro storico, sul corso principale. La chiesa ospita alcune opere importanti: l'affresco più antico è del cinquecento. È dotata di campanile, posto dietro alla cupola principale, antichissimo (del XV secolo), costruito in tufo e pietra locale.[10]
Architetture civili Modifica
- Le Taverne
- nel XVIII secolo, con lo svilupparsi dell'abitato, il paese assume sempre più importanza per i mercanti di passaggio. Le taverne sorgevano nel centro cittadino ed erano delle locande, alcune adibite a dogana locale per chi proseguiva per Napoli o Acerra. La più importante è stata la Taverna d'o Passo che è possibile riconoscere in Piazzetta Garibaldi, con 7 archi a tutto sesto (di cui due ciechi) e alcuni elementi barocchi.[11]
- Palazzo del Municipio
- situato nell'omonima piazza, era in origine un Convento collegato alla chiesa del Carmine.
- Palazzo Baronale
- situato in Piazza Municipio, fu ricostruito a metà del Seicento da Diomede Carafa, feudatario del casale a causa di un violento incendio. Nel 1735 Carlo III di Borbone, durante un viaggio verso Nola, vi soggiornò alcuni giorni. A memoria di tale episodio, nel centro del paese, in Piazza Mercato, fu eretto un piccolo monumento costituito da una colonna di marmo sormontata da una scultura raffigurante un cesto con alcuni pomi.[12].[13][Pare? La fonte è descrittiva, dove sta scritto?] Nei secoli successivi la colonna con i pomi fu inserita anche nello stemma comunale. È sede del Comando di Polizia Locale.
- Torre dell'orologio
- situata lungo il Corso Vittorio Emanuele, faceva parte di un palazzo con chiesa annessa risalente alla fine del Settecento. Tale chiesa, realizzata probabilmente per un voto a San Rocco, sembra non esser mai stata consacrata. Nel 1844 fu abbattuta la parte del palazzo che costituiva la chiesa ed al suo posto fu costruita l'attuale torre. In tale occasione sulla nuova facciata fu posto l'orologio rimosso dalla Chiesa di San Felice. Fino a tutta la metà del ventesimo secolo la struttura fu adibita a forno pubblico. La Torre dell'orologio è la sede della Biblioteca Comunale.
Palazzine di Mussolini Modifica
- o "case di Mussolini", collocate lungo Viale Alfa Romeo, principale arteria, Via Felice Terracciano, Via Locatelli, Via Medaglie d'oro e Via Ferrarini furono realizzate nel 1939. Tali abitazioni vennero costruite per dare agli operai una dimora funzionale, anche tecnologica per l'epoca, dotata di tutti i servizi primari, tra cui acqua potabile ed acqua di pozzo, usufruibile per i servizi igienici. Alle singole abitazioni erano annessi anche dei piccoli giardini, nei quali gli operai potevano dilettarsi ed immergersi nel verde, nonché interposte tra loro alcuni giardinetti comuni. Le abitazioni poste ad angolo strada, con metrature maggiori erano riservati ai dirigenti, mentre quelle lungo la strada agli operai. Alla sommità dell'ingresso di ogni vano scala è posto un bassorilievo in terracotta che individua le mansioni degli operai che abitano l'edificio (elettricisti, tornitori e così via).[14]
Aree naturali Modifica
- Parco pubblico Papa Giovanni Paolo II
- È il parco pubblico di Pomigliano d'Arco e risulta tra i più estesi del sud-Italia, con i suoi circa 67.000 m². Nel passato, per lungo tempo, il suo territorio è stato adibito a vasca meteorica, soprattutto raccoglieva acqua pluviale proveniente dalle colline del Monte Somma, arginando di fatto eventuali allagamenti, successivamente a luogo di deposito di rifiuti. Al suo interno trovò spazio finanche un Campo da Rugby. Più tardi, dopo 4 anni circa di lavori è stato adibito a parco pubblico per ospitare manifestazioni ed eventi, anche di provata importanza, quali i concerti Lucio Dalla, Pino Daniele, Max Gazzè, Samuele Bersani, Noa ed il "Pomigliano Jazz Festival". Facilmente raggiungibile, grazie alla vicinanza degli svincoli di autostrade e statali, nonché grazie all'ottima posizione nel centro della città, il parco pubblico è diventato ben presto punto di riferimento non solo per la stessa città di Pomigliano d'Arco ma anche per le cittadine limitrofe che hanno trovato in questa struttura un punto di ritrovo. All'interno del parco pubblico vi sono prati, panchine, giardini a tema, percorsi ginnici, parco giochi per bimbi ed anche un ampio palco per le manifestazioni. Nel 2003 il Parco è entrato a far parte dell'"Archivio Europeo degli Spazi Pubblici Urbani". Nel 2005 il Parco è stato intitolato a "Papa Giovanni Paolo II".
