Poul Anderson
Poul William Anderson (Bristol, 25 novembre 1926 – Orinda, 31 luglio 2001) è stato uno scrittore statunitense, autore di romanzi di fantascienza.
Ha pubblicato alcuni dei suoi primi racconti con gli pseudonimi di A. A. Craig, Michael Karageorge e Winston P. Sanders. Anderson è stato inoltre autore di libri fantasy, come ad esempio la serie King of Ys.
Indice
- 1 Biografia
- 2 Premi
- 3 Opere
- 3.1 Serie
- 3.1.1 King of Ys
- 3.1.2 Loro i terrestri - Tomorrow's Children
- 3.1.3 La Lega Psicotecnica - Psychotechnic League
- 3.1.4 Hoka
- 3.1.5 Ciclo della Lega Polesotecnica - Technic History
- 3.1.6 Serie di Dominic Flandry
- 3.1.7 Ciclo della pattuglia del Tempo (Time Patrol)
- 3.1.8 History of Rustum
- 3.1.9 Operation Otherworld
- 3.1.10 The Last Viking
- 3.1.11 Maurai
- 3.1.12 Harvest of Stars
- 3.2 Altri romanzi
- 3.3 Revisioni
- 3.4 Raccolte
- 3.5 Omnibus
- 3.6 Antologie
- 3.7 Opere non di genere
- 3.8 Serial
- 3.1 Serie
- 4 Altri progetti
- 5 Collegamenti esterni
BiografiaModifica
Di origini scandinave, nacque in Pennsylvania nel 1926. Conseguì una laurea in fisica all'università del Minnesota nel 1948. Sposò Karen Kruse nel 1953. Assieme a lei, oltre che da solo, compose versi.
La sua prima pubblicazione di fantascienza è del 1947, sulla rivista Astounding. Pubblicò il suo primo romanzo nel 1952: in seguito pubblicò soprattutto opere fantasy. Anderson privilegiò sempre l'avventura, con tratti anche ironici, creando opere molto interessanti e suggestive, pure con una spiccata inclinazione poetica.
È stato il sesto presidente dell'associazione degli scrittori statunitensi di fantasy e fantascienza a partire dal 1972.
PremiModifica
- Gandalf Grand Master (1978)
- Premio Hugo (sette volte)
- Premio John Wood Campbell Memorial (2000)
- Premio Nebula (tre volte)
- Premio Prometheus (quattro volte, incluso lo Special Prometheus Award alla carriera nel 2001)
- Premio Grand Master della SFWA (1997)
OpereModifica
SerieModifica
King of YsModifica
In collaborazione con Karen Anderson
- Roma Mater (1986) (tr. Carla Borrelli, rev. Gianni Pilo; Fanucci Editore 1991)
- Gallicenae (1987)
- Dahut (1987)
- The Dog and the Wolf (1988)
Loro i terrestri - Tomorrow's ChildrenModifica
- Loro i terrestri (Twilight World, 1961; fusione di Tomorrow's Children, 1947; Logic, 1947; The Children of Fortune, Twilight World, 1961) con F. N. Waldrop (tr. Andreina Negretti; Arnoldo Mondadori Editore, 1962)
- Chain of Logic (1947)
- Children of Fortune (1962)
- Epiloghe (Twilight World) (1961)
La Lega Psicotecnica - Psychotechnic LeagueModifica
- Entity, 1949 con John Gergen
- Gypsy, 1950
- Star Ship, 1950
- Quixote and the Windmill, 1950
- The Acolytes, 1951
- Un-Man, 1953
- Pollice verde, 1975 (The Green Thumb, 1953)
- The Troublemakers, 1953
- The Chapter Ends, 1954
- The Sensitive Man, 1954
- Teucan, 1954
- The Big Rain, 1954
- The Stranger Was Himself, 1954
- Le nevi di Ganimede, 1962 (The Snows of Ganymede, 1955)
- Holmgang, 1955
- I nomadi dell'infinito, 1958 (Star Ways, 1956)
- What Shall It Profit?, 1956
- Virgin Planet, 1957
- Marius, 1957
- Cold Victory, 1957
- Brake, 1957
- Le amazzoni (1960) Virgin Planet, 1959
