Prefettura della casa pontificia

ufficio della Curia romana

La Prefettura della casa pontificia (in latino: Pontificalis Domus) è uno dei tre uffici della Curia romana. Si occupa dell'ordine della casa pontificia e controlla il servizio dei cappellani e della famiglia pontificia.

Prefettura della casa pontificia
Praefectura Pontificalis Domus
Si occupa dell'ordine interno relativo alla Casa Pontificia e dirige, per quanto attiene alla disciplina e al servizio, tutti coloro che costituiscono la Cappella e la Famiglia Pontificia (Praedicate evangelium, 228)
Eretto15 agosto 1967
Prefettoarcivescovo Georg Gänswein
Reggentepresbitero Leonardo Sapienza, R.C.I.
Emeritivescovo Paolo De Nicolò (reggente emerito)
Sede00120 Città del Vaticano
Sito ufficialewww.vatican.va
dati catholic-hierarchy.org
Santa Sede  · Chiesa cattolica
I dicasteri della Curia romana

Voluta da Paolo VI con la costituzione apostolica Regimini Ecclesiae universae del 1967, integrata dal motu proprio Pontificalis Domus dell'anno successivo ed oggi regolamentata dagli articoli 180 e 181 della costituzione apostolica Pastor Bonus.

È formata dall'insieme delle persone che svolgono un servizio diretto alla persona del papa all'interno del Palazzo Apostolico oppure quando egli si trova a Roma o in altra città italiana. Suo ufficio è anche quello di curare le cerimonie pontificie, esclusa la parte strettamente liturgica, di cui si occupa l'Ufficio delle celebrazioni liturgiche del sommo pontefice.

La Prefettura concede le udienze pubbliche e private secondo le circostanze, a volte concordate con la segreteria di Stato.

Famiglia pontificiaModifica

Il 28 marzo 1968, mediante il motu proprio Pontificalis Domus, papa Paolo VI ha stabilito la suddivisione della Famiglia pontificia in due sezioni: una ecclesiastica e una laica.[1]

Appartengono alla famiglia pontificia ecclesiastica:

Appartengono alla famiglia pontificia laica:

CronotassiModifica

PrefettiModifica

Maestri di camera della Corte pontificiaModifica

Prefetti del Palazzo ApostolicoModifica

Prefetti della casa pontificiaModifica

Segretari della casa pontificiaModifica

Reggenti della casa pontificiaModifica

NoteModifica

  1. ^ Lettera apostolica motu proprio "Pontificalis Domus", su vatican.va. URL consultato il 20 aprile 2021.
  2. ^ Weber, Christoph, 1943-, Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1994, p. 45, ISBN 8871250702, OCLC 33467797. URL consultato il 1º agosto 2019.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN137003996 · GND (DE5553328-0 · WorldCat Identities (ENviaf-137003996