Portale:Ungheria


L'Ungheria (Magyarország in ungherese, IPA /mɒɟɒrorsaːɡ/) è una repubblica dell'Europa centrale e confina a nord con la Slovacchia, ad est con l'Ucraina e la Romania, a sud con la Serbia e la Croazia e ad ovest con l'Austria e la Slovenia.
L'Ungheria è un repubblica parlamentare, l'attuale capo di stato è János Áder e il capo del governo è Viktor Orbán. La lingua ufficiale è quella ungherese.Oltre alla bandiera, allo stemma e all'inno nazionale, sono importanti simboli dell'Ungheria il Turul e la Corona di Santo Stefano.

Il Turul è un uccello mitologico legato alle leggende sull'origine dei Magiari.
Secondo la mitologia ungherese, il Turul apparve in sogno ad Emese, la madre del principe Álmos e dopo averla fecondata, le annunciò che il figlio sarebbe stato il fondatore di una grande dinastia.

La Corona di Santo Stefano (in ungherese Szent Korona), è il simbolo stesso dello stato Ungherese e sormonta lo stemma dello Stato. Viene pure detta Sacra, Angelica, et Apostolica Regni Hungariae Corona o "Sacra Corona d'Ungheria", fu usata per incoronare i re d'Ungheria dal XIII secolo in avanti. Nessun re d'Ungheria era considerato legittimato se non fosse stato incoronato con tale corona.




Con un'estensione di 93 030 chilometri quadrati, l'Ungheria è uno dei Paesi dell'Europa centrale. Si estende per circa 250 km da nord a sud e per 524 km da est a ovest. Possiede circa 2171 km di confine, che condivide con l'Austria a ovest, con Serbia, Croazia e Slovenia a sud e sud-ovest, con la Romania a sud-est, con l'Ucraina a nord-est e con la Slovacchia a nord.
Alcune pagine attinenti
Categorie

Le aree naturali protette in Ungheria sono costituite da:
- 10 parchi nazionali;
- 145 riserve naturali;
- 35 aree paesaggistiche protette.


Theodore von Kármán (Budapest, 11 maggio 1881 – Aquisgrana, 6 maggio 1963) è stato un ingegnere e fisico ungherese naturalizzato statunitense.
Si occupò soprattutto di aeronautica e astronautica. È stato il fautore di molti progressi chiave in aerodinamica e prezioso fu il suo lavoro sulla caratterizzazione dei flussi supersonici ed ipersonici.




Originariamente l’Ungheria era abitata da etnie di stirpe germanica e slava. Nel VI secolo, fu conquistata da varie popolazioni turche sottoposte agli Avari, che vi crearono un forte regno. Quando però il regno degli Avari fu distrutto da Carlo Magno nel 796, la regione si aprì ancor di più a nuove popolazioni: Bulgari, Slavi ed infine Magiari, che si stabilirono in maniera definitiva nel territorio dando vita ad un regno stabile, che riuscì ad unificare sotto di sé le sei diverse tribù originarie e tutti i popoli che già abitavano il bacino dei Carpazi creando così il regno dell’Ungheria. Gli ungari giunsero dall’Asia centrale più o meno nel IX secolo d.C. All'inizio del XVI secolo, dopo un periodo di indipendenza, l’Ungheria venne conquistata dagli Ottomani ai quali riuscì a sottrarsi nel XVII secolo grazie all’aiuto dell’Austria che nel 1668 finì per estendere il suo dominio su di essa. Non riuscendo più a sedare le frequenti rivolte della popolazione, nel 1867 l’Austria acconsentì all’istituzione di una duplice monarchia, ossia quello che venne definito Impero Austro-ungarico, costituito dai due regni indipendenti ma governati congiuntamente. Nel 1918, con la dissoluzione dell’impero asburgico, l'Ungheria raggiunse la sua completa indipendenza. Nella seconda guerra mondiale l’Ungheria si schierò con i nazisti e successivamente entrò nella sfera dei regimi comunisti per alcuni decenni, fino al 1991 con il crollo totale dell'Unione Sovietica.
Alcune pagine attinenti
Categorie
Voci


L'ungherese è una lingua del ceppo ugrofinnico parlata in Ungheria e in aree adiacenti di Romania, Slovacchia, Ucraina, Serbia, Croazia, Austria e Slovenia (tutti territori ungheresi persi con il Trattato del Trianon a seguito della prima guerra mondiale). Il nome ungherese della lingua è magyar, da cui deriva la variante italiana magiaro.
Vi sono in Europa circa 13,5 milioni di persone che parlano ungherese, delle quali circa 9,5 milioni vivono in Ungheria.Wikinotizie contiene notizie di attualità su Portale:Ungheria
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Portale:Ungheria