Prema Powerteam
Prema Racing (in gara anche come Prema Powerteam fino al 2022 e come Prema Orlen Team nel Campionato del mondo endurance 2022) è una squadra corse italiana con sede a Grisignano di Zocco, in provincia di Vicenza. È la squadra più vincente nella Formula 3 e nella Formula 4 italiana e tedesca, oltre ad aver vinto quattro titoli piloti e tre titoli a squadre nella Formula 2. Attualmente partecipa in tutte le principali categorie propedeutiche alla Formula 1, dalla Formula 4 alla Formula 2.
Prema Powerteam | |
---|---|
Sede | ![]() Grisignano di Zocco |
Categorie | |
Campionato FIA di Formula 2 | |
Campionato FIA di Formula 3 | |
Formula 4 | |
Dati generali | |
Anni di attività | dal 1983 |
Fondatore | ![]() ![]() |
Direttore | ![]() ![]() |
Campionato FIA di Formula 2 | |
Anni partecipazione | dal 2016 |
Miglior risultato | Titolo piloti: 2016 (Gasly) 2017 (Leclerc) 2020 (Schumacher) 2021 (Piastri) Titoli squadra: 2016, 2020, 2021 |
Gare disputate | 137 |
Vittorie | 36 |
Aggiornamento: 2022 | |
Piloti nel 2023 | |
7 ![]() | |
8 ![]() | |
Vettura nel 2023 | Dallara F2 2018 |
Campionato FIA di Formula 3 | |
Anni partecipazione | dal 2019 |
Miglior risultato | Titolo piloti: 2019 (Shwartzman) 2020 (Piastri) 2021 (Hauger) Titoli squadra: 2019, 2020, 2022 |
Gare disputate | 54 |
Vittorie | 23 |
Aggiornamento: 2022 | |
Piloti nel 2023 | |
1 ![]() | |
2 ![]() | |
3 ![]() | |
Vettura nel 2023 | Dallara F3 2019 |
Con il supporto di Iron Lynx dal 2022 il team partecipa al Campionato del mondo endurance e alla European Le Mans Series.
Tra i piloti che hanno corso con la squadra italiana ci sono Ryan Briscoe, Felix Rosenqvist, Robert Kubica, Esteban Ocon, Lance Stroll, Pierre Gasly, Antonio Giovinazzi, Charles Leclerc e Mick Schumacher.
Storia Modifica
La Prema Racing è stata fondata nel 1983 da Giorgio Piccolo e Angelo Rosin, e si è trasformata in Prema Powerteam nel 1994 a seguito di un cambiamento societario che ha portato all'uscita dalla società di Piccolo. A partire dal 2016, la squadra ha progressivamente iniziato a recuperare l'identità precedente di Prema Racing. Il team ha ottenuto la sua prima vittoria nel 1989 durante il Gran Premio di Monaco del campionato Formula 3 da Antonio Tamburini. L'anno successivo, nel 1990, Roberto Colciago ha vinto il campionato Formula 3 italiano[1]. Nel 2021 la Prema si unisce al team italiano Iron Lynx per competere anche nelle competizioni GT oltre quelle in monoposto[2]. Il primo settembre viene annunciato che Prema con Iron Lynx correranno dal 2022 nella classe LMP2 del Campionato del mondo endurance[3]
F3 Euro Series/F3 Europea Modifica
Dal 2003 al 2012 la squadra prende parte alla F3 Euro Series, riuscendo a vincere il titolo piloti al debutto con Ryan Briscoe, e negli anni 2011 e 2012, rispettivamente con Roberto Merhi e Daniel Juncadella. Ottiene anche il titolo a squadre nel 2011 e nel 2012.
