Prealpi di Vaud
Le Prealpi di Vaud sono un gruppo montuoso delle Prealpi di Vaud e Friburgo.
Prealpi di Vaud | |
---|---|
Continente | Europa |
Stati | ![]() |
Catena principale | Prealpi di Vaud e Friburgo (nelle Prealpi Svizzere) |
Cima più elevata | Le Tarent (2.548 m s.l.m.) |
Prendono il nome dal Canton Vaud dove sono particolarmente dislocate. Interessano parzialmente anche il Canton Berna ed il Canton Friburgo.
ClassificazioneModifica
La SOIUSA le vede come un supergruppo alpino delle Prealpi Svizzere e vi attribuisce la seguente classificazione:
- Grande parte = Alpi Occidentali
- Grande settore = Alpi Nord-occidentali
- Sezione = Prealpi Svizzere
- Sottosezione = Prealpi di Vaud e Friburgo
- Supergruppo = Prealpi di Vaud
- Codice = I/B-14.I-A.
DelimitazioniModifica
Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Montreux, Colle di Jaman, corso del torrente Hongrin, corso del fiume Saane, Château-d'Oex, Saanen, Col du Pillon, Col de la Croix, corso del torrente Gryonne, corso del fiume Rodano, Lago Lemano, Montreux.
SuddivisioneModifica
Le Prealpi di Vaud si suddividono in due gruppi e sette sottogruppi[1]
- Massiccio dei Tours d'Aï (1)
- Nodo del Chamossaire (1.a)
- Catena dei Tours d'Aï (1.b)
- Nodo dei Rochers de Naye (1.c)
- Massiccio della Gummfluh (2)
- Catena del Wittenberghorn (2.a)
- Catena Gummfluh-Rubli (2.b)
- Catena degli Ormonts (2.c)
- Catena della Dent de Corjon (2.d)
MontagneModifica
Le montagne principali delle Prealpi di Vaud sono:
- Le Tarent - 2.548 m
- Gummfluh - 2.458 m
- Pic Chaussy - 2.351 m
- Wittenberghorn - 2.350 m
- Tour d'Aï - 2.332 m
- Tour de Mayen - 2.326 m
- Le Rubli - 2.285 m
- Tour de Famelon - 2.138 m
- Le Chamossaire - 2.112 m
- Rochers de Naye - 2.045 m
- Pointe d'Aveneyre - 2.026 m
- Dent de Corjon - 1.967 m
- Dent de Jaman - 1.875 m
NoteModifica
- ^ Tra parentesi sono indicati i codici SOIUSA dei gruppi e sottogruppi.
BibliografiaModifica
- Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005, ISBN 978-88-8068-273-8.