Portale:Benevento
Benvenuti nel Portale Benevento, la guida alle voci di Wikipedia riguardanti la città e la provincia di Benevento. Questa pagina raccoglie i link alle voci sul territorio, sui comuni, sulla storia, sulle tradizioni e molto altro del Beneventano. Se manca qualche link, aggiungetelo pure! C'è ancora molto da fare perché queste informazioni siano esaurienti. |
Benevento è una città della Campania, con una popolazione di 62.940 abitanti. È posta nell'entroterra appenninico della regione, nel territorio storico del Sannio, ed è attraversata dal fiumi Calore Irpino e Sabato. Probabilmente di fondazione osca, successivamente divenne uno dei centri principali dei Sanniti. Presa dai Romani, divenne colonia nel 268 a.C. Alla caduta dell'Impero, il longobardo Zottone nel 576 ne fece la capitale di un ducato, divenuto più tardi principato. Alla sua caduta (1053), la città passò alla Chiesa, e salvo brevi parentesi rimase in suo dominio fino all'annessione al Regno d'Italia. Benevento è nota come la città delle streghe, inseme ai dintorni: la fama, sorta probabilmente a causa di alcuni riti religiosi longobardi, si è affermata poi nei secoli successivi. La città conserva numerosi monumenti e reperti archeologici a testimonianza della sua storia. È sede dell'Università degli Studi del Sannio. |
La battaglia delle Forche Caudine fu un importante avvenimento della seconda guerra sannitica, in cui i Sanniti di Gaio Ponzio Telesino sconfissero i Romani, imponendo poi loro l'umiliazione di passare sotto i gioghi. Importante perché la società romana ne fu tanto scossa da ricordarlo per secoli come marchio negativo per la Repubblica associandolo alla disfatta dell'Allia e poi alla battaglia di Canne. Avvenimento e non battaglia in quanto, almeno secondo la versione che ne da Tito Livio, i due eserciti non combatterono. I Romani, infatti si accorsero subito di non avere alcuna possibilità. Storia di Benevento · Scipionyx samniticus · Sanniti (Caudini · Irpini · Pentri) · Battaglia delle Forche Caudine · Battaglia di Benevento (275 a.C.) · Ducato di Benevento · Battaglia di Benevento (1266) · Pace Vecchia · Principato di Benevento (età napoleonica) · Principato Ultra · Massacro di Pontelandolfo e Casalduni
|
Il Museo del Sannio di Benevento è un museo che raccoglie testimonianze storiche di tutte le epoche riguardanti il Beneventano. Si divide in 4 dipartimenti: Archeologia, Medievalistica, Arte e Storia. I primi tre trovano posto nel chiostro della chiesa di Santa Sofia, l'ultimo nel torrione della Rocca dei Rettori. Inoltre dal 1981 al Museo è affidata anche la chiesa di Sant'Ilario a Port'Aurea, che funge da videomuseo dell'Arco di Traiano. Il museo include una biblioteca specializzata e un laboratorio per analisi e restauri.
|
|
La Provincia di Benevento si estende per 2.071 km² ed ha 288.572 abitanti. Fu istituita il 25 ottobre 1860. Il suo territorio è solo una parte della regione storica del Sannio, ma oggi si tende a far coincidere le due denominazioni. Il Sannio beneventano è, nel complesso, un territorio fortemente ondulato, in cui si apre qualche vallata discretamente estesa. La minima altitudine si ha nella punta di Limatola (44 m), la massima con il monte Mutria (1822 m). Tra i fiumi che l'attraversano, tutti affluenti o sub-affluenti del Volturno, il principale è il Calore Irpino. A causa della natura del territorio, la provincia è scarsamente popolata, e priva di grandi centri oltre al capoluogo. L'economia, tradizionalmente basata sull'agricoltura, ha visto un generale viraggio verso il settore terziario; in particolare, le politiche degli ultimi anni sono volte a stimolare il turismo nella provincia, valorizzando i patrimoni naturalistici e storici di Benevento e degli altri comuni. |
Per altre foto, vedi i file multimediali su Commons |
La Festa del Grano è una tradizionale festa che si svolge a Foglianise, dall'8 al 18 agosto di ogni anno; di probabili origini pagane, è legata attualmente al culto di San Rocco, patrono del paese. Elemento caratterizzante della manifestazione è la sfilata dei "carri di grano", riproduzioni in miniatura di monumenti famosi, degli strumenti agricoli riguardanti la mietitura, oppure opere scaturite dalla fantasia dei "carristi", realizzate mediante tecniche differenti di intreccio di steli di grano: gli "Artisti della Paglia" danno vita a “trecce”, “laccetti”, raffinate e pregiate lavorazioni che sembrano trame intessute.
|
|