Dal 2012 al 2018 il team partecipa alla F3 europea, riuscendo a vincere sei titoli piloti su sette e tutti i titoli a squadre dal 2013 al 2018.[4]
I campioni tra i piloti sono stati: nel 2012 Daniel Juncadella, nel 2013 Raffaele Marciello, nel 2014 Esteban Ocon, nel 2015 con Felix Rosenqvist, nel 2016 con Lance Stroll e nel 2018 Mick Schumacher.[5]
Formula 4 Modifica
Dal 2014 partecipa alla neonata FIA Formula 4, in particolare a quella italiana e tedesca. Nella Formula 4 italiana vince i titoli di squadra nel 2014, 2015, 2016, 2018 e 2020 e i titoli piloti nel 2014 con Lance Stroll[6], 2015 con Ralf Aron, nel 2017 con Marcus Armstrong[7], nel 2018 con Enzo Fittipaldi[8] e nel 2020 con Gabriele Mini[9]. Nel 2021 i piloti sono Conrad Laursen[10],Kirill Small[11], Sebastian Montoya[12] e Hamda Al Qubaisi[13]
Nella Formula 4 tedesca la squadra vince i titoli 2016 e 2017, mentre tra i piloti si afferma Jüri Vips nella stagione 2017[14]
GP2/Formula 2 Modifica
Dal 2016 prende parte al campionato di GP2, correndo con i piloti Antonio Giovinazzi e Pierre Gasly. La prima stagione nella categoria si rivela vincente, con i piloti che si piazzano ai primi due posti della classifica e con la vittoria del titolo per team. Pierre Gasly, autore di quattro vittorie, vince il titolo con 8 punti di vantaggio su Giovinazzi[15].
Nel 2017 i piloti sono Charles Leclerc e Antonio Fuoco. Leclerc riesce a vincere il titolo piloti ottenendo otto vittorie in stagione, con Fuoco ottavo in classifica generale e la squadra seconda tra i team.[16] Per la stagione 2018 la squadra ingaggia Nyck De Vries e Sean Gelael, ma la stagione si dimostra peggiore della precedente, con De Vries che termina quarto, ottenendo comunque tre vittorie, e Gelael che non va oltre il quindicesimo posto in campionato. Nella classifica a squadre la Prema si ferma al quinto posto. Nel 2019 il team conferma l'indonesiano Sean Gelael[17] e fa debuttare il campione della F3 europea 2018 Mick Schumacher.[18] La stagione si chiude con il nono posto finale in classifica e una vittoria con Schumacher in Ungheria. Nel 2020 al posto di Gelael viene ingaggiato il campione di Formula 3 Robert Shwartzman[19]. Il team vince sei gare, quattro con Shwartzman e due con Schumacher, laureandosi campione tra i team e vincendo il titolo piloti con il tedesco[20]. Nel 2021 i piloti della Prema sono Robert Shwartzman[21] e Oscar Piastri, il campione di Formula 3 nel 2020[22].
Formula 3 Modifica
Dal 2019 la squadra partecipa al Campionato FIA di Formula 3.[23] Per la prima stagione i piloti sono Marcus Armstrong[24], Jehan Daruvala[25] e Robert Shwartzman.[26] La stagione si conclude con un successo in entrambi i campionati, con Shwartzman campione tra i piloti. Nel 2020 i piloti sono Oscar Piastri[27], Logan Sargeant[28] e Frederik Vesti[29]. Anche in questo caso il team si imporrà in entrambe le classifiche, vincendo con Piastri tra i piloti[30]. Il team Prema per difendere il titolo nel 2021 ingaggia tre nuovi piloti: Dennis Hauger[31], Arthur Leclerc[32] e Olli Caldwell[33].
Formula 3 regionale europea Modifica
Dal 2019 la Prema si iscrive alla prima edizione del Campionato FIA di Formula 3 europea regionale, con i piloti: Frederik Vesti, Enzo Fittipaldi e Olli Caldwell[34][35]. La scuderia italiana vince il campionato piloti con Frederik Vesti e quello di squadra. Nel 2020 la Prema ufficializza quattro nuovi piloti: Oliver Rasmussen[36], Gianluca Petecof[37], Arthur Leclerc[38] e Jamie Chadwick[39]. Come nella stagione passata il team vince il titolo a squadre e quello piloti con Gianluca Petecof[40]. Nel 2021 vengono ufficializzati tre nuovi piloti: Dino Beganovic[41], David Vidales[42] e Paul Aron[43].
Endurance Modifica
Il primo settembre il team Prema con il supporto del team Iron Lynx annunciano l'impegno nella classe LMP2 del Campionato del mondo endurance e nel European Le Mans Series[44]. Per la stagione 2022 del WEC il team italiano sceglie come piloti Lorenzo Colombo, Louis Delétraz e l'ex pilota di Formula 1, Robert Kubica[45]. Nella European Le Mans Series il team ingaggia Juan Manuel Correa[46], Ferdinando d'Asburgo e completa l'equipaggio con Delétraz[47]. Già al suo primo anno nelle gare di durata, il team vince sia la classifica piloti e team nella European Le Mans Series[48].
Per la stagione 2023 del WEC il team italiano schiera due vetture nella classe LMP2[49].
