Prealpi di Nizza
Le Prealpi di Nizza (in francese Préalpes de Nice) sono un gruppo montuoso della catena alpina situato nel dipartimento delle Alpi Marittime, nel Principato di Monaco e in Liguria (provincia di Imperia). Prendono il nome dalla città di Nizza, attorno alla quale si ergono.
Prealpi di Nizza | |
---|---|
![]() | |
Continente | Europa |
Stati | ![]() ![]() ![]() |
Catena principale | Alpi |
Cima più elevata | Cime de Roccasiera (1.501 m s.l.m.) |
ClassificazioneModifica
Secondo la Partizione delle Alpi del 1926, le Prealpi di Nizza appartenevano alle Alpi Marittime.
Secondo la Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA), le Prealpi di Nizza costituiscono, insieme alle Alpi Marittime, la sezione 2 delle Alpi Occidentali detta Alpi Marittime e Prealpi di Nizza[1].
Nel dettaglio la classificazione SOIUSA delle Prealpi di Nizza è la seguente:
- Grande parte = Alpi Occidentali
- Grande settore = Alpi Sud-occidentali
- Sezione = Alpi Marittime e Prealpi di Nizza
- Sottosezione = Prealpi di Nizza
- Codice = I/A-2.II
CollocazioneModifica
Sono comprese tra il fiume Varo a ovest, il fiume Roia a est, e le Alpi Marittime a nord.
Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Baisse de la Cabanette, torrente Bevera, fiume Roia, Mar Mediterraneo, fiume Varo, fiume Vesubia, Baisse de la Cabanette.
SuddivisioneModifica
Secondo le definizioni della SOIUSA sono formate da un supergruppo e due gruppi[2]:
- Catena Rocaillon-Grand Braus (A)
- Catena Rocaillon-Roccassièra-Férion (A.1)
- Catena Grand Braus-Razet-Grandmont (A.2)
Le due catene sono separate tra loro dal Pas de l'Escous[3].
VetteModifica
Le montagne principali sono:
- Cime de Roccasiera - 1.501 m
- Cime de Rocaillon - 1.444 m
- Monte Férion - 1.413 m
- Monte Grammondo - 1.378 m
- Cime de Grand Braus - 1.330 m
- Monte Razet - 1.281 m
- Monte Meras - 1.243 m
- Monte Agel - 1.148 m
- Cima Longoira - 1.131 m
- Monte Pozzo - 569 m
Galleria d'immaginiModifica
-
Il monte Grammondo innevato visto da Bordighera
-
Il monte Agel visto da Monte Carlo
-
Il monte Férion visto da Tourrette-Levens
NoteModifica
- ^ La SOIUSA chiama anche, in modo alternativo, le sezioni Alpi Marittime e Prealpi di Nizza Alpi Marittime i.s.a. (in senso ampio).
- ^ Tra parentesi sono riportati il codice SOIUSA del supergruppo e dei gruppi. Si noti che non vi è la consueta suddivisione in sottogruppi.
- ^ Sergio Marazzi, Atlante orografico delle Alpi, Priuli & Verlucca, 2005, p. 72.
BibliografiaModifica
- Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.