Portale:Sardegna
![]() ![]() La Sardegna (Sardìnya o Sardìnnia/Sardinna in sardo, Sardhìgna in sassarese, Saldìgna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo e una Regione autonoma parte dell'Italia e dell'Unione europea. L'accentuata insularità al centro del Mediterraneo occidentale, attenuata solo dalla vicinanza della Corsica, ha contribuito alla nascita di una cultura tanto originale, specie durante la civiltà nuragica e il periodo giudicale, e tanto diversa al suo interno da essere descritta come quasi un continente. La sua posizione e le sue risorse hanno favorito sin dall'antichità i rapporti commerciali e culturali, come gli interessi economici, militari e strategici, che nel corso dei millenni hanno portato sull'isola fenicio-punici, latini, vandali, bizantini, pisani, genovesi, catalano-aragonesi, spagnoli, corsi, piemontesi ... e contribuito a formare la Sardegna odierna. La Sardegna ha oggi circa 1 570 000 abitanti, residenti in larga parte vicino alle coste, è caratterizzata da un'economia avanzata e diversificata, con moderni trasporti aerei, stradali e marittimi, ma conserva ancora vaste zone naturali con vari endemismi, e paesaggi unici e diversi quanto la sua cultura. ![]() La Riserva di Monte Arcosu o Oasi di Monte Arcosu, è un'area protetta di proprietà del WWF Italia, ubicata in Sardegna... ![]() La rete ferroviaria della Sardegna comprende attualmente linee che si sviluppano per un totale di 1.046 km di lunghezza... I Giganti di Mont'e Prama sono sculture nuragiche scolpite a tutto tondo. Spezzate in numerosi frammenti... Voci scritte di recente: Alberi monumentali della Sardegna Lista degli alberi monumentali della Sardegna stilata sulla base dei dati riportati nel decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali n° 5450 del 19 dicembre 2017 ![]()
Altre voci nella categoria Architetture della Sardegna ![]()
Altre voci nella categoria Economia della Sardegna ![]()
Altre voci nella categoria Tradizioni popolari della Sardegna ![]()
Altre voci nella categoria Cucina sarda ![]()
Altre voci nella categoria Geografia della Sardegna
Altre voci nella categoria Ambiente naturale della Sardegna
Altre voci nella categoria Sport in Sardegna ![]()
Altre voci nella categoria Storia della Sardegna ![]()
EventimodificaSpiaggemodificaMiniere visitabilimodificaEcoturismomodificaMonumenti naturalimodificaMuseimodifica
![]() Per segnalazioni, richieste, suggerimenti o altro, contattate il gruppo di Progetto Sardegna scrivendo un messaggio al Bar Ichnusa, il nostro bar tematico. Ci troverete lì a degustare un bicchiere di mirto ghiacciato fra una voce e l'altra.
|
Il territorio regionale è suddiviso in quattro province e una città metropolitana.
La Sardegna comprende 377 comuni. Solo due città superano i 100 000 abitanti e altre due hanno oltre 50 000 abitanti. Tutti gli altri centri hanno popolazione inferiore. Le città principali sono:
Il comune della settimana...
![]() L'Ardia è una manifestazione tradizionale che si tiene a Sedilo e a Pozzomaggiore, in Sardegna il 6 e 7 luglio di ogni anno e consiste di una sfrenata e temeraria corsa a cavallo che vuole rendere omaggio a Costantino Magno (localmente chiamato Santu Antinu), l'imperatore romano che nel 312 d.C. sconfisse il pagano Massenzio, usurpatore a Roma, nella battaglia di Ponte Milvio. ![]() Il Regno di Sardegna e Corsica ebbe inizio formalmente a Roma - nell'antica Basilica di San Pietro - il 4 aprile del 1297, allorché papa Bonifacio VIII, per risolvere la contesa tra angioini e aragonesi circa il Regno di Sicilia (che aveva scatenato i moti popolari passati alla storia come Vespri siciliani e la conseguente guerra del Vespro), investì il re d'Aragona Giacomo II dello jus invadendi sulla Sardegna e sulla Corsica. Divenne unitario parzialmente, quando nel 1420, i catalano-aragonesi acquisirono i rimanenti territori del Giudicato di Arborea per 100.000 fiorini d'oro, nel 1448 riuscirono a conquistare la città di Castelsardo (allora Castel Doria) e nel 1767-1769 quando Carlo Emanuele III di Savoia, la cui dinastia era titolare del Regno dal 1720, sottrasse le isole dell'Arcipelago della Maddalena dal controllo genovese. Il Regno di Sardegna divenne poi il fondamento giuridico del futuro Regno d'Italia nel 1861. Crocifisso ligneo del 1400 conservato nella Cattedrale di Santa Giusta (Immagine caricata il 28-10-2007)
|