Timeline Modifica
Serie attuali | |
---|---|
Campionato italiano di Formula 4 | 2014–presente |
Campionato ADAC di Formula 4 | 2015–presente |
Campionato FIA di Formula 2 | 2017–presente |
Campionato FIA di Formula 3 | 2019–presente |
Campionato FIA di Formula 3 europea regionale | 2019–presente |
Campionato di Formula 4 degli Emirati Arabi Uniti | 2017, 2020-presente |
Campionato FIA di Formula 3 asiatica | 2020-presente |
Campionato del mondo endurance | 2022-presente |
European Le Mans Series | 2022-presente |
Serie passate | |
Campionato italiano di Formula 3 | 1984–1999, 2002, 2009–2012 |
Campionato tedesco di Formula 3 | 2000–2002 |
Formula Renault italiana | 2000–2008 |
Eurocup Formula Renault 2.0 | 2001–2003, 2005–2008, 2013–2014 |
Formula 3 Euro Series | 2003–2012 |
Formula Renault 3.5 Series | 2006–2009 |
Formula Abarth | 2010–2012 |
Formula Renault 2.0 Alps | 2012–2014 |
GP2 Series | 2016 |
F3 europea | 2012–2018 |
Palmarès Modifica
- 6 Campionati team F3 europea: 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018
- 6 Campionati team italiano di Formula 4: 2014, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
- 4 Campionati team FIA di Formula 3: 2019, 2020, 2022, 2023
- 3 Campionati team ADAC di Formula 4: 2016, 2017, 2022
- 3 Campionati team FIA di Formula 3 europea regionale: 2019, 2020, 2022
- 2 Campionati team Formula 3 Euro Series: 2011, 2012
- 2 Campionato team FIA di Formula 2: 2020, 2021
- 1 Campionato team FIA di Formula 3 asiatica: 2021
- 1 Campionato team Formula Renault Eurocup: 2011
- 1 Campionato team italiano di Formula 3: 2012
- 1 European Le Mans Series: 2022
- 6 Campionati piloti F3 europea: 2012(Juncadella), 2013(Marciello), 2014(Ocon), 2015(Rosenqvist), 2016(Stroll), 2018(Schumacher)
- 6 Campionati piloti italiano di Formula 4: 2014(Stroll), 2015(Aron), 2017(Armstrong), 2018(Fittipaldi), 2020(Minì), 2022(Antonelli)
- 3 Campionati piloti Formula 3 Euro Series: 2003(Briscoe), 2011(Merhi), 2012(Juncadella)
- 3 Campionati piloti FIA di Formula 3: 2019(Shwartzman), 2020(Piastri), 2021(Hauger)
- 3 Campionati piloti FIA di Formula 2: 2017(Leclerc), 2020(Schumacher), 2021(Piastri)
- 3 Campionati piloti FIA di Formula 3 europea regionale: 2019(Vesti), 2020(Petecof), 2022 (Beganovic)
- 2 Campionato piloti ADAC di Formula 4: 2017(Vips), 2022(Antonelli)
- 1 Campionato piloti Formula Renault 2.0 Alps: 2005(Kobayashi)
- 1 Campionato piloti GP2 Series: 2016(Gasly)
- 1 Campionato piloti FIA di Formula 3 asiatica: 2021(Zhou)
- 1 Campionato piloti European Le Mans Series: 2022 (Delétraz e Ferdinando d'Asburgo)
Risultati Modifica
GP2 Series Modifica
Anno | Telaio | Motore | Pilota | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | PP | Punti | PS | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2016 | Dallara GP2/11 | Mecachrome V8108 | Pierre Gasly | CAT 1 3 |
CAT 2 2 |
MCO 1 15 |
MCO 2 13 |
BAK 1 Rit |
BAK 2 2 |
RBR 1 Rit |
RBR 2 7 |
SIL 1 1 |
SIL 2 7 |
HUN 1 1 |
HUN 2 7 |
HOC 1 SQ |
HOC 2 6 |
SPA 1 1 |
SPA 2 4 |
MNZ 1 4 |
MNZ 2 2 |
SEP 1 11 |
SEP 2 3 |
CYM 3 1 |
CYM 4 9 |
1° | 219 | 1° | 430 |
Antonio Giovinazzi | CAT 1 18 |
CAT 2 Rit |
MCO 1 11 |
MCO 2 18 |
BAK 1 1 |
BAK 2 1 |
RBR 1 Rit |
RBR 2 5 |
SIL 1 2 |
SIL 2 4 |
HUN 1 2 |
HUN 2 17† |
HOC 1 8 |
HOC 2 Rit |
SPA 1 6 |
SPA 2 1 |
MNZ 1 1 |
MNZ 2 3 |
SEP 1 1 |
SEP 2 4 |
CYM 3 5 |
CYM 4 6 |
2° | 211 |
Formula 2 Modifica
Formula 3 europea Modifica
Formula 3 Modifica
Formula Regional European Championship Modifica
Italian F4 Championship Modifica
Note Modifica
- ^ Storia, su premapowerteam.com. URL consultato il 3 dicembre 2018.
