Portale:Guatemala

Il Guatemala (AFI: /ɡwateˈmala/) è uno Stato (108809 km², circa 12 700 000 abitanti stimati, capitale Città del Guatemala) dell'America centrale.
Confina a nord e nordovest con il Messico, ad nordest con il Belize a sud e sudest confina con El Salvador e con l'Honduras. Si affaccia a ovest sull'Oceano Pacifico e a est sul golfo dell'Honduras, ampia insenatura del Mar dei Caraibi.
Il Guatemala è una repubblica presidenziale. Da qualche anno la situazione politica è abbastanza stabile, ma nel recente passato vi sono stati diversi colpi di stato e periodi di guerra civile. L'ultimo capo di Stato, in carica dal 2012 al 2015, è stato un ex-generale durante il regime militare, Otto Pérez Molina; attualmente il presidente in carica, sino al 2020, è Jimmy Morales.
La lingua ufficiale è lo spagnolo.

Il lago Atitlán è un grande lago situato sugli altopiani del Guatemala. Il bacino del lago è di origine vulcanica e occupa un'enorme caldera formata da un'eruzione di 84 000 anni fa.
Si tratta di un bacino endoreico (manca di flusso diretto al mare) ma le sue acque infiltranti alimentano due fiumi vicini. L'Atitlan è riconosciuto come il lago più profondo dell'America Centrale con profondità massima di 340 metri. Il lago è modellato da scarpate profonde che lo circondano e da tre vulcani sul suo fianco meridionale ed è contornato da città e villaggi popolati da popolazione Maya. Il lago si trova a circa 50 km. ad ovest-nord-ovest di Antigua e non deve essere confuso con il più piccolo lago Amatitlán.
Geografia del Guatemala: Centri abitati del Guatemala · Fiumi del Guatemala · Laghi del Guatemala · Montagne del Guatemala · Suddivisioni del Guatemala

Justo Rufino Barrios Auyón (San Lorenzo, 19 luglio 1835 – Chalchuapa, 2 aprile 1885) è stato un politico guatemalteco. È stato Presidente del Guatemala dal 1873 alla morte, ricordato per le sue riforme liberali e per i tentativi di unificazione del Centro America.
Barrios è nato nel villaggio di San Lorenzo, nel dipartimento di San Marcos, in Guatemala. Studente brillante, si trasferì a Città del Guatemala per studiare legge, laureandosi nel 1862. Nel 1867 iniziò una rivolta nel Guatemala orientale, i cui abitanti volevano tornare ad essere uno Stato indipendente (Los Alto). Barrios raggiunse i ribelli a Quetzaltenango, dove dimostrò importanti doti di leadership militare, garantedosi il grado di generale dell'armata ribelle.
Guatemaltechi: Morti in Guatemala · Nati in Guatemala · Persone legate a Città del Guatemala

Antigua Guatemala (chiamata anche Antigua o La Antigua) è una cittadina situata nella zona di montagna al centro del Guatemala, famosa per i suoi esempi ottimamente conservati di architettura barocca Ispano-americana e per il fatto che vi si trovano varie antiche chiese in rovina molto suggestive. È stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1979.
Antigua Guatemala è una sede municipale, ed è capoluogo del Dipartimento di Sacatepéquez.
Patrimoni dell'umanità del Guatemala: Antigua Guatemala · Quiriguá · Tikal

La scoperta delle grotte di Naj Tunich a Poptún, in Guatemala a sud del bacino di Petén, nel 1979 ha avviato l'interesse per l'archeologia nelle grotte tra gli antichi Maya; questo è il principale sito rupestre delle popolazioni Maya, che vanta la più vasta architettura all'interno di grotte e con tombe in muratura per l'élite di quella società, segnalate con iscrizioni rupestri e pitture.
Storia del Guatemala: Archeologia in Guatemala · Eventi in Guatemala · Storia del Guatemala
Storia dell'America settentrionale: Civiltà precolombiane · Colonizzazione spagnola delle Americhe · Conquistadores · Impero spagnolo · Maya · Siti archeologici maya · Storia dei Maya

Fotografie del Guatemala: Immagini in vetrina · Immagini di qualità · Immagini di valore
Clicca qui sotto per espandere l'elenco delle sottocategorie.