Portale:Basilicata
![]() La Basilicata, (il cui attuale territorio coincide in parte con la regione storica della Lucania, da cui uno degli etnonimi dei suoi abitanti), è una regione dell'Italia meridionale di 590 512 abitanti. Confina a sud est con il mar Ionio (golfo di Taranto), a est con la Puglia, ad ovest con la Campania, a sud-ovest con il mar Tirreno e a sud con la Calabria. Le città principali sono Potenza (capoluogo di Regione e di provincia) e Matera (capoluogo di provincia); Melfi, Pisticci e Policoro, tra le altre, sono i centri economicamente più rilevanti. | |||||||
![]() La Provincia di Potenza è una provincia della Basilicata di 386 754 abitanti. Affacciata ad ovest per un breve tratto sul Mar Tirreno, confina ad ovest con la Campania (Provincia di Salerno e Provincia di Avellino), a nord con la Puglia (Provincia di Foggia, Provincia di Barletta-Andria-Trani e Città metropolitana di Bari), a est con la Provincia di Matera, a sud con la Calabria (Provincia di Cosenza). |
![]() La Provincia di Matera è una provincia della Basilicata di 203 759 abitanti. Affacciata ad est sul Mar Ionio, confina a nord con la Puglia (Città metropolitana di Bari e Provincia di Taranto), ad ovest con la Provincia di Potenza, a sud con la Calabria (Provincia di Cosenza). | ||||||
La Basilicata ha una grande diversità ambientale, tanto che può essere suddivisa in 5 subaree:
Queste diversificazioni geografiche si esprimono anche in una peculiare biodiversità. | |||||||
Le Tavole Palatine sono i resti di un tempio dorico del VI secolo a.C. dedicato alla divinità mitologica Hera. I resti del monumento sono situati nell'area archeologica di Metaponto, più precisamente sull'ultima ondulazione dei Givoni, antichi cordoni litoranei, presso la sponda destra del fiume Bradano, eretto sui resti di un antico villaggio neolitico, lungo la strada preistorica proveniente da Siris-Heraclea, a circa 3 km dall'antica città di Metaponto. ![]() Il santuario di Santa Maria Regina di Anglona è un antico santuario mariano situato sul sacro colle di Anglona, nel comune lucano di Tursi, in provincia di Matera. Il santuario si trova su un colle a 263 m s.l.m., domina la vallata sottostante tra i fiumi Agri e Sinni. È a metà percorso della strada provinciale che va da Tursi a Policoro. Nel 1976 diventa sede titolare della diocesi di Tursi-Lagonegro. Dal 1931 è monumento nazionale. Il 17 maggio 1999 il santuario è stato elevato alla dignità di pontificia basilica minore da papa Giovanni Paolo II, a ricordo del sinodo dei vescovi.
|
L’insurrezione lucana è una serie di episodi del Risorgimento avvenuti in Basilicata nel mese di agosto dell'anno 1860. In questo periodo la provincia fu la prima, della parte continentale del Regno delle Due Sicilie, a dichiarare decaduto il re Francesco II di Borbone e a proclamare la sua annessione al Regno d'Italia.
Le Costituzioni di Melfi sono una serie di leggi promulgate nel 1231 dall'imperatore Federico II, appunto nella città di Melfi, e raccolte nel Liber Augustalis. La volontà principale di Federico II era di ristabilire l'autorità imperiale, improntandola all'assolutismo romano, limitando i poteri e i privilegi acquisiti nel tempo dalle locali famiglie nobiliari e dai prelati.
| ||||||
| |||||||
Asti • Bologna • Bolzano • Cerignola • Firenze • Genova • Grosseto • Milano • Napoli • Padova • Parma • Roma • Taranto • Torino • Trento • Trieste • Udine • Vasto
Alto Adige • Bergamo • Grosseto
|