Portale:Femminismo
PORTALE FEMMINISMO
Durante l'Illuminismo si iniziò a parlare di istruzione femminile, si proseguì con la partecipazione delle donne alla vita politica durante la Rivoluzione francese e l'ottenimento della parità giuridica nell'Ottocento, dapprima negli Stati Uniti e poi in Inghilterra e nel resto dell'Europa. Nella seconda metà del XIX secolo, nacquero i primi comitati per il suffragio femminile ed i primi sindacati. Tra il 1960 e 1970, il movimento è entrato in una seconda fase e la terza si estende dal 1990 ad oggi. Le teorie femministe emerse da questi movimenti, si manifestano attraverso una serie di discipline come il femminismo giuridico, la geografia femminista, la storia e la critica letteraria femminista, le filosofie e le teologie femministe.
Il femminismo ha modificato le prospettive predominanti in una vasta gamma di settori della società occidentale, che vanno dalla cultura alla legislazione. Le attiviste femministe hanno fatto battaglie per i diritti legali delle donne (diritti di voto, diritti contrattuali o diritti di proprietà), per i diritti all'integrità fisica e all'autonomia, per il diritto all'aborto e per i diritti riproduttivi (contraccezione e qualità della cura prenatale), per la protezione dalla violenza domestica, molestie sessuali e stupri, per i diritti sul posto di lavoro (congedo di maternità e parità di retribuzione) e contro altre forme di discriminazione.
Altro sul femminismo... |
Voce in evidenza
Biografia in evidenza
(EN)
«It is time to effect a revolution in female manners — time to restore to them their lost dignity — and make them, as a part of the human species, labour by reforming themselves to reform the world.» |
(IT)
«È tempo di compiere una rivoluzione nei modi di esistere delle donne - è tempo di restituire loro la dignità perduta - e fare in modo che esse, come parte della specie umana, si adoperino, riformando se stesse, per riformare il mondo.» |
(Mary Wollstonecraft, A Vindication of the Rights of Woman (1792), pubblicato a cura di Eileen Hunt Botting. Yale University Press, 2014, p.71) |

Mary Wollstonecraft Godwin (Londra, 27 aprile 1759 – Londra, 10 settembre 1797) è stata una filosofa e scrittrice britannica, considerata la fondatrice del femminismo liberale.
Antesignana del femminismo, Mary Wollstonecraft è nota soprattutto per il suo libro A Vindication of the Rights of Woman, nel quale sostenne, contro la prevalente opinione del tempo, che le donne non sono inferiori per natura agli uomini, anche se la diversa educazione a loro riservata nella società le pone in una condizione di inferiorità e di subordinazione. Visse amicizie di grandi dedizioni ed ebbe relazioni tempestose fino al matrimonio con il filosofo William Godwin, precursore dell'anarchismo, dal quale ebbe la figlia Mary, nota scrittrice e moglie del poeta Percy Bysshe Shelley.
Immagine in evidenza
Un manifesto di reclutamento per le donne, del 1917, per aderire alla Marina degli Stati Uniti. Nel mese di marzo 1917, il Segretario della Marina Josephus Daniels si rese conto che la Naval Reserve Act del 1916 ha usato la parola "Yeoman" invece di "uomo" o " maschile ", e ha permesso l'induzione di "tutte le persone che potrebbero essere in grado di svolgere un servizio utile speciale per la difesa delle coste ". Ha iniziato l'arruolamento delle donne 'Yeoman (F)' , e in meno di un mese, Loretta Perfectus Walsh ha giurato ufficialmente per la Marina, diventando la prima velista donna nella storia degli Stati Uniti. Al momento sono stati popolarmente chiamate "yeomanettes" o anche "yeowomen".
Categorie
Lo sapevi che
- ... La dichiarazione della militare russa Roza Shanina (nella foto) Ritornerò dopo la battaglia è stata usata nel titolo di un libro?
- ... La rivista femminista statunitense Ms. non ha ricorso a nessuna pubblicità dal 1989?
- ... Il gruppo femminista Women on Waves, che ha costruito un'unità ginecologica mobile chiamata "A-portable" su una nave, esegue interruzioni volontarie di gravidanza (IVG) in acque internazionali?
Citazioni
Vetrina
Immagini in vetrina
Migrant Mother (Florence Thompson), foto scattata da Dorothea Lange nel 1936 in California
L'Assassinio di Marat / Charlotte Corday, olio su tela. Foto di Paul-Jacques-Aimé Baudry
Ritratto di ragazza Zuni con un vaso di ceramica in testa (1903), foto di Edward S. Curtis
Rosie the Riveter mentre lavora su un bombardiere in picchiata A-31 Vengeance (1943)