- The Pirate, 1968
- The Psycho-Technic League, 1981
- Cold Victory, 1982
- L'astronave, 1977 (Starship, 1982)
- Virgin Planet / Star Ways, 2000
HokaModifica
Scritti in collaborazione con Gordon R. Dickson
- Hoka sapiens (Earthman's Burden, 1957), antologia contenente:
- Lo sceriffo di Canyon Gulch (The Sheriff of Canyon Gulch, 1957) (tr. Hilia Brinis, Arnoldo Mondadori Editore 1964)
- Don Jones (1957) (tr. Hilia Brinis, Arnoldo Mondadori Editore 1986)
- In Hoka Signo Vinces (1953) (tr. Hilia Brinis, Arnoldo Mondadori Editore 1964)
- All'arrembaggio, Hoka! (Yo Ho Hoka!, 1955) (tr. Hilia Brinis, Arnoldo Mondadori Editore 1986)
- Un manipolo di eroi (The Tiddlywink Warriors, 1955) (tr. Hilia Brinis, Arnoldo Mondadori Editore 1986)
- Hoka Holmes (The Adventure of the Misplaced Hound, 1964) (tr. Hilia Brinis, Arnoldo Mondadori Editore 1964)
- Star Prince Charlie (1975)
- Hoka! (1983)
Ciclo della Lega Polesotecnica - Technic HistoryModifica
Sottociclo di Nicholas Van Rijn/ Lega Polesotecnica (dalla cronologia interna):
- La guerra degli uomini alati (War of the Wing-Men; anche The Man Who Counts; 1958; tr. L(ella) Pollini; Lo Stormo e la Flotta; Galassia 21, Casa Editrice La Tribuna 1962; tr. Roberta Rambelli; Cosmo. Collana di Fantascienza 66, Editrice Nord 1977; tr. Roberta Rambelli; raccolto in Il Secondo Libro dei Mercanti Spaziali Tascabili Omnibus 5.18, Editrice Nord 1992)
- Il mercante delle stelle (Trader to the Stars, 1964, Prometheus Award) raccoglie:
- Nave zoo (Hiding Place, 1961, tr. aria Benedetta De Castiglione, Arnoldo Mondadori Editore, 1966)
- Il territorio (Territory, 1961, tr. Giampaolo Cossato e Sandro Sandrelli, Editrice Nord 1975)
- La chiave di tutto (The Master Key, 1971, tr. Giampaolo Cossato e Sandro Sandrelli, Editrice Nord 1975)
- Gli scansaguai (The Trouble Twisters, 1966) raccoglie:
- La ruota a tre punte (The Three-Cornered Wheel, 1963, tr. Giampaolo Cossato e Sandro Sandrelli, Editrice Nord 1975)
- Un sole invisibile (A Sun Invisible, 1966, tr. Giampaolo Cossato e Sandro Sandrelli, Editrice Nord 1975)
- Gli scansaguai (The Trouble Twisters; anche Trader Team; 1965, tr. Giampaolo Cossato e Sandro Sandrelli, Editrice Nord 1975)
- Mondo rovente (Satan's World, 1969, tr. Gabriele Tamburini, Editrice Nord 1974)
- Cronache della lega polesotecnica (The Earth Book of Stormgate, 1978) raccoglie:
- Wings of Victory (1972)
- The Problem of Pain (1973)
- How to be Ethnic in One Easy Lesson (1974)
- Margin of Profit (1956)
- Esau (anche Birthright, 1970)
- The Season of Forgiveness (1973)
- The Man Who Counts (anche War of the Wing-Men, 1958)
- A Little Knowledge (1971)
- Day of Burning (anche Supernova, 1967)
- Lodestar (1973)
- Wingless (anche Wingless on Avalon, 1973)
- Rescue on Avalon (1973)
- Mirkheim (1977; trad. it. Cosmo. Collana di Fantascienza 79, Editrice Nord, Milano, 1978)
- Il popolo del vento (The People of the Wind, 1973; tr. Maurizio Nati; I Libri di Robot 4, Armenia Editore 1978; tr. Maurizio Nati; Economica Tascabile 14, Fanucci Editore Fanucci, 1994)
Serie di Dominic FlandryModifica
(Secondo la cronologia interna):