- ^ Massimo Costa, Prema e Iron Lynx si uniscono e nasce un grande polo italiano del motorsport, su italiaracing.net, 1º luglio 2021. URL consultato il 2 luglio 2021.
- ^ Prema e Iron Lynx entrano nel campionato 2022 in classe LMP2, su italiaracing.net, 1º settembre 2021. URL consultato il 1º settembre 2021.
- ^ (EN) Prema Powerteam wins teams’ championship title - FIA-F3, in FIA Formula 3 European Championship, 14 ottobre 2017. URL consultato il 9 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2017).
- ^ Mick Schumacher campione FIA F3, l'impresa prima del prossimo passo, in italiaracing.net, 15 ottobre 2018. URL consultato il 3 dicembre 2018.
- ^ (EN) Formula 4 italiana, su driverdb.com.
- ^ Armstrong is Italian Formula 4 Champion, su fda.ferrari.com. URL consultato il 9 dicembre 2017.
- ^ Mugello - Gara 3 Fittipaldi campione 2018, su italiaracing.net, 28 ottobre 2018. URL consultato il 3 dicembre 2018.
- ^ Minì Campione Di Formula 4, su Autosprint, 23 novembre 2020. URL consultato il 23 novembre 2020.
- ^ Conrad Laursen al via con Prema - Tutti Pazzi per il Motorsport, su tuttipazziperilmotorsport.it, 19 febbraio 2021.
- ^ Smal prosegue con Prema - Tutti Pazzi per il Motorsport, su tuttipazziperilmotorsport.it, 24 febbraio 2021.
- ^ Prema rinnova Montoya per il 2021 - Tutti Pazzi per il Motorsport, su tuttipazziperilmotorsport.it, 26 febbraio.
- ^ Hamda Al Qubaisi si unisce alla Prema in F4, su it.motorsport.com, 3 marzo 2021. URL consultato il 9 marzo 2021.
- ^ (EN) Juri Vips crowned 2017 ADAC F4 Champion ! - Theodore Racing, in Theodore Racing, 24 settembre 2017. URL consultato il 9 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2017).
- ^ (EN) PIERRE GASLY CROWNED 2016 GP2 SERIES CHAMPION - Theodore Racing, in Theodore Racing, 6 dicembre 2016. URL consultato il 9 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2017).
- ^ (EN) Charles Leclerc crowned 2017 F2 champion, in Sky Sports. URL consultato il 9 dicembre 2017.
- ^ La Prema conferma Gelael per il 2019: sarà il compagno di Mick Schumacher in F2, su motorsport.com, 28 novembre 2018. URL consultato il 15 gennaio 2019.
- ^ Mick Schumacher debutta in Formula 2 con la Prema nel 2019, su motorsport.com, 27 novembre 2018. URL consultato il 15 gennaio 2019.
- ^ PREMA Racing Will Compete In The 2020 FIA F2 Championship With Mick Schumacher And Robert Shwartzman, su premapowerteam.com. URL consultato il 24 dicembre 2020.
- ^ F.2, Mick Schumacher campione! In Bahrain è 18°, ma ad Ilott (10°) non riesce la rimonta, su gazzetta.it, 6 dicembre 2020. URL consultato il 6 dicembre 2020.
- ^ F2 | Shwartzman resta in Prema nel 2021, su FormulaPassion.it, 8 dicembre 2020. URL consultato il 9 dicembre 2020.
- ^ F2 | "Piastri in Formula 2, su Gazezzeta dello Sport, 6 dicembre 2020. URL consultato il 9 dicembre 2020.
- ^ Ecco i 10 team per la F3/GP3 2019 Entrano Prema e Charouz, novità HWA, in italiaracing.net, 12 ottobre 2018. URL consultato il 15 gennaio 2019.
