Prealpi di Vaucluse

Le Prealpi di Vaucluse (dette anche Prealpi Occidentali di Provenza) sono un gruppo montuoso[1] prealpino che si trova nei dipartimenti francesi delle Alpi dell'Alta Provenza e Vaucluse. La montagna più alta è il Mont Ventoux che raggiunge i 1.912 m s.l.m..

Prealpi di Vaucluse
Le Prealpi di Vaucluse all'interno delle Alpi e Prealpi di Provenza
ContinenteEuropa
StatiBandiera della Francia Francia
Catena principaleAlpi e Prealpi di Provenza (nelle Alpi)
Cima più elevataMont Ventoux (1.912 m s.l.m.)

Classificazione modifica

 
Mont Ventoux
 
Montagna di Lura
 
Mourre Nègre
 
Dentelles de Montmirail
 
Massiccio del Luberon

Secondo la Partizione delle Alpi del 1926 le Prealpi di Vaucluse appartenevano alle Prealpi del Delfinato. Giustamente la SOIUSA le considera appartenenti alle Prealpi di Provenza perché si trovano in Provenza e non nel Delfinato.

La letteratura specialistica francese le considera un massiccio montuoso a sé stante.

La SOIUSA vede le Prealpi di Vaucluse come una sottosezione alpina e vi attribuisce la seguente classificazione:

Suddivisione modifica

Secondo la SOIUSA le Prealpi di Vaucluse si suddividono in due supergruppi, cinque gruppi e 14 sottogruppi[2]:

  • Monti di Vaucluse e di Lura (A)
    • Catena di Lura (A.1)
      • Gruppo Albion-Faye-Néoures (A.1.a)
        • Montagna d'Albion (A.1.a/a)
        • Cresta della Faye e del Grand Collet (A.1.a/b)
        • Cresta Néoures-Crapon (A.1.a/c)
      • Montagna di Lura (A.1.b)
      • Creste Meridionali di Lura (A.1.c)
        • Cresta Gamby-Saint Pierre (A.1.c/a)
        • Cresta Saint Étienne-Sigonce (A.1.c/b)
        • Cresta di Tourdeaux (A.1.c/c)
    • Catena Palle-Mare-Chanteduc (A.2)
      • Gruppo Palle-Riable-Pied du Mulet (A.2.a)
      • Gruppo Mare-Crête de l'Ane-Ubac (A.2.b)
      • Gruppo Chanteduc-Platte (A.2.c)
    • Catena del Mont Ventoux (A.3)
      • Gruppo del Mont Ventoux (A.3.a)
      • Montagne Meridionali del Mont Ventoux (A.3.b)
      • Gruppo della Plate (A.3.c)
      • Gruppo delle Dentelles de Montmirail (A.3.d)
    • Montagne del Plateau de Vaucluse (A.4)
      • Plateau de Vaucluse et d'Albion (A.4.a)
        • Platerau d'Albion (A.4.a/a)
        • Plateau de Vaucluse (A.4.a/b)
      • Gruppo Saint Pierre-Buisseron (A.4.b)
  • Massiccio del Luberon (B)
    • Catena del Luberon (B.5)
      • Cresta del Grand Garbeyron (B.5.a)
      • Montagna del Luberon (B.5.b)
        • Grand Luberon (B.5.b/a)
        • Petit Luberon (B.5.b/b)

Montagne modifica

Note modifica

  1. ^ Quando non diversamente specificato nella voce si seguono le definizioni della SOIUSA.
  2. ^ Tra parentesi vengono riportati i codici SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi. Si tenga presente che talvolta i sottogruppi sono ulteriormente suddivisi in settori di sottogruppo e viene inserita una nuova lettera nel codice.

Bibliografia modifica

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.

Altri progetti modifica