Società Modifica
Evoluzione demografica Modifica
Abitanti censiti[15]

Etnie e minoranze straniere Modifica
Al 31 dicembre 2017 a Pomigliano d'Arco risultano residenti 960 cittadini stranieri, pari al 2,41%[16] della popolazione del comune. Le nazionalità più numerose sono:[17]
- Bielorussia: 189
- Marocco: 174
- Romania: 119
- Ucraina: 111
- Polonia: 71
Cultura Modifica
Università Modifica
La città ha ospitato per anni, nella prestigiosa sede di Palazzo dell'Orologio, la sede didattica del corso di laurea in Turismo per i beni culturali dell'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" di Napoli, appartenente alla classe 39 (Scienze del turismo) e afferente alla facoltà di Lettere.
Musei Modifica
- Museo della Memoria
È stato inaugurato nell'Aprile 2004 ed è situato nell'antico rifugio antiaereo di Piazza Mercato. Intitolato a Vincenzo Pirozzi, martire delle Fosse Ardeatine, è diviso in due aree complessivamente di 600 metri. Proprio una di queste aree è destinata alle gallerie per mostre e testimonianze sulla resistenza rese tramite video, foto, documenti in vere e proprie manifestazioni; l'altra area del museo è destinata a conferenze e manifestazioni di carattere multimediale e generale ed è sede di una biblioteca.
Musica Modifica
- Pomigliano Jazz Festival
Ogni anno, dal 1996 in estate, si svolge un festival jazz di respiro internazionale, il Pomigliano Jazz Festival nel parco pubblico "Giovanni Paolo II". Le prime quindici edizioni del Pomigliano Jazz Festival si sono tenute a luglio, dalla sedicesima (2011) a settembre.
- E' Zezi
Nel 1975 a Pomigliano d'Arco si formò il gruppo musicale Zezi Gruppo Operaio. Il gruppo musicale, ancora in attività, ha visto l'avvicendamento di più di duecento musicisti intorno allo zoccolo duro dei fondatori (Angelo e Antonio de Falco, Pasquale Terracciano, Massimo Mollo, Matteo D'Onofrio e Marcello Colasurdo).
- Pomigliano Danza
Unica scuola comunale di danza in tutto il Sud Italia, la Pomigliano Danza ha come obiettivi la valorizzazione e la promozione dell'arte e della cultura della danza. L'Associazione è stata costituita dal Comune di Pomigliano d'Arco nel 2004 ed ha in gestione la Scuola Comunale di Danza che ha i locali in via Carmine Guadagno.
Economia Modifica
Industria Modifica
- Alfa Romeo Avio
- nel 1938 l'Istituto per la Ricostruzione Industriale incaricò l'Alfa Romeo di fondare nel Sud un Centro Industriale Aeronautico. La scelta ricadde su Pomigliano d'Arco. Lì avrebbero dovuto sorgere tre centri di produzione: motori, strutture complete, leghe leggere e, in più, un aeroporto. In un primo tempo, per vari motivi fu completato solo il primo centro, quando l'Italia si preparava ad entrare in guerra. Si trattava del complesso industriale tra i più grandi e moderni in Europa. Questo centro industriale a Pomigliano d'Arco consentì di dare una risposta ai notevoli problemi sociali. Fu attuata una politica di garanzia per i lavoratori: per i dipendenti locali dell'Alfa Romeo, furono costruite circa cinquecento abitazioni in un rione chiamato, non a caso, Palazzine. Per i dipendenti non locali invece, fu costruito invece un albergo di circa settecento posti; vennero costruiti anche altri edifici ubicati intorno al Centro e ci fu così una grossa urbanizzazione. Grazie all'opera dell'ingegnere Ugo Gobbato si diede vita ad un Centro Aeronautico tecnologicamente all'avanguardia, in grado di produrre motori per l'epoca tecnologicamente molto evoluti. Nel 1942 ebbe inizio la produzione della serie di motori Daimler, tra i più usati dalle società tedesche. Nel 1943 il complesso aeronautico venne ultimato con gli altri due centri. Poco dopo, due bombardamenti distrussero la città insieme allo stabilimento Alfa Romeo. La produzione dei motori di aeroplani ricominciò soltanto nel 1952, quando venne completata la ricostruzione della città e dello stabilimento. È a partire da quegli anni che l'Alfa Romeo iniziò le sue accreditate associazioni con i più qualificati gruppi della motoristica aeronautica.
