Portale:Slovenia
Portale Slovenia
Veduta panoramica della capitale Lubiana.
|
![]() ![]()
Dal 1º maggio 2004 la Slovenia è membro dell'Unione europea e la valuta nazionale, dal 1º gennaio 2007, è l'euro, che ha sostituito il tallero, adottato nel 1991 dopo l'indipendenza; in precedenza la moneta era il dinaro jugoslavo. Nella regione istriana del Paese vive una comunità autoctona italiana, mentre nella zona di confine orientale si trova quella ungherese; crescente è l'immigrazione serba e bosniaca. La Festa nazionale slovena, così come quella croata, ricorre il 25 giugno, anniversario della dichiarazione d'indipendenza del 1991 dalla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. ![]() La Passione di Škofja Loka (Škofjeloški pasijon) è una rappresentazione sacra in lingua slovena con gli elementi del dramma barocco. Il manoscritto è ora nella biblioteca del Monastero dei Cappuccini a Škofja Loka. È il più antico libro conservato sul dramma della Passione di Gesù non solo in Slovenia, ma anche in Europa un tesoro unico e molto importante. La Passione di Škofja Loka è stata scritta nel 1721 da un cappuccino Lorenc Marušič che visse nel Monastero di Škofja Loka. La rappresentazione è stata eseguita lo stesso anno, lungo le strade nella parte vecchia della città di Loka poi solo altre due volte, nel 1727 e nel 1728 è stato riproposto negli anni 1999 e 2000 anno del Giubileo. ![]() ![]()
Montagne Laghi Province storiche
Regioni statistiche
Città
![]()
![]()
|
![]() ![]()
Janša si laureò all'Università di Lubiana con una tesi in studi difensivi nel 1982, diventando successivamente apprendista al Segretariato della Difesa della Repubblica Socialista di Slovenia. Janša fu membro della Lega dei Comunisti di Jugoslavia e uno dei leader dell'ala giovanile del Partito in Slovenia. Presiedette il Comitato per la Difesa della base popolare e della autodifesa sociale dell'Alleanza della gioventù socialista di Slovenia (ZSMS - Zveza socialisticne mladine Slovenije). |