Praporščik
Praporščik (russo: прапорщик, dallo slavo ecclesiastico прапоръ: "portabandiera") è un grado militare di alcune delle forze armate di paesi di lingua slava.
![]() Прапорщик | ||||
| ||||
Insegna di grado | Forze armate della Federazione Russa | |||
Istituzione | 1971 | |||
Esercito / Aeronautica | Práporščik | |||
Marina | Mičman | |||
Grafo inferiore: Grado superiore: |
Staršiná | |||
Staršij praporščik | ||||
equivalente NATO | OR-8 |
Impero russoModifica
Nell'Impero russo il grado venne istituito nell'Esercito Imperiale nel 1649 da un ukaz dello zar Alessio I per identificare i portabandiera, giovani ufficiali che in combattimento erano responsabili del trasporto e dell'integrità della bandiera di guerra del proprio reggimento (прапора, prápora). Il grado venne inizialmente istituito per i nuovi reggimenti degli Strel'cy. Nella tavola dei ranghi della Russia Imperiale, introdotta da Pietro il Grande il 13 gennaio 1722 il grado di praporščik era il più basso degli ufficiali di fanteria e di cavalleria. Precedentemente al 1730 il grado equivalente era denominato fendrik, che era un calco dal tedesco Fähnrich, che derivava a sua volta dalla parola Fahne, "bandiera" in tedesco. Nel 1811 il grado venne istituito anche per i reggimenti di artiglieria. Nel 1884 venne deciso che il grado di praporščik fosse impiegato solamente in tempo di guerra. In seguito alla rivoluzione russa del 1917 il grado venne abolito nell'Armata Rossa dai bolscevichi e rimase in vigore nell'Armata Bianca di Kolčak fino alla sua dissoluzione nel 1923.
Gradi militari dell'Impero Russo | |||
grado inferiore: Podpraporščik |
Praporščik |
grado superiore: Podporučik |
Unione SovieticaModifica
Nell'Unione Sovietica il grado di praporščik venne reintrodotto nell'Esercito insieme al grado di mičman nella Marina il 1º gennaio 1972 in seguito al decreto del Praesidium del Soviet Supremo dell'Unione Sovietica del 18 novembre 1971 come il più alto grado tra i sottufficiali, paragonabile al ruolo marescialli delle forze armate italiane, o, secondo una diversa interpretazione dei gradi, come grado intermedio tra i sottufficiali e gli ufficiali subalterni, paragonabile ai warrant officers delle forze armate americane o a quella italiana ad esaurimento del Corpo unico degli specialisti della Marina Militare (precedentemente noto come Ruolo degli ufficiali del Corpo equipaggi militari marittimi[1][2]), e del Ruolo unico degli specialisti dell'Aeronautica Militare.. Per potere conseguire la nomina a tale grado, il cui obbligo contrattuale era di una permanenza di cinque o dieci anni nell'esercito, prorogabili in periodi di tre anni, gli aspiranti dovevano superare gli studi pertinenti nelle scuole di praporščik e mičman del ministero dell'educazione sovietico. I praporščik venivano utilizzati sia in compiti amministrativi, sia in compiti operativi, come componenti degli equipaggi dei veicoli di combattimento. Diversamente dagli staršiná e dei sergenti, che generalmente erano giovani, i praporščik e i mičman erano veterani che accumulavano esperienza nel loro grado senza progressione di carriera. Nel 1981 vennero anche istituiti i gradi di staršij praporščik e staršij mičman riservato a coloro che avevano maturato la loro anzianità di servizio nel grado di praporščik o mičman.
Federazione russaModifica
Il grado venne ereditato dalle forze armate della federazione russa e negli eserciti degli stati ex-sovietici.
Gradi militari della Federazione Russa | ||
grado inferiore: Staršiná |
Praporščik |
grado superiore: Staršij praporščik |
Il grado negli altri paesiModifica
Nelle forze armate dei seguenti paesi sia il nome del grado sia la loro collocazione nella gerarchia dei gradi è molto simile:
- Bielorussia Прапаршчык (Praparščyk)
- Rep. Ceca Praporčík
- Georgia პრაპორშჩიკი
- Kazakistan Прапорщик (Praporščik)
- Lituania Praporščikas
- Slovacchia Práporčík
- Slovenia Praporščak
- Ucraina Прапорщик (Praporščyk). Nel 2016, a seguito della riforma delle forze armate, questo grado è stato escluso dall'elenco esistente[3].
Alcuni paesi appartenenti al Patto di Varsavia o al mondo socialista avevano lo stesso grado allo stesso livello gerarchico, ma con una diversa denominazione.
- Azerbaigian Gizir
- Germania Est Fähnrich
- Polonia Chorąży
- Serbia Заставник (Zastavnik)
- Ungheria Zászlós
NoteModifica
- ^ Che a sua volta deriva dal Ruolo degli ufficiali del Regio corpo equipaggi marittimi, istituito con regio decreto del 1º luglio 1888, n. 5553. Archiviato l'11 marzo 2012 in Internet Archive.
- ^ Cfr. art. 53 della legge 12 maggio 1995 n. 196, su assodipro.org. URL consultato il 28 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2009).
- ^ Il presidente ha approvato nuovi elementi unilaterali e insegne delle forze armate ucraine/Президент затвердив нові предмети однострою та знаки розрізнення Збройних Сил України
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su praporščik