- Guardiamarina Flandry o Battaglie stellari (Ensign Flandry, Amazing Stories, 1966; raccolto in it. in Dominic Flandry - Agente dell'Impero Terrestre Cosmo Serie Oro. Classici della Narrativa di Fantascienza 61, Editrice Nord, Milano, 1983)
- Scacchiera fra le stelle (A Circus of Hells, 1970; raccolto in it. in Dominic Flandry - Agente dell'Impero Terrestre, 1983)
- Mondi ribelli (The Rebel Worlds, 1969; raccolto in it. in Dominic Flandry - Agente dell'Impero Terrestre, 1983)
- Agent of the Terran Empire (1965), raccoglie:
- Il tigre per la coda (Tiger by the Tail, 1951; raccolto in it. in Dominic Flandry - Agente dell'Impero Terrestre, 1983)
- Guerra segreta (The Warriors From Nowhere, 1954; raccolto in it. in AA VV, La guerra è sempre la guerra, De Carlo, Milano 1967); raccolto in it. in Dominic Flandry 3º - La lunga notte della barbarie Cosmo Serie Oro. Classici della Narrativa di Fantascienza 68, Editrice Nord, Milano, 1985)
- Un cordiale nemico (Honorable Enemies, 1951; raccolto in it. in Dominic Flandry - Agente dell'Impero Terrestre, 1983)
- A noi le stelle! (Hunters of the Sky Cave, anche A Handful of Stars, We Claim These Stars; 1959; Gamma 18 anno terzo, Edizioni dello Scorpione 1967; raccolto in it. in Spie nello spazio Biblioteca di Segretissimo 3, Arnoldo Mondadori Editore 1977; raccolto in it. in Dominic Flandry 2° - Il gioco della gloria Cosmo Serie Oro. Classici della Narrativa di Fantascienza 64, Editrice Nord, Milano, 1984)
- Flandry of Terra (1965), raccoglie:
- Il gioco della gloria (The Game of Glory, 1958; raccolto in it. in Dominic Flandry 2º - Il gioco della gloria, 1984)
- Messaggio segreto (A Message in Secret; anche Mayday Orbit; 1959; raccolto in it. in Dominic Flandry 2º - Il gioco della gloria, 1984)
- La piaga dei padroni (The Plague of Masters; anche A Plague of Masters, Earthman, Go Home!; 1960; raccolto in it. in Dominic Flandry 2º - Il gioco della gloria, 1984)
- Cavaliere di spettri e d'ombre (A Knight of Ghosts and Shadows, 1974; raccolto in it. in Dominic Flandry 3º - La lunga notte della barbarie Cosmo Serie Oro. Classici della Narrativa di Fantascienza 68, Editrice Nord, Milano, 1985)
- Dominic Flandry: Una pietra nel cielo (A Stone in Heaven, 1979; raccolto in it. in Dominic Flandry 3º - La lunga notte della barbarie, 1985)
- Il gioco dell'Impero (The Game of Empire, 1985)
- The Long Night (1983), raccoglie:
- Il saccheggiatore delle stelle (The Star Plunderer, 1952; tr. it. in: Imperi Galattici. L'epica fantascientifica 1923-1978, Enciclopedia della Fantascienza 3, Fanucci, Roma, 1978)
- L'avamposto dell'Impero (Outpost of Empire, 1967; tr. it. in: I guerrieri delle galassie, Grandi Opere Nord [12], Editrice Nord, Milano, 1986)
- A Tragedy of Errors (1967)
- La comunione della carne (The Sharing of Flesh, 1968, Hugo come miglior racconto)
- Nebbia di stelle (Starfog, 1967; tr. it. in: Storie dello spazio esterno, Grandi Opere Nord [8], Editrice Nord, Milano, 1982)
- Let the Spaceman Beware (anche The Night Face; 1963)
Ciclo della pattuglia del Tempo (Time Patrol)Modifica
- I guardiani del tempo (Guardians of Time, 1960), antologia di 4 racconti (i primi del ciclo)
