Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alla discussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Il comunismo, teorizzato per la prima volta in modo sistematico nel XIX secolo dai due pensatori tedeschi Karl Marx e Friedrich Engels, subì diverse trasformazioni e interpretazioni in base al tempo e al luogo in cui venne rielaborato e in cui ci fu, perlomeno, il tentativo di raggiungerlo. Engels lo definì come "la dottrina delle condizioni della liberazione del proletariato" nei Principi del comunismo del 1847.
...il Municipio di Mosca, costruito negli anni 1890 secondo le preferenze della borghesia russa, fu convertito dai comunisti nel museo di Lenin dopo che le sue ricche decorazioni furono coperte?
Antonio Sebastiano Francesco Gramsci (Ales, 22 gennaio1891 – Roma, 27 aprile1937) è stato un politico, filosofo, politologo, giornalista, linguista e critico letterarioitaliano. Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone segretario e leader dal 1924 al 1927. Nel 1926 fu arrestato e incarcerato dal regime fascista. Nel 1934, in seguito al grave deterioramento delle sue condizioni di salute, ottenne la libertà condizionata e fu ricoverato in clinica a Roma, dove trascorse gli ultimi anni di vita. Considerato uno dei più importanti pensatori del XX secolo, nei suoi scritti, tra i più originali della tradizione filosofica marxista, Gramsci analizzò la struttura culturale e politica della società. Elaborò in particolare il concetto d'egemonia, secondo il quale le classi dominanti impongono i propri valori politici, intellettuali e morali alla società, con l'obiettivo di saldare e gestire il potere intorno a un senso comune condiviso da tutte le classi sociali, soprattutto quelle subalterne. Leggi la voce...
"Fino alla vittoria sempre. Patria o Morte." Ernesto Guevara
"I filosofi si sono limitati a interpretare il mondo in modi diversi; si tratta ora di mutarlo." Karl Marx
"Finché ci sarà uno stato non ci sarà libertà. Quando ci sarà libertà non ci sarà uno stato." Vladimir Lenin
"Il marxismo è la filosofia insuperabile del nostro tempo." Jean-Paul Sartre
"Il crollo del socialismo in alcuni paesi non significa che abbia fallito: ha perso una battaglia." Fidel Castro
"Gli scioperi, il boicottaggio, il parlamentarismo, la manifestazione, la dimostrazione: tutte queste forme di lotta sono buone come mezzi che preparano e organizzano il proletariato. Ma nessuno di questi mezzi è atto a distruggere l'ineguaglianza esistente. È necessario concentrare tutti questi mezzi in un mezzo principale e decisivo, è necessario che il proletariato insorga e conduca un attacco decisivo contro la borghesia, per distruggere dalle fondamenta il capitalismo. Questo mezzo principale e decisivo è precisamente la rivoluzione socialista." Josif Stalin
"Chi sfrutta i lavoratori non s'arresta fino a che rimane un muscolo, un nervo, una goccia di sangue da sfruttare." Friedrich Engels
"Il sistema socialista finirà col sostituirsi al sistema capitalista; è una legge obiettiva, indipendente dalla volontà dell'uomo. Per quanto i reazionari si sforzino di fermare la ruota della storia, prima o poi la rivoluzione scoppierà e sarà inevitabilmente vittoriosa." Mao Tse-tung
"Un esercito senza cultura è un esercito ignorante, ed un esercito ignorante non può vincere." Mao Tse-tung