- Aerfer
- nel frattempo Finmeccanica aveva fondato, in una parte del Centro Aeronautico, le "Officine di Costruzioni Aeronautiche e Ferroviarie Aerfer". Inizialmente si realizzarono veicoli ferroviari e autofilotranviari. Tuttavia l'Aerfer operò per la produzione su commessa di parti di aviogetti da combattimento per l'aeronautica statunitense e della NATO. Proprio dall'esperienza di costruzione di queste parti, a partire dalla seconda metà degli anni cinquanta, lo stabilimento di Pomigliano cominciò ad essere sede dello sviluppo e della realizzazione di nuovi prototipi da caccia leggeri, i cui progetti erano stati sostenuti finanziariamente dagli Stati Uniti d'America. Dieci anni dopo, Aerfer inizia la sua collaborazione con la società americana di Long Beach. La collaborazione con queste società imponeva ad Aerfer un miglioramento delle competenze progettuali tecnologicamente produttive, che tuttora costituiscono un patrimonio cognitivo radicato di grande valore per l'impresa. Proprio in questi anni l'aeroporto di Pomigliano lasciò il posto alla tipica fabbrica fordista che si fonda su processi scientifici di divisione del lavoro, meccanizzati grazie alla divisione spinta del lavoro e alla meccanizzazione, sull'uso di manodopera non specializzata.
- Aeritalia
- nel 1969 Aerfer si fuse con la sezione aeronautica della FIAT per dare vita ad Aeritalia. Negli anni settanta Aeritalia firmò un accordo con l'azienda Boeing per lo studio congiunto di un velivolo di linea ad atterraggio e decollo corti. Successivamente modificò la propria struttura organizzativa e nel 1978 si sviluppò la collaborazione tra Aeritalia e Boeing per il programma 767 che verrà poi prodotto agli inizi del successivo decennio.
- Alenia Aeronautica
- l'Alenia si formò con l'unione di Aeritalia e Selenia ed Alfa Romeo Avio cambiò in Fiat Avio. Entrambi sono importanti per la produzione di veicoli aeronautici.
- Alfa Romeo - Fiat - FCA - Stellantis
- lo stabilimento per la fabbricazione di automobili fu realizzato in tempi molto rapidi e già agli inizi degli anni settanta il modello dell'Alfasud fu presentato al Salone dell'automobile di Torino. La commercializzazione delle prime serie diede enormi frutti; infatti le vendite in quegli anni ammontarono a circa settantamila veicoli. Nel 1986 Finmeccanica fu costretta a vendere le quote Alfa Romeo a Fiat per motivi finanziari. Lo stabilimento Fiat-Alfa Romeo è ricordato per la produzione dei modelli Alfa 33, 155, 145, 146, 147, 156 e 159 nonché l'Alfa Romeo GT e tuttora continua ad avere successo in campo nazionale ed internazionale.
- Elasis
- è il centro di ricerca Fiat del mezzogiorno. Nato nel 1988 a Pomigliano d'Arco, sul sedime del vecchio aeroporto ormai chiuso, nel giro di pochi anni è diventata una delle realtà tecnico-scientifiche di riferimento della ricerca e sviluppo nel settore Automotive ed una delle più importanti società europee di ingegneria avanzata. Prevede un organico di circa 800 addetti.
Infrastrutture e trasporti Modifica
Strade Modifica
- Napoli-Canosa autostrada dei due mari Uscita di Pomigliano d'Arco.
- Strada statale 7 bis di Terra di Lavoro
Attraversa tutto il territorio comunale dalla frazione Tavernanova (Casalnuovo di Napoli) fino a Castello di Cisterna.
- Strada statale 162 dir del Centro Direzionale da nord verso sud, lungo tutto il confine con Castello di Cisterna, separa di fatto i due comuni.
- Attraverso il Raccordo ASI nella zona industriale accede all'Asse Mediano.
Ferrovie Modifica
- Stazione di Pomigliano d'Arco sulla linea Napoli - Baiano della Circumvesuviana. Principale stazione di Pomigliano d'Arco.
- Stazione di Pratola Ponte sulla linea Napoli - Baiano della Circumvesuviana. Serve la frazione Pratola.
