Portale:Altomilanese
![]() |
modificaL'Altomilanese raccontato dalle immagini |
{{{ 294 }}}
|
![]() |
modificaIl Portale |
Il Portale Altomilanese è nato con lo scopo di mostrare ed esporre in maniera organica tutte le voci riguardanti la suddetta zona della Lombardia.
L'Alto Milanese è un territorio che comprende il confine tra la città metropolitana di Milano, la provincia di Varese e una piccola parte della provincia di Como. Il nucleo centrale dell'Alto Milanese è costituito dalla conurbazione tra le città di Legnano, Castellanza, Busto Arsizio e Gallarate ed è una delle zone più industrializzate, avanzate e densamente popolate d'Italia. Se vuoi collaborare alla stesura della parte di Wikipedia che parla dell'Alto Milanese vai al relativo progetto dedicato. La validità e la coerenza della voce deve, in ogni caso, essere valutata anche in base agli ulteriori criteri validi per la presenza su Wikipedia (vedi anche Cosa mettere su Wikipedia, Cosa non mettere su Wikipedia, Regole per la cancellazione, Cancellazioni immediate) e in base all'effettivo contenuto della voce stessa. Se hai domande, osservazioni, suggerimenti e quant'altro puoi lasciare un messaggio qui. |
![]() |
modifica![]() |
![]() |
modifica![]() |
![]() La stagione 2016-2017 dell’Associazione Calcio Dilettantistica Legnano si concluse con la retrocessione della squadra nel campionato di Eccellenza. Nel campionato di Serie D 2016-2017 il Legnano fu inserito nel gruppo A dove trovò, tra le altre, le blasonate Casale e Varese. In Coppa Italia Serie D 2016-2017 i Lilla furono eliminati nel turno preliminare dalla Bustese Roncalli di Busto Garolfo ai tiri di rigore. In campionato, dopo un pessimo inizio che relegò il Legnano all'ultimo posto in classifica, la squadra risalì in graduatoria e raggiunse i play-out disputati il 21 maggio 2017 contro la citata Bustese, che vinse 3-0 relegando Legnano per la stagione successiva in Eccellenza. Le voci sull'Altomilanese in vetrina e tra le voci di qualità : Associazione Calcio Dilettantistica Legnano 2016-2017 · Basilica di San Magno · Battaglia di Legnano · Busto Arsizio · Legnano · Olona · Palio di Legnano · San Giorgio su Legnano · Storia di Legnano |
![]() |
modifica![]() |
![]() |
modifica![]() |
![]() |
![]() |
modifica![]() | ||
|
![]() |
modifica![]() |
La chiesa di Sant'Ambrogio è un edificio religioso di Legnano la cui costruzione risale al XVII secolo. La prima citazione di una chiesa dedicata a Sant'Ambrogio a Legnano è contenuta in un documento del 1389 scritto da Goffredo da Bussero. Nell'antica chiesa di Sant'Ambrogio fu sepolto in un primo momento (1257) l'arcivescovo di Milano Leone da Perego, anche se all'epoca dell'inumazione il tempio aveva una denominazione differente. Poi la salma scomparve. La chiesa attuale fu edificata sulle vestigia di quella precedente. Spesso infatti capitava che i nuovi templi venissero riedificati conservando qualche resto, una parete con un affresco o un altare per esempio, della costruzione precedente. |
![]() |
modifica![]() |
Regioni: Lombardia Province: Milano - Varese - Como Territori: Bustese - Gallaratese - Legnanese - Conurbazione dell'Olona Città: Busto Arsizio - Legnano - Saronno - Gallarate - Parabiago - Cassano Magnago - Tradate - Samarate - Castellanza Frazioni, Località e Quartieri:
|
![]() |
modifica![]() |
Geografia:
Parchi e Riserve Naturali:
|
![]() |
modifica![]() |
Architetture: Corte lombarda Economia: Storia della viticoltura nell'Alto Milanese Esercito italiano: 58ª Divisione Fanteria Legnano - 67º Reggimento Fanteria Legnano - 68º Reggimento Fanteria Legnano Eventi: Battaglia di Legnano - Battaglia di Parabiago - Tregua di Parabiago Infrastrutture: Via Severiana Augusta Istituzioni: Contea di Busto Arsizio - Pieve di Parabiago - Pieve di Legnano - Pieve di Busto Arsizio Olona: Uso dell'acqua del fiume Olona - Mulini ad acqua sul fiume Olona - Cavo Diotti Popoli: Celti - Insubri - Liguri - Etruschi - Romani - Cultura di Canegrate Regioni storiche: Seprio - Burgaria - Insubria - Dipartimento d'Olona Storia dei Comuni: Legnano - Legnano nella preistoria e nell'epoca romana - Legnano nel Medioevo - Legnano nel XIX secolo - Legnano nel XX secolo - Parabiago - Busto Arsizio - San Giorgio su Legnano |
![]() |
modifica![]() |
Aeroporti: Aeroporto Internazionale della Malpensa - Società Aeroporto di Busto Autostrade: Autostrada dei Laghi Ferrovie: Ferrovie Nord Milano - Ferrovie dello Stato - Servizio ferroviario suburbano di Milano - Ferrovia della Valmorea Linee ferroviarie: Malpensa Express - Domodossola-Milano (FS) - Luino-Gallarate (FS) - Gallarate-Varese (FS) - Milano-Saronno (FNM) - Ferrovia della Valmorea Stazioni ferroviarie: Busto Arsizio (FS) - Busto Arsizio (FNM) - Saronno - Saronno Sud - Parabiago - Gallarate - Legnano - Canegrate - Cavaria-Oggiona-Jerago - Albizzate Trasporto ferrovia-strada: Terminal di Busto Arsizio Linee filoviarie: Filovia Gallarate-Samarate Linee tranviarie: Tranvia Milano-Gallarate Strade statali: Strada statale 33 del Sempione - Strada statale 527 Bustese- Strada statale 233 Varesina Strade urbane: Viale della Gloria Progetti: Autostrada Pedemontana Lombarda Musei: Volandia |
![]() |
modifica![]() |
Aziende:
Prodotti dell'industria: Tela olona |
![]() |
modifica![]() |
Associazioni: Famiglia Legnanese Cucina: Bruscitti - Cassœula - Stufato d'asino - Polenta - Busecca - Ossobuco - Torta di Canegrate - Panettone - Aperitivo - Liquore amaretto - Biscotto amaretto - Colli di Sant'Erasmo Gruppi musicali: Finley - Punkreas -Tracciazero - Ensemble vocale Calycanthus Dialetti: bustocco - legnanese Maschere: Rifugi:
Famiglie: |
![]() |
modifica![]() |
![]() |
modifica![]() |
![]() |
modifica![]() |
Guarda l'elenco di tutti i portali di Wikipedia... |
![]() |
modifica![]() |
|