- Time Patrolman (1983), raccoglie il sesto e il settimo racconto del ciclo
- L'anno del riscatto (The Year of the Ransom, 1988), romanzo breve, nona opera del ciclo
- Lo scudo del tempo (The Shield of Time, 1990), antologia con gli ultimi racconti e romanzi brevi del ciclo
- La pattuglia del tempo (The Time Patrol, 1991), antologia con i primi 9 racconti del ciclo (ampliamento de I guardiani del tempo)
History of RustumModifica
- Orbit Unlimited (1961)
- New America (1982)
Operation OtherworldModifica
- Operazione Caos (Operation Chaos, 1971)
- Operation Luna (1999)
The Last VikingModifica
- The Golden Horn (1980) con Karen Anderson
- The Road of the Sea Horse (1980) con Karen Anderson
- The Sign of the Raven (1980) con Karen Anderson
MauraiModifica
- Maurai and Kith (1982)
- Orion risorgerà (Orion Shall Rise, 1983) (Editrice Nord, Cosmo Oro 93, luglio 1988)
Harvest of StarsModifica
- Harvest of Stars (1993)
- The Stars Are Also Fire (1994) (Prometheus Award)
- Harvest the Fire (1995)
- The Fleet of Stars (1997)
Altri romanziModifica
- La città perduta (Vault of the Ages, 1952)
- Quoziente 1000 (Brain Wave, 1954); tr. Giovanni Scimone, Mondadori, 1978
- La spada spezzata (The Broken Sword, 1954)
- Il ritorno dell'Explorer o Nessun mondo per loro (No World of Their Own, 1955)
- Perish by the Sword (1959)
- I proteiformi (War of Two Worlds, 1959)
- The Enemy Stars (conosciuto anche come We Have Fed Our Sea, 1959)
- Crociata spaziale (The High Crusade, 1960); tr. Antonio Bellomi, Fanucci, 1982
- Murder in Black Letter (1960)
- Tre cuori e tre leoni (Three Hearts and Three Lions, 1961)
- Loro, i terrestri (Twilight World, 1961)
- Hanno distrutto la Terra (After Doomsday, 1962)
- The Makeshift Rocket (1962) (espansione di A Bicycle Built for Brew)
- Murder Bound (1962)
- Schermo di energia (Shield, 1963)
- Three Worlds to Conquer (1964)
- Le gallerie del tempo (The Corridors of Time, 1965)
- The Fox, the Dog and the Griffin: A Folk Tale Adapted from the Danish of C. Molbeck (1966)
- Mondo senza stelle (World Without Stars, 1966)
- Tau Zero (Tau Zero, 1970) (espansione di To Outlive Eternity), tr. Gianfranco Viviani, Editrice Nord, 1989
- Il vagabondo degli spazi (The Byworlder, 1971)
- La danzatrice di Atlantide (The Dancer from Atlantis, 1971)
- La saga di Hrolf Kraki (Hrolf Kraki's Saga, 1973); Urania Fantasy n. 76
- Il giorno del loro ritorno (The Day of Their Return, 1973; Cosmo. Collana di Fantascienza 135, Editrice Nord, Milano, 1983)
- Tempo verrà (There Will Be Time, 1973); tr. Maria Silva, Dall'Oglio, 1974
- L'età del fuoco (Fire Time, 1974); tr. Tullio Dobner, Longanesi, 1977
- Inheritors of Earth (1974) con Gordon Eklund
- Tempesta di mezza estate (A Midsummer Tempest, 1974)
- The Winter of the World (1975)
- The Avatar (1978)
- The Demon of Scattery (1979) con Mildred Downey Broxon
- Conan il ribelle (Conan the Rebel, 1980)
- The Devil's Game (1980)
- Gli immortali (The Boat of a Million Years, 1989)
- The Saturn Game (1989)
- The Longest Voyage (1991)
- La guerra degli dèi (War of the Gods, 1997)
- Starfarers (1998)
- Genesis (2000) (Premio John Wood Campbell Memorial)
- Mother of Kings (2001)
- For Love and Glory (2003)
