Porto di Savona
Porto di Savona | |
---|---|
Porto turistico di Savona | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Savona-Vado Ligure |
Mare | Mar Ligure |
Infrastrutture collegate | |
Tipo | turistico commerciale |
Gestori | Autorità Portuale di Savona |
Passeggeri | 1.220.666 (2017) |
Traffico merci | 13.867.290 t. ca. (2017) |
Coordinate | 44°18′42.84″N 8°29′28″E / 44.3119°N 8.49111°E |
Il porto di Savona (in sigla SVN) è il quarto scalo crocieristico nazionale per numero di passeggeri nonché uno dei 15 maggiori scali mercantili in Italia, il terzo della Liguria. È situato in adiacenza del centro storico di Savona e nel bacino di Vado Ligure (in sigla VDL).
StoriaModifica
Il porto di Savona è attivo sin dall'alto medioevo ed è sempre stato estremamente rilevante per l'economia del capoluogo e del suo entroterra. È infatti, per importanza del traffico di merci e come scalo crocieristico, il secondo porto della Liguria dopo Genova e tra i primi in Italia e del mar Mediterraneo. È rilevante per l'economia oltre che della provincia anche per quella della regione e del Basso Piemonte per il contributo apportato del retroporto situato in Val Bormida. Con la riforma dell'estate del 2016 ("Riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione delle Autorità Portuali"), con la quale le autorità portuali italiane sono state ridotte da ventitré a quindici, la sua gestione è affidata alla autorità di sistema portuale del Mar Ligure occidentale assieme al porto di Vado e a quello di Genova[1].
La nuova sede dell'Autorità Portuale di Savona, ad un anno dall'inaugurazione, è stata gravemente danneggiata da un incendio verificatosi il 24 ottobre 2018[2][3][4].
Crociere e traghettiModifica
Per quanto riguarda il settore croceristico, il porto dispone di una efficiente e moderna stazione marittima, inaugurata nel 2003[5], presso cui fanno attualmente scalo tutte le navi del gruppo Costa Crociere. La stazione, che prende il nome di Palacrociere, è stata progettata dall'architetto catalano Ricardo Bofill e veicola oltre un milione di passeggeri l'anno.
Notevole importanza è rivestita anche dai traghetti: a Vado Ligure è infatti presente un'importante terminal che raggiunge un traffico vicino ai 100.000 passeggeri l'anno collegando il Nord Italia con Corsica e Sardegna attraverso la compagnia Corsica Ferries.
CollegamentiModifica
I collegamenti principali sono per:
- Bastia tramite Corsica Ferries Sardinia Ferries
- Calvi tramite Corsica Ferries Sardinia Ferries
- Isola Rossa tramite Corsica Ferries Sardinia Ferries
- Barcellona tramite Grimaldi Lines
- Tangeri tramite Grimaldi Lines
- Tarragona tramite ASA Lines (solo merci)
NoteModifica
- ^ Approvato in via definitiva il decreto legislativo sulla nuova portualità italiana
- ^ Savona, maxi incendio nella nuova sede dell'Autorità Portuale, su ilsecoloxix.it, 23 Ottobre 2018. URL consultato il 24 Ottobre 2018.
- ^ Savona, incendio nella sede dell'Autorità portuale, su corriere.it, 23 Ottobre 2018. URL consultato il 24 Ottobre 2018.
- ^ Savona, incendio nel nuovo palazzo dell'Autorità portuale: scalo bloccato, su genova.repubblica.it, 23 Ottobre 2018. URL consultato il 24 Ottobre 2018.
- ^ AA.VV., Porto Di Savona ( Darsena ), SVD Savona&Dintorni.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su porto di Savona
Collegamenti esterniModifica
- Autorità portuale, su porto.sv.it.
- Webcam terminal crociere e vecchia darsena