- Stazione di Parco Piemonte sulla linea Napoli - Baiano della Circumvesuviana. Serve il rione Parco Piemonte al confine con Casalnuovo.
- Stazione di Pomigliano d'Arco Alfa-Lancia 2 sulla diramazione Pomigliano d'Arco-Acerra della linea Napoli - Baiano della Circumvesuviana. Stazione dedicata ai dipendenti dello Stabilimento Fiat "Giambattista Vico".
- Stazione di Pomigliano d'Arco Alfa-Lancia 4 sulla diramazione Pomigliano d'Arco - Acerra della linea Napoli - Baiano della Circumvesuviana. Stazione dedicata ai dipendenti dello Stabilimento Fiat "Giambattista Vico".
Amministrazione Modifica
Sport Modifica
A Pomigliano sono presenti una piscina comunale, un campo da rugby, un palazzetto dello sport e tre centri sportivi.
Calcio Modifica
L'Associazione Sportiva Pomigliano è la maggiore società calcistica di Pomigliano d'Arco. Dalla stagione 2002-2003 alla stagione 2018-2019 ha militato ininterrottamente per ben 17 anni in Serie D.[18] Nella stagione 2020-2021 milita in Eccellenza.
Lo Stadio che ospita gli avvenimenti calcistici della squadra è l'Ugo Gobbato, che ha una capienza di poco più di duemila spettatori.
Altri sport Modifica
Diversi sono gli altri sport diffusi nella cittadina. Tra questi, il rugby, il calcio a 5, il basket, il nuoto, l'atletica, la pallavolo e la danza.
Note Modifica
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Geografia e territorio
- ^ L'attuale città di Nola
- ^ Nell'attuale Provincia di Avellino
- ^ Attuale frazione del comune di Bacoli in Provincia di Napoli
- ^ S. Cantone, Cenni Storici di Pomigliano d'Arco, Nola, A.Gallina, 1923.
- ^ Pomigliano d'Arco, su Archivio Centrale dello Stato - Ufficio araldico - Fascicoli comunali.
- ^ tutte le informazioni prese da Copia archiviata, su piazzacomune.it. URL consultato il 23 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ informazioni prese da http://www.piazzacomune.it/Default.asp?Id=1928 [collegamento interrotto]
- ^ Anna Patrizia Fiammengo, Dedicato a Pomigliano Blog: Lo Stemma del Comune di Pomigliano d'Arco, su Dedicato a Pomigliano Blog, giovedì 16 febbraio 2012. URL consultato il 20 settembre 2021.
- ^ Pare che per allietare il soggiorno del sovrano la popolazione gli portasse in dono numerose ceste piene di frutta
- ^ Modestino Picariello, Le case di Mussolini: l’arcobaleno triste oltre la bellezza, su Informa-press, 21 gennaio 2019. URL consultato il 24 febbraio 2022.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 12-12-2018.
- ^ Considerando i cittadini di Pomigliano D'Arco 39 819 (Istat 31 dicembre 2017)
- ^ Dati Istat - Popolazione straniera residente al 31 dicembre 2017
- ^ Nella stagione 2018-2019 è stata retrocessa con delle giornate d'anticipo per punti insufficienti a causa di alcuni problemi arrivati nel corso dell'anno secondo i quali lo stadio non era in regola perdendo diverse partite a tavolino.
Bibliografia Modifica
- Luigi Iodice, Fiorentino Panico, Pomigliano. L'aeroporto che non c'è più. Pomigliano D'Arco 1 aprile 1939-28 aprile 1968, Aviolibri dossier, IBN Editore - Istituto Bibliografico Napoleone, 28 ottobre 2014, p. 194, ISBN 978-88-756-5209-8.
- Pasquale Miano, Recupero degli "spazi proibiti". Il parco pubblico Pomigliano d'Arco, Clean Edizioni, 2001, p. 108, ISBN 88-86701-94-2.
- Giuseppe Pesce, Alfasud, una storia italiana. La fabbrica di Pomigliano d'Arco dal fascismo alla globalizzazione, Storia e memoria, Ediesse, 3 settembre 2014, p. 149, ISBN 978-88-230-1823-5.
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pomigliano d'Arco
Collegamenti esterni Modifica
- Sito ufficiale, su comune.pomiglianodarco.na.it.
- Pomigliano d'Arco, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Pomigliano d'Arco, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Informazioni utili da comuni-italiani.it, su comuni-italiani.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125944596 · LCCN (EN) nr94019256 · GND (DE) 4335245-5 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr94019256 |
---|