L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America. Il suo territorio è suddiviso in 23 province e una città autonoma, Buenos Aires, capitale della nazione e sede del governo federale, dove è concentrato un terzo della popolazione totale del paese, che è di circa 42.000.000 di abitanti.
Il nome Argentina deriva dal latino argentum (argento) ed è associato alla leggenda della Sierra de la Plata, comune tra i primi esploratori europei della regione, sia spagnoli che portoghesi.
Nel 1817, il generale José de San Martín attraversò le Ande per liberare Cile e Perù, eliminando così la minaccia spagnola. Centralisti e Federalisti furono in conflitto fino a quando nel 1853 venne istituita l'unità nazionale e promulgata la costituzione. Nel 1826 gli argentini promulgarono una Costituzione centralista e fissarono la capitale a Buenos Aires.
Le elezioni portarono nel 1946 alla presidenza il generale Juan Domingo Perón, che cercò di dare più potere alla classe lavoratrice e aumentò notevolmente il numero di lavoratori sindacalizzati. Perón costruì la sua immagine anche grazie all'aiuto della seconda moglie, Evita Perón.
Continua…
L'Argentina occupa una superficie continentale di 2.766.890 km², tra la catena delle Ande a ovest e l'Oceano Atlantico meridionale a est e a sud. Figura al secondo posto per superficie nell'America meridionale e all'ottavo nel mondo. L'Argentina avanza delle rivendicazioni territoriali su una porzione d'Antartide (L'Antartide Argentina, non riconosciute ancora da nessun'altra nazione), dove dal 1904 mantiene una presenza costante.
Il punto più orientale dell'Argentina continentale si trova a nordest della città di Bernardo de Irigoyen e il punto più occidentale è la catena del Mariano Moreno. Il punto più settentrionale si trova alla confluenza dei fiumi Grande de San Juan e Mojinete, mentre quello più meridionale è Capo San Pío, nella Terra del Fuoco.
A causa dell'ampiezza nella latitudine e nei rilievi, l'Argentina è soggetta a una grande varietà di climi. Di norma, il clima è prevalentemente temperato, con estremi che vanno dal subtropicale a nord al subpolare nell'estremo sud.
È considerato insieme a Simón Bolívar tra gli artefici più importanti della fine della colonizzazione spagnola in America Latina; l'Argentina lo onora come Padre della Patria e lo considera eroe nazionale; il Perù gli riconosce il titolo di liberatore del Paese nonché di "Fondatore della Libertà del Perù", "Fondatore della Repubblica" e "Generalissimo"; l'esercito del Cile gli riconosce il grado di Capitano generale.
Continua...
Santa Fe de la Vera Cruz è una città dell'Argentina, capoluogo dell'omonima provincia. Sorge di fronte alla città di Paraná, alla quale è collegata dal Tunnel Subfluviale Hernandarias. La città è inoltre collegata tramite un canale con il porto di Colastiné, sul fiume Paraná. Santa Fe ha una popolazione di circa 430.000 abitanti (2014), mentre la sua area metropolitana raggiunge i 550.000 abitanti (2014), ed è la nona dell'Argentina.
Santa Fe è il principale centro commerciale ed il nodo di trasporto per una ricca area agricola che produce grano, oli vegetali e carne.
In origine Santa Fe fu fondata, nel 1573, nella vicina località di Cayastá, dove è sepolto Hernandarias, il primo governatore nativo americano del Sudamerica. Fu trasferita al sito attuale nel 1653 a causa delle continue esondazioni del fiume Cayastá. La città divenne capitale provinciale nel 1814, quando il territorio della provincia di Santa Fe fu separato dalla provincia di Buenos Aires dall'Assemblea nazionale costituente.
La Cueva de las Manos è una caverna situata nella provincia argentina di Santa Cruz. La Caverna si trova nella valle del fiume Pinturas, in un luogo isolato della Patagonia. Essa è famosa (e infatti a questo deve il suo nome) per le incisioni rupestri rappresentanti mani, che appartenevano al popolo indigeno di questa regione (probabilmente progenitori dei Tehuelche), vissuto fra i 9.300 e i 13.000 anni fa.
María Eva Duarte de Perón, nata Eva María Ibarguren, è stata un'attrice, politica, sindacalista e filantropa argentina, seconda moglie del Presidente Juan Domingo Perón e First Lady dell'Argentina dal 1946 fino alla morte nel 1952, avvenuta per un tumore, a soli 33 anni. È di solito indicata come Eva Perón, o con l'affettuoso diminutivo in lingua spagnola Evita.
Nel 1934, all'età di 15 anni, andò a Buenos Aires, capitale della nazione, dove perseguì una carriera da attrice di palcoscenico, radio e cinema.
Eva conobbe l'allora Colonnello Juan Domingo Perón il 22 gennaio 1944, a Buenos Aires durante un evento di beneficenza al Luna Park Stadium a favore delle vittime del terremoto di San Juan. I due si sposarono l'anno successivo. Nel 1946, Perón fu eletto Presidente dell'Argentina, proponendo una politica sociale e nazionalista, il peronismo, a cui Eva contribuì. Nel corso dei successivi sei anni, Eva divenne potente all'interno dei sindacati pro-peronisti, perorando la causa dei diritti dei lavoratori e dei più poveri.
La sua figura, tuttora oggetto di venerazione popolare in Argentina, è stata anche al centro di numerose celebrazioni postume, come il film musical hollywoodiano Evita, tratto dall'omonimo spettacolo teatrale.
Continua …
L'asado (arrosto) è un piatto tipico argentino, fatto con carne cotta alla brace. Per esaltarne il sapore e la consistenza, la carne deve essere cotta lentamente, anche per ore. Condimento dell'asado è il chimichurri, miscela di spezie con olio, aceto e limone che si applica a fine cottura.
La guerra durò quindici anni e terminò con la vittoria degli indipendentisti, che riuscirono a consolidare l'indipendenza dell'Argentina e collaborarono a quella di altri paesi dell'America del Sud.
Continua …