Portale:Astrologia

L'astrologia (dal greco antico "ἀστρολογία (astrologhía)" = "άστρον (ástron)" + "λόγος (logos), ossia "discorso sulle stelle") è l'arte divinatoria che si propone di interpretare le posizioni e i movimenti dei corpi celesti in relazione alla Terra descrivendone presunti influssi su eventi particolari o su singoli individui.
Fino al XVII secolo col termine astrologia si indicava anche l'astronomia, nonostante fosse chiaro fin dal I secolo che si trattava di due discipline distinte. A partire in particolare dalla rivoluzione copernicana le due discipline cominciarono a distinguersi e l'astrologia è oggi considerata una pratica dell'occulto.
Gli scienziati e i filosofi della scienza considerano l'astrologia una pseudoscienza legata ad antiche superstizioni.
Tutte le più importanti civiltà antiche hanno dedicato grande attenzione all'osservazione dei fenomeni celesti e sviluppato una propria astrologia; oggi le principali tradizioni sono:
L'astrologia occidentale è la tradizione astrologica sviluppatasi in Africa, Asia ed Europa a partire dall'VIII secolo a.C.
Essendo la forma di astrologia più popolare in questi paesi, spesso in Occidente col termine "astrologia" si intende per antonomasia l'astrologia occidentale.L'astrologia indiana è la tradizione astrologica dell'Induismo. È una delle sei discipline del Vedāṅga ed è basata su uno zodiaco siderale.

Claudio Tolomeo (100 circa – 175 circa) è stato un astrologo, astronomo e geografo greco antico che visse e lavorò ad Alessandria d'Egitto. Considerato uno dei padri della geografia, fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto. Fu anche autore di un'importante trattato di Geografia e di un influente trattato di astrologia, il Tetrabiblos.
«Astra inclinant, non necessitant»
«Gli astri influenzano, ma non costringono»

Τετράβιβλος (Tetrábiblos in greco bizantino), il cui titolo originale è Τῶν ἀποτελεσματικῶν (Tôn apotelesmatikôn in greco antico) ossia Le previsioni astrologiche, è l'opera astrologica di Tolomeo scritta nel II secolo; quest'opera è considerata il testo fondamentale dell'astrologia classica che sta alla base dell'astrologia occidentale. Tolomeo è il primo autore classico ad affrontare l'argomento astrologico con rigore: a differenza di coloro che lo avevano preceduto, organizza l'analisi delle influenze dei movimenti degli astri in pochi presupposti ben definiti, istruendo il lettore a dedurre le predizioni utilizzando leggi geometriche precise.

Il Trattato sull'astrolabio è un saggio medioevale di Geoffrey Chaucer sull'astrolabio, antico strumento di misura degli angoli celesti. Il saggio risale a circa il 1392 ed è il più antico manuale tecnico conosciuto nella letteratura inglese.
Il Trattato è considerato da molti studiosi come il maggior lavoro in prosa di Chaucer, quello che benché presenti argomenti tecnici e particolarmente complicati, anche per un moderno lettore, risulta essere comunque chiaro, lineare e riesce ad arrivare in modo diretto ai punti in questione. L'importanza dell'opera risiede dunque nei contenuti: ci descrive, infatti, sia com'erano gli strumenti astronomici di allora, sia come si utilizzavano ed esplicitamente anche la cosmologia del XIII secolo. Si delinea quindi come un'opera rilevante nella trattatistica scientifica medioevale. La struttura generale dell'opera, delineata nel Prologo, è molto semplice e lineare; Chaucer dichiara esplicitamente, prima di introdurci nella struttura dell'opera, che il Trattato che ha composto è un sunto dei trattati di antichi astrologi.
L'astrologia cinese è la tradizione astrologica della civiltà cinese. Si basa su un calendario lunare risalente al 2637 a.C., quando l'imperatore Huang Di introdusse il primo ciclo del suo zodiaco. Alla base di questo sistema c'è un ciclo, durante il quale ciascuno dei dodici segni animali si combina con uno dei cinque elementi essenziali e primitivi, completandosi quindi in sessanta anni.

Personificazione dell'Astrologia (ca. 1650-1655), olio su tela del Guercino.
Claudio Tolomeo (20 dicembre) · Paracelso (16 dicembre) · Luca Gaurico (11 marzo) · Georgius Sabellicus (8 marzo)
Le dieci voci più recenti:
- Astrologia ellenistica 25 asprile 2021
- De Sphaera 5 dic 2014
- Teodoro d'Antiochia 3 ago 2012
- Alano da Matera 12 lug 2012
- Branko Vatovec 11 gen 2012
- Codici maya 13 dic 2011
- Codice Telleriano-Remensis 19 set 2011
- Domificazione 1 set 2011
- Segni mobili 29 ago 2011
- Segni fissi 27 ago 2011