RevisioniModifica
- The Star Fox (1965) (Prometheus Award)
- Operazione Caos (Operation Chaos, 1971)
- I figli del tritone (The Merman's Children, 1979)
RaccolteModifica
- Orbit Unlimited (1961)
- Strangers from Earth (1961)
- Twilight World (1961)
- Un-Man and Other Novellas (1962)
- Time and Stars (1964)
- The Fox, the Dog, and the Griffin (1966)
- The Horn of Time (1968)
- Beyond the Beyond (1969)
- Seven Conquests (1969)
- Le montagne volanti (Tales of the Flying Mountains, 1970)
- The Queen of Air and Darkness and Other Stories (1973)
- The Many Worlds of Poul Anderson (conosciuto anche come The Book of Poul Anderson) (1974) —
- Homeward and Beyond (1975)
- The Best of Poul Anderson (1976)
- Homebrew (1976)
- The Night Face & Other Stories (1979)
- The Dark Between the Stars (1981)
- Explorations (1981)
- Fantasy (1981)
- The Guardians of Time (1981)
- Winners (1981) (una collezione di Anderson dei vincitori di Hugo Award)
- Cold Victory (1982)
- The Gods Laughed (1982)
- Maurai & Kith (1982)
- New America (1982)
- Starship (1982)
- The Winter of the World / The Queen of Air and Darkness (1982)
- Conflict (1983)
- The Long Night (1983)
- Past Times (1984)
- The Unicorn Trade (1984) con Karen Anderson
- Dialogue With Darkness (1985)
- Space Folk (1989)
- The Shield of Time (1990)
- Alight in the Void (1991)
- The Armies of Elfland (1991)
- Inconstant Star (1991) - Storie ambientate nell'universo umano-kzin di Larry Niven
- Kinship with the Stars (1991)
- All One Universe (1996)
- Hoka! Hoka! Hoka! (1998) con Gordon R. Dickson
- Going for Infinity
OmnibusModifica
- The Worlds of Poul Anderson (1974)
- Operation Otherworld (1999)
AntologieModifica
- 4 Nebula Award Stories 4 (1969)
- The Day the Sun Stood Still (1972) con Gordon R. Dickson e Robert Silverberg
- A World Named Cleopatra (1977)
Opere non di genereModifica
- The Golden Slave (1960) - Romanzo storico
- Rogue Sword (1960) - Romanzo storico
SerialModifica
- No Truce With Kings (1963)
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Poul Anderson
- Wikiquote contiene citazioni di o su Poul Anderson
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Poul Anderson
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Poul Anderson, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Poul Anderson / Poul Anderson (altra versione), su The Encyclopedia of Science Fiction.
- Opere di Poul Anderson / Poul Anderson (altra versione) / Poul Anderson (altra versione), su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Poul Anderson, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Poul Anderson, su Progetto Gutenberg.
- (EN) Audiolibri di Poul Anderson, su LibriVox.
- (EN) Bibliografia di Poul Anderson, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Poul Anderson, su Goodreads.
- Bibliografia italiana di Poul Anderson, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com.
- (DE, EN) Poul Anderson, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 12304119 · ISNI (EN) 0000 0000 8357 0818 · LCCN (EN) n79044004 · GND (DE) 120591472 · BNF (FR) cb11888761d (data) · NDL (EN, JA) 00431480 · WorldCat Identities (EN) n79-044004 |
---|