Pralognan-la-Vanoise
Pralognan-la-Vanoise è un comune francese di 774 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Pralognan-la-Vanoise comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alvernia-Rodano-Alpi |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Albertville |
Cantone | Moûtiers |
Territorio | |
Coordinate | 45°23′N 6°43′E / 45.383333°N 6.716667°E |
Altitudine | 1 208 - 3 786 m s.l.m. |
Superficie | 83,38 km² |
Abitanti | 774[1] (2009) |
Densità | 9,28 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 73710 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 73206 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti

StoriaModifica
La località ha una sua importanza nella storia politica italiana in quanto il 25 agosto 1956 fu sede dell'incontro tra il leader del Partito Socialista Italiano, Pietro Nenni, e quello del Partito Socialista Democratico Italiano, Giuseppe Saragat, futuro Presidente della Repubblica, nel corso del quale i due esponenti del socialismo italiano discussero della possibile riunificazione dei due partiti e della possibilità che il PSI, abbandonando il patto d'unità e d'azione con il PCI, potesse entrare nell'area governativa e dar vita ad esecutivi di centro-sinistra.
Infrastrutture e trasportiModifica
Pralognan-la-Vanoise per la sua particolare attenzione a favorire un turismo sostenibile a mobilità dolce fa parte del consorzio delle Perle delle Alpi.[2]
NoteModifica
- ^ INSEE popolazione legale totale 2009
- ^ Sito ufficiale Perle delle Alpi Archiviato il 20 dicembre 2012 in Internet Archive.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pralognan-la-Vanoise
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su pralognan.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 138435509 · LCCN (EN) n85058173 · GND (DE) 4291640-9 · BNF (FR) cb152741377 (data) · J9U (EN, HE) 987007567162205171 |
---|