Preludio e fuga su un tema di Vittoria


Preludio e fuga su un tema di Vittoria è un brano musicale per organo solo composto da Benjamin Britten nel 1946. L'opera fu commissionata per la Chiesa di San Matteo, Northampton ed eseguita per la prima volta nella chiesa il 21 settembre 1946, giorno di San Matteo, tre giorni dopo la sua composizione. Utilizza un tema di un mottetto del compositore spagnolo Tomás Luis de Victoria, sia nel preludio (dove viene suonata ripetutamente sulla pedaliera) sia come base per la fuga. Il brano, che dura circa cinque minuti, ebbe un'accoglienza mista. Un critico musicale fece notare la difficoltà nel trovare un organo adatto su cui eseguire il brano, viste le difficoltà nell'ottenere una registrazione adeguata per soddisfare i requisiti di Britten. Un recensore di un'esibizione in un concerto negli anni '60 lo definì "un tentativo artificioso di fare i mattoni senza la paglia",[1] sebbene altri commentatori siano stati più favorevoli sul pezzo.

Preludio e fuga su un tema di Vittoria
St Matthew's Church, Northampton, per la quale il lavoro è stato commissionato
CompositoreBenjamin Britten su un tema di Tomás Luis de Victoria
Tipo di composizionePreludio e fuga
Epoca di composizione1946
Prima esecuzione21 settembre 1946
St Matthew's Church, Northampton
Pubblicazione1952, Boosey & Hawkes
Durata media5 minuti
OrganicoOrgano
Movimenti
2 movimenti
  1. Preludio, largamente
  2. Fuga, andante con moto

Storia modifica

A Britten era stato chiesto di scrivere il Preludio e Fuga per la chiesa di San Matteo, a Northampton. Fu eseguito per la prima volta nella chiesa il giorno di San Matteo (21 settembre) 1946, tre giorni dopo la sua composizione.[2][3] C'è una storia che dice che l'avrebbe scritta a letto una mattina prima di colazione.[4] Britten era stato precedentemente incaricato dal vicario di San Matteo, Walter Hussey, di scrivere una cantata, Rejoice in the Lamb (Rallegratevi nell'Agnello), per il cinquantesimo anniversario della chiesa nel 1943; l'accompagnamento d'organo per la cantata usava l'organo in un "modo sorprendentemente originale".[5] Il Preludio e Fuga fu uno dei due pezzi, basati su temi di altri compositori, che Britten scrisse nel 1946; l'altro era The Young Person's Guide to the Orchestra, basato su un brano di Henry Purcell.[6]

Struttura modifica

 
Tomás Luis de Victoria, il compositore del brano originale

Entrambe le sezioni del brano sono basate su un tema di un mottetto, Ecce sacerdos magnus ("Ecco un grande sacerdote"), del compositore spagnolo Tomás Luis de Victoria (o "Vittoria", 1548–1611).[2] Il tema, che proviene da una melodia di canto piano usata ai tempi di Vittoria nel giorno della festa di un santo e vescovo, è lungo nove note e non varia molto.[3][7] Il Preludio, che è in tempo di 42 (quattro minime per battuta), si apre con un'affermazione del tema suonata sulla pedaliera in quintuplette (cinque crome suonate nel tempo di quattro), contrassegnata da ff, (fortissimo).[2] Il tema è ripetuto frequentemente sui pedali durante il preludio, che è annotato "largamente".[2] Il preludio, che dura circa un minuto e mezzo, è lungo tredici battute.[2][8]

Anche il tema di Vittoria viene utilizzato (con un piccolo sviluppo) come soggetto della fuga. Questa sezione è in tempo di 34 (tre semiminime per battuta) ed è contrassegnata Andante con moto.[2] La fuga, che è scritta principalmente in quattro parti con frequenti cambi di ritmo, raggiunge gradualmente il culmine. Nella battuta 69 una nuova melodia più forte viene aggiunta nella mano destra opposta al tema della fuga nei pedali. A poco a poco il pezzo si spegne in due parti e ppp (pianississimo), mentre la mano destra e la sinistra suonano il tema della fuga ogni battuta separata dall'altra, in un canone.[2][8] L'intero brano dura circa cinque minuti.[3]

Valutazione modifica

Il pezzo ha avuto un'accoglienza mista. Anche uno dei suoi sostenitori dice che "agli interpreti non sembra piacere molto",[4] nonostante sia scritto in modo che "l'organista parrocchiale medio possa avere una buona possibilità di suonarlo".[7]

