Portale:Rettili
Portale
Rettili
|
Introduzione
I Rettili (Reptilia, dal latino "reptilis", strisciante) rappresentarono il primo gruppo di vertebrati adattati ad un ambiente strettamente terrestre. Ciò è dovuto innanzitutto agli adattamenti volti ad evitare la disidratazione: la pelle fortemente cheratinizzata e squamosa, le caratteristiche dell'uovo ed i polmoni maggiormente concamerati di quelli degli Anfibi, a compensare l'assenza di respirazione transcutanea. La circolazione è doppia, anche se solo nei coccodrilli il cuore ha i due ventricoli, ancora parzialmente divisi (forame di Panizza). | |||||
La tartaruga di terra o tartaruga di Hermann (Testudo hermanni Gmelin, 1789) è un rettile appartenente all'ordine delle testuggini. ![]() Specie paleartica, è presente esclusivamente nell'Europa meridionale. L'areale si estende dalla Spagna alla Romania includendo le isole maggiori del Mediterraneo. La Testudo hermanni e l'Emys orbicularis sono le sole specie autoctone italiane, la Testudo graeca e la Testudo marginata sono specie introdotte a più riprese in tempi storici. Trovi altri filmati relativi ai rettili su Wikimedia Commons Classificazione
|
Immagine del giorno
Categorie
Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.
- Per visualizzare una voce di rettili a caso, clicca qui. - Rettili in vetrina su commons: Commons:Commons:Featured pictures/Animals/Reptiles Altri progetti wikimedia
|