Portale:Benevento

Benvenuti nel Portale Benevento, la guida alle voci di Wikipedia riguardanti la città e la provincia di Benevento. Questa pagina raccoglie i link alle voci sul territorio, sui comuni, sulla storia, sulle tradizioni e molto altro del Beneventano.

Benevento è una città della Campania, con una popolazione di oltre 50 000 abitanti. È posta in una vasta conca dell'Appennino campano ed è attraversata dal fiumi Calore Irpino e Sabato.
Probabilmente di fondazione osca, successivamente divenne uno dei centri principali dei Sanniti-Irpini. Presa dai Romani, divenne colonia fin dal 268 a.C. Alla caduta dell'Impero, il longobardo Zottone nel 576 ne fece la capitale di un ducato, divenuto più tardi principato. Alla sua caduta (1053), la città passò alla Chiesa, e salvo brevi parentesi rimase in suo dominio fino all'annessione al Regno d'Italia.
Benevento è nota come la città delle streghe, inseme ai dintorni: la fama, sorta probabilmente a causa di alcuni riti religiosi longobardi, si è affermata poi nei secoli successivi.
La città conserva numerosi monumenti e reperti archeologici a testimonianza della sua storia. È sede dell'Università degli Studi del Sannio.

Il Ducato di Benevento costituì l'estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia ed insieme al Ducato di Spoleto costituirono quella che venne chiamata Langobardia Minor. Formalmente soggetta al dominio dei pontefici romani (Ducato romano), che con i loro possedimenti nelle regioni centrali la tagliavano fuori dal resto dell'Italia longobarda, Benevento fu sostanzialmente autonoma fin dal principio della fondazione del ducato. I suoi destini furono strettamente legati alla corona reale solo durante il regno di Grimoaldo e dei sovrani succeduti a Liutprando.
Storia di Benevento · Scipionyx samniticus · Sanniti (Caudini · Irpini · Pentri) · Battaglia delle Forche Caudine · Battaglia di Benevento (275 a.C.) · Ducato di Benevento · Battaglia di Benevento (1266) · Pace Vecchia · Principato di Benevento (età napoleonica) · Principato Ultra · Massacro di Pontelandolfo e Casalduni
- Città antiche:
- Caudium · Liguri Bebiani · Saticula · Telesia

Il Museo civico e della ceramica cerretese è una collezione di reperti ceramici che testimoniano la lunga storia della maiolica a Cerreto Sannita, in provincia di Benevento. Inaugurato nel 1993 nei locali del Palazzo Municipale, è stato riallestito nel 2002 negli ambienti del "cantinone" del chiostro di Palazzo Sant'Antonio. È prevista per il 2010 l'inaugurazione di una nuova ala museale con i quattrocento pezzi della Collezione Mazzacane.
- Benevento: Museo del Sannio · Museo d'arte contemporanea Sannio
- Cerreto Sannita: Museo civico e della ceramica cerretese
- Montesarchio: Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino
- Pietraroja: Paleolab
- San Marco dei Cavoti: Museo degli orologi da torre
- Sant'Agata de' Goti: Museo diocesano
- Biblioteche:
- Diocesi:

L'arco di Traiano di Benevento è un arco trionfale costruito tra il 114 e il 117 d.C. dall'architetto Apollodoro di Damasco e dedicato all'imperatore Traiano in occasione dell'apertura della via Traiana, una variante della via Appia che accorciava il cammino tra Benevento e Brindisi. Si tratta di un arco a un solo fornice, alto 15,60 m e largo 8,60 m.
Benevento: Centro storico · Arco di Traiano · Teatro romano · Ponte Leproso · Chiesa di Santa Sofia · Sant'Ilario a Port'Aurea · Mura longobarde · Duomo · Rocca dei Rettori · Basilica di San Bartolomeo · Basilica della Madonna delle Grazie · Hortus Conclusus
Bucciano: Santuario della Madonna del Taburno
Buonalbergo: Ponte delle Chianche
Calvi: Casino del Principe
Ceppaloni: Castello
Cerreto Sannita: Cattedrale · Collegiata di San Martino · Ex monastero delle Clarisse · Palazzo Sant'Antonio · Palazzo del Genio · Chiesa di San Gennaro
Faicchio: Castello · Ponte Fabio Massimo
Foglianise: Eremo di San Michele
Guardia Sanframondi: Santuario dell'Assunta · Chiesa dell'Annunciata · Chiesa di San Rocco
Molinara: Chiesa di Santa Maria dei Greci
Montefalcone di Val Fortore: Santuario della Madonna del Carmine
Montesarchio: Castello
Sant'Agata de' Goti: Duomo
Solopaca: Santuario della Madonna del Roseto
Telese Terme: Campanile della cattedrale
Tocco Caudio: Tocco vecchio
- Strade:
- Raccordo autostradale 9 · SS7 Appia · SS87 Sannitica · SS90 bis delle Puglie · SS212 Val Fortore · SS372 Telesina
- Linee ferroviarie:
- Altro:

La provincia di Benevento si estende per 2071 km² ed ha 288 572 abitanti. Fu istituita il 25 ottobre 1860. Nota anche come Sannio beneventano, comprende in realtà soltanto un piccolo settore della regione storica del Sannio.
Il suo territorio è, nel complesso, fortemente ondulato; vi si apre però qualche vallata discretamente estesa. La minima altitudine si ha nella punta di Limatola (44 m), la massima con il monte Mutria (1822 m). Tra i fiumi che l'attraversano, quasi tutti affluenti o sub-affluenti del Volturno, il principale è il Calore Irpino.
A causa della natura del territorio, la provincia è scarsamente popolata e priva di grandi centri oltre al capoluogo. L'economia, tradizionalmente basata sull'agricoltura, ha visto un generale viraggio verso il settore terziario; in particolare, le politiche degli ultimi anni sono volte a stimolare il turismo nella provincia, valorizzando i patrimoni naturalistici e storici di Benevento e degli altri comuni.
Per altre foto, vedi i file multimediali su Commons

Monte Chiodo (scritto anche Montechiodo; Montechiuovi nel dialetto locale) è un'altura a nord dell'abitato di Buonalbergo, in provincia di Benevento. Situata in posizione dominante sulla valle del Miscano, raggiunge un'elevazione massima di 806 m s.l.m.
In età altomedievale essa ospitava un insediamento fortificato, chiamato Montegiove.
Sannio · Valle Vitulanese · Valle Caudina · Valle del Miscano · Valle Telesina · Titerno · Fortore · Massiccio del Taburno-Camposauro · Monti del Matese
- I fiumi:
- I comuni:
- Airola · Amorosi · Apice · Apollosa · Arpaia · Arpaise · Baselice · Benevento · Bonea · Bucciano · Buonalbergo · Calvi · Campolattaro · Campoli del Monte Taburno · Casalduni · Castelfranco in Miscano · Castelpagano · Castelpoto · Castelvenere · Castelvetere in Val Fortore · Cautano · Ceppaloni · Cerreto Sannita · Circello · Colle Sannita · Cusano Mutri · Dugenta · Durazzano · Faicchio · Foglianise · Foiano di Val Fortore · Forchia · Fragneto Monforte · Fragneto l'Abate · Frasso Telesino · Ginestra degli Schiavoni · Guardia Sanframondi · Limatola · Melizzano · Moiano · Molinara · Montefalcone di Val Fortore · Montesarchio · Morcone · Paduli · Pago Veiano · Pannarano · Paolisi · Paupisi · Pesco Sannita · Pietraroja · Pietrelcina · Ponte · Pontelandolfo · Puglianello · Reino · San Bartolomeo in Galdo · San Giorgio La Molara · San Giorgio del Sannio · San Leucio del Sannio · San Lorenzello · San Lorenzo Maggiore · San Lupo · San Marco dei Cavoti · San Martino Sannita · San Nazzaro · San Nicola Manfredi · San Salvatore Telesino · Sant'Agata de' Goti · Sant'Angelo a Cupolo · Sant'Arcangelo Trimonte · Santa Croce del Sannio · Sassinoro · Solopaca · Telese Terme · Tocco Caudio · Torrecuso · Vitulano
La leggenda delle streghe di Benevento, diffusasi in Europa a partire dal XIII secolo, è una delle ragioni principali della fama della città campana. La credenza popolare secondo cui Benevento sarebbe il luogo di raduno delle streghe italiane è piuttosto ricca di risvolti, e ne rimane vago il confine tra realtà e immaginazione. Svariati sono gli scrittori, musicisti, artisti, che ne hanno tratto ispirazione o vi hanno fatto riferimento.
Il protomedico beneventano Pietro Piperno nel suo saggio Della superstitiosa noce di Benevento (1639, traduzione dall'originale in latino De Nuce Maga Beneventana) fa risalire le radici della leggenda delle streghe al VII secolo.
- Eventi tradizionali:
- Festa del Grano di Foglianise · Festa dell'uva (Solopaca) · Riti settennali di penitenza in onore dell'Assunta
- Prodotti tipici:
Piemonte
·
Liguria
·
Lombardia
·
Alto Adige-Südtirol
· Altomilanese
·
Trentino Alto Adige
·
Friuli-Venezia Giulia
·
Veneto
·
Emilia
·
Romagna
·
Toscana
· Valle dell'Ombrone
· Maremma
·
Umbria
·
Marche
·
Lazio
·
Abruzzo
· Basilicata
·
Puglia
·
Calabria
·
Sicilia
·
Sardegna
· Val Camonica
·
Val d'Ossola
Asti
·
Provincia di Avellino
·
Bergamo
·
Bologna
·
Bolzano
·
Brescia
·
Caserta
·
Cerignola
·
Cesena
·
Cuneo
· Fasano
·
Firenze
·
Foggia
·
Frosinone
·
Genova
·
Grosseto
·
Livorno
·
Mantova
·
Milano
·
Napoli
·
Padova
·
Parma
·
Provincia di Pisa
·
Prato
·
Roma
·
Salerno
·
Taranto
·
Terni
·
Torino
·
Trento
·
Udine
·
Varese
·
Vasto
·
Venezia
·
Verona