Il musicista americano Luther Noss ha recensito il pezzo al momento della sua pubblicazione da Boosey & Hawkes nel 1952, affermando che era "ben scritto per l'organo" e "decisamente liberato" da alcuni dei problemi riscontrati in altra musica d'organo moderna.[7] Pensava che desse l'impressione di essere stato scritto pensando all'organo piuttosto che adattato da un brano destinato a un altro strumento, a differenza di altre opere per organo contemporanee. Ha tuttavia commentato che il tema suscitava poco interesse melodico o ritmico e Britten l'aveva usato, pensava, "non senza un suggerimento di monotonia".[7] Sebbene il tema non sia "della materia di cui è fatta la grande musica", Noss ha rimarcato il pedale "eccitante" che fiorisce all'inizio del pezzo, l'uso attraente di melodia e armonia e "grandi crescendo e diminuendo prolungati" per mantenere l'ascoltatore interessato.[7] Un altro dei primi critici lo descrisse come "spazioso", con una fuga "per nulla accademica" e uno stile che "suggerisce l'apprezzamento da parte di un compositore romantico moderno degli aspetti più austeri della scuola organistica classica".[9] La recensione ha anche fatto notare che per molti degli accenti segnati nel brano "non sembra possibile che siano stati realizzati con qualcuno dei metodi usuali che suggeriscono l'accentazione dell'organo".[9]

Fu inserito in un concerto al St Clement Danes, Londra, nel novembre 1963, in onore del cinquantesimo compleanno di Britten, con l'esecuzione di alcune delle sue opere meno conosciute. La recensione sul Times sottolineò favorevolmente il Te Deum in Do e le Sei metamorfosi da Ovidio per oboe solista. Del pezzo d'organo, tuttavia, il critico affermò che si trattava di "un tentativo artificioso di fare i mattoni senza la paglia".[1]

L'organista Alan Harverson lo descrive come "eccellente" e nota la sua "disposizione e struttura ortodossa", in confronto alla scrittura per organo di Rejoice in the Lamb e Festival Te Deum (1944). Considera il preludio come "conciso e maestoso" e descrive il finale come "toccantemente sereno" con un "canone affascinante".[2] Il musicologo ed esperto di Britten Philip Brett descrive il pezzo (senza nominarlo) nel New Grove Dictionary of Music and Musicians come un "piccolo lavoro per organo".[10]

L'organista Timothy Bond non è d'accordo con la "cattiva stampa" del pezzo e con i commenti "sprezzanti" fatti al riguardo da Brett e altri.[4] Secondo Bond questo lavoro "fresco e vitale" è "un pezzo più fine e completo di quanto a volte non risuoni nell'esecuzione".[4] Rileva la difficoltà di trovare la migliore registrazione, non vengono forniti suggerimenti per la registrazione[8] e il miglior organo su cui eseguire il pezzo, poiché sembra richiedere variazioni di volume costanti e considerevoli senza cambiamenti nella qualità del suono prodotta dall'organo, ma richiede anche "luminosità e chiarezza" neoclassica, una combinazione di requisiti che è difficile soddisfare con gli organi.[4] Sull'organo giusto, tuttavia, Bond sostiene che il pezzo può suonare "particolarmente sorprendente" e "armonicamente audace e significativo, sia pur occasionalmente goffo", mentre si muove attraverso passaggi che sono "pacati", "inquietanti", "vigorosi", "nostalgici" e infine "sereni", anche se con una cadenza "un po' banale".[4]

Note modifica

  1. ^ a b Bringing Out The 'Unknown', in The Times, 7 novembre 1963, p. 16. URL consultato il 13 novembre 2012.
  2. ^ a b c d e f g h Alan Harverson, Organ Music of Our Century: 2. Britten's Prelude and Fugue, in The Musical Times, vol. 102, n. 1417, March 1961, pp. 175, 177–178, JSTOR 949439.
  3. ^ a b c BTC999 Prelude and Fugue on a Theme of Vittoria, in Britten Thematic Catalogue, Britten-Pears Foundation, 2012. URL consultato il 13 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  4. ^ a b c d e f Timothy Bond, Britten's Music for Organ: Some New Discoveries, in The Musical Times, vol. 145, n. 1887, Summer 2004, pp. 51–57, JSTOR 4149146.
  5. ^ Paul Spicer, Rejoice in the Lamb, su boosey.com, Boosey and Hawkes. URL consultato il 13 novembre 2012.
  6. ^ Arnold Whittall, The Music of Britten and Tippett: Studies in Themes and Techniques, Cambridge University Press, 1990, p. 103, ISBN 0-521-38668-3.
  7. ^ a b c d e Luther Noss, Prelude and Fugue on a Theme of Vittoria, for Organ by Benjamin Britten: Review, in Notes, Second, vol. 10, n. 4, Music Library Association, September 1953, p. 685, JSTOR 893820.
  8. ^ a b c Corliss Richard Arnold, Organ Literature: A Comprehensive Survey, 1: Historical Survey, Scarecrow Press, 1995, p. 249, ISBN 0-8108-4697-7.
  9. ^ a b EJ, Prelude and Fugue on a Theme by Victoria. For Organ by Benjamin Britten, in Music & Letters, vol. 34, n. 4, Oxford University Press, October 1953, p. 352, JSTOR 731084.
  10. ^ Philip Brett, Britten, Benjamin, §4: Return to England, 1942–50, in Oxford Music Online, Oxford University Press, 2001. URL consultato il 13 novembre 2012.

Collegamenti esterni modifica

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica classica