Portale:Vessillologia
Portale
Vessillologia
|
La vessillologia è lo studio delle bandiere. Essa affonda le sue radici nell'araldica medievale, ma bandiere esistevano già in epoche precedenti. Oggi si occupa essenzialmente della storia, delle caratteristiche, dei colori, del significato, dell'uso delle varie bandiere degli Stati, delle regioni, dei gruppi politici, etnici o sportivi di tutte le parti del mondo.
Una bandiera è un drappo di stoffa o di altro materiale adatto, spesso sventolato da un'asta rigida, usato simbolicamente per identificazione o per segnalazioni. Deriva da banda (colorata), cioè striscia dipinta. È comunemente impiegata per simbolizzare una nazione. Il termine bandiera è anche usato per indicarne una rappresentazione grafica su altro materiale.
Bandiere storiche
![]() Lo Stendardo di Lepanto è il sacro vessillo, benedetto da Papa Pio V, issato sulla nave ammiraglia della flotta cristiana, a protezione della Santa Alleanza, durante la battaglia nel mare di Lepanto (odierna Naupaktos) contro le navi turche che ormai da anni depredavano e razziavano le coste del Mediterraneo, arrivando persino ad assediare Vienna nel 1529. È stato realizzato dal pittore Girolamo Siciolante da Sermoneta su incarico del cardinale Caetani, suo mecenate e amico. Bandiere nazionali
![]() La bandiera di Andorra fu adottata nel 1866. Il disegno consiste di tre bande verticali, i colori sono blu (lato dell'asta), giallo e rosso, con al centro lo stemma di Andorra. La bandiera è basata su quella della Francia, con i colori della bandiera della Spagna e della Catalogna. La bandiera ha proporzioni 7:10 ed è formata da tre bande tricolori verticali. Le dimensioni delle bande verticali non sono identiche, dato che la centrale è leggermente più grande delle due laterali, tra loro invece uguali. Bandiere regionali
![]() Il drapò ("bandiera" in piemontese, cognato del francese drapeau e dell'italiano drappo) è la bandiera ufficiale della Regione Piemonte. È simile allo Stemma, se ne distingue per la forma rettangolare e per la presenza della frangia oro e della bordura azzurra. Consiste quindi in una croce bianca in campo rosso bordato di blu. La bordura azzurra trae origine dal fatto che l'azzurro è il colore ufficiale di Casa Savoia. L'azzurro (blu), colore ufficiale dei Savoia, venne aggiunto alla bandiera di Casa Savoia dopo la battaglia di Lepanto, in cui le tre navi piemontesi che vi parteciparono combatterono sotto un vessillo azzurro concesso dall'imperatore. Altre bandiere
![]() La bandiera buddhista è la bandiera che rappresenta simbolicamente la religione buddhista. Il Buddhismo Theravada è la religione del popolo singalese da oltre duemila anni. L'arrivo dei colonizzatori europei, prima portoghesi, poi olandesi e infine britannici, segnò una dura persecuzione del Buddhismo sull'isola. A parte le violenze contro i monasteri perpetrate dai cattolici portoghesi nel XVII secolo, i cristiani olandesi, che gli subentrarono, promossero subito dei divieti religiosi a danno della religione singalese tradizionale e, nel 1770, il varo di una ordinanza che proibiva la tradizionale e millenaria festa buddhista del Vesak. |
Bandiere degli stati indipendenti
Afghanistan · Albania · Algeria · Andorra · Angola · Antigua e Barbuda · Arabia Saudita · Argentina · Armenia · Australia · Austria · Azerbaigian · Bahamas · Bahrein · Bangladesh · Barbados · Belgio · Belize · Benin · Bhutan · Bielorussia · Birmania · Bolivia · Bosnia ed Erzegovina · Botswana · Brasile · Brunei · Bulgaria · Burkina Faso · Burundi · Cambogia · Camerun · Canada · Capo Verde · Ciad · Cile · Cina · Cipro · Colombia · Comore · Corea del Nord · Corea del Sud · Costa d'Avorio · Costa Rica · Croazia · Cuba · Danimarca · Dominica · Ecuador · Egitto · El Salvador · Emirati Arabi Uniti · Eritrea · Estonia · eSwatini · Etiopia · Figi · Filippine · Finlandia · Francia · Gabon · Gambia · Georgia · Germania · Ghana · Giamaica · Giappone · Gibuti · Giordania · Grecia · Grenada · Guatemala · Guinea · Guinea-Bissau · Guinea Equatoriale · Guyana · Haiti · Honduras · India · Indonesia · Iran · Iraq · Irlanda · Islanda · Isole Marshall · Isole Salomone · Israele · Italia · Kazakistan · Kenya · Kirghizistan · Kiribati · Kuwait · Laos · Lesotho · Lettonia · Libano · Liberia · Libia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia del Nord · Madagascar · Malawi · Malaysia · Maldive · Mali · Malta · Marocco · Mauritania · Mauritius · Messico · Moldavia · Mongolia · Montenegro · Mozambico · Namibia · Nauru · Nepal · Nicaragua · Niger · Nigeria · Norvegia · Nuova Zelanda · Oman · Paesi Bassi · Pakistan · Palau · Palestina · Panama · Papua Nuova Guinea · Paraguay · Perù · Polonia · Portogallo · Principato di Monaco · Qatar · Regno Unito · Repubblica Ceca · Repubblica Centrafricana · Repubblica del Congo · Repubblica Democratica del Congo · Repubblica Dominicana · Romania · Ruanda · Russia · Saint Kitts e Nevis · Saint Lucia · Saint Vincent e Grenadine · Samoa · San Marino · São Tomé e Príncipe · Senegal · Serbia · Seychelles · Sierra Leone · Singapore · Siria · Slovacchia · Slovenia · Somalia · Spagna · Sri Lanka · Stati Federati di Micronesia · Stati Uniti d'America · Sudafrica · Sudan · Sudan del Sud · Suriname · Svezia · Svizzera · Tagikistan · Taiwan · Tanzania · Thailandia · Timor Est · Togo · Tonga · Trinidad e Tobago · Tunisia · Turchia · Turkmenistan · Tuvalu · Ucraina · Uganda · Ungheria · Uruguay · Uzbekistan · Vanuatu · Vaticano · Venezuela · Vietnam · Yemen · Zambia · Zimbabwe · Lista di bandiere nazionali Immagine del giorno
![]() Categorie
Clicca le frecce per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.
Altri progetti Wikimedia
Portali correlati
|