Portale:Esperanto
|
![]() L'esperanto è una lingua artificiale sviluppata tra il 1872 e il 1887 dall'oftalmologo polacco Ludwik Lejzer Zamenhof, ed è di gran lunga la più conosciuta e utilizzata tra le lingue ausiliarie internazionali esistenti. Presentata nell'Unua Libro (Varsavia, 1887) come lingvo internacia ("lingua internazionale"), prese in seguito il nome esperanto ("colui che spera"), dallo pseudonimo Doktoro Esperanto utilizzato dal suo creatore. Le regole della grammatica dell'esperanto sono state scelte da quelle di varie lingue studiate da Zamenhof, affinché fossero semplici da imparare ma nel contempo potessero dare a questa lingua la stessa espressività di una lingua naturale; esse non prevedono eccezioni. Anche i vocaboli derivano da idiomi preesistenti, alcuni (specie quelli introdotti di recente) da lingue non indoeuropee come il giapponese, ma in gran parte da latino, lingue romanze (in particolare italiano e francese), lingue germaniche (tedesco e inglese) e lingue slave (russo e polacco). |
Calendario esperantista (modifica)
|
La voce del mese:
"Festival Giovanile Internazionale" (marzo 2023) Il Festival Giovanile Internazionale (in esperanto Internacia Junulara Festivalo, o più brevemente IJF) è un incontro giovanile organizzato ogni anno nella settimana di Pasqua dalla Gioventù Esperantista Italiana in una diversa città italiana. Il primo Festival Giovanile Internazionale fu organizzato nel 1977. Solitamente vi prendono parte 120-130 partecipanti; il più grande festival (con 325 partecipanti) fu il ventiquattresimo, organizzato nel 2000. Il programma comprende eventi legati al tema annuale (sviluppato all'interno di dibattiti, seminari ed altri momenti di confronto), eventi di svago, programmi serali (concerti, spettacoli, discoteca e sala da tè) e corsi di lingua (esperanto, italiano per stranieri, ma anche lingue più esotiche, insegnate tramite l'esperanto da parlanti madrelingua). |
L. L. Zamenhof · Protoesperanto · Unua Libro · Dichiarazione di Boulogne · Fundamento · Finvenkismo · Raumismo · Manifesto di Praga
Esperanto e Chiesa cattolica · Esperanto e Organizzazione delle Nazioni Unite · Esperanto ed Unione europea Alfabeto · Fonologia · 16 regole · Lessico · Akademio de Esperanto Cinema · Letteratura · Linguaggio internazionale dei segni dall'esperanto · Musica · Pubblicazioni · Simboli · Internacia Televido
![]() | |||||||||||||||||||
Il lessico del mese: Catastrofi (katastrofoj)Modifica |
Un proverbio a caso
Letteralmente, "davanti ad un occhio timoroso persino una zanzara diventa più potente". È un invito a non mostrarsi timorosi, per non attirare a sé attacchi più accesi. | |||||||||||||||||||