- ^ Armstrong continua in F3 con Prema, in italiaracing.net, 6 dicembre 2018. URL consultato il 15 gennaio 2019.
- ^ Anche Daruvala col team Prema, in italiaracing.net, 6 dicembre 2018. URL consultato il 15 gennaio 2019.
- ^ Shwartzman prosegue con Prema per il passaggio nella nuova FIA F3, in italiaracing.net, 5 febbraio 2019. URL consultato il 5 febbraio 2019.
- ^ Piastri completes Prema line-up for 2020, su fiaformula3.com, 26 gennaio 2020. URL consultato il 26 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2020).
- ^ Giacomo Rauli, Logan Sargeant nuovo pilota titolare Prema in FIA F3, su it.motorsport.com, 17 dicembre 2019.
- ^ Giacomo Rauli, Prema ha scelto Frederik Vesti per la FIA F3, su it.motorsport.com, 2 gennaio 2020.
- ^ Sky Sport, La Formula 3 2020 ha il suo campione, su sport.sky.it. URL consultato il 14 settembre 2020.
- ^ Hauger in F3 con la Prema, su f1ingenerale.com, 28 dicembre 2020. URL consultato il 9 marzo 2021.
- ^ F3 |Arthur Leclerc con la Prema in Formula 3, su Motorslort.com, 15 dicembre 2020. URL consultato il 9 marzo 2021.
- ^ FIA F3 MERCATO PILOTI: CALDWELL CON PREMA, HITECH METTE…LE ALI, su livegp.it, 15 gennaio 2021. URL consultato il 9 marzo 2021.
- ^ Jack Benyon, Enzo Fittipaldi lands Prema seat for new European Regional F3 series, in Autosport, Motorsport Network, 19 febbraio 2019. URL consultato il 19 febbraio 2019.
- ^ Marcus Simmons, Prema's Caldwell joins new Formula Regional European Championship, in Autosport, Motorsport Network, 11 febbraio 2019. URL consultato l'11 febbraio 2019.
- ^ Oliver Rasmussen moves up to Formula Regional European Championship with Prema Powerteam, su us10.campaign-archive.com. URL consultato il 6 ottobre 2020.
- ^ Gianluca Petecof Graduates To The Formula Regional European Championship With Prema, su premapowerteam.com. URL consultato il 6 ottobre 2020.
- ^ Arthur Leclerc Signs With Prema For 2020 Formula Regional European Championship, su premapowerteam.com. URL consultato il 6 ottobre 2020.
- ^ Jamie Chadwick Joins Prema's Formula Regional European Team For 2020 Championship, su premapowerteam.com. URL consultato il 6 ottobre 2020.
- ^ Petecof Campione, su it.motorsport.com, 6 dicembre 2020.
- ^ DINO BEGANOVIC MOVES UP TO FORMULA REGIONAL EUROPEAN CHAMPIONSHIP BY ALPINE WITH PREMA, su premapowerteam.com, 12 gennaio 2021. URL consultato il 12 gennaio 2021.
- ^ PREMA POWERTEAM SIGNS DAVID VIDALES FOR 2021 REGIONAL BY ALPINE CHAMPIONSHIP, su premapowerteam.com.
- ^ Formula Regional: Paul Aron torna con Prema nel 2021, su tuttipazziperilmotorsport.it.
- ^ Prema entra nel WEC nel 2022 insieme ad Iron Lynx, su it.motorsport.com, 1º settembre 2021. URL consultato il 29 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2021).
- ^ Francesco Corghi, Prema cala il tris Kubica-Delétraz-Colombo per la LMP2, su it.motorsport.com, 12 gennaio. URL consultato il 12 gennaio 2022.
- ^ (EN) Peter Allen, Juan Manuel Correa si unisce a Prema per elms lMP2 insieme alla F3, su formulascout.com, 11 febbraio 2022. URL consultato l'11 febbraio 2022.
- ^ Massimo Costa, Prema al via della serie con Correa-Deletraz-Habsburg, su italiaracing.net, 31 marzo 2022. URL consultato il 31 marzo 2022.
- ^ Michele Montesano, Portimão, gara: Prema vittoria e titolo, Bruni-Ferrari-Ried campioni in GT, su www.italiaracing.net, 16 ottobre 2022. URL consultato il 16 ottobre 2022.
- ^ Michele Montesano, Prema raddoppia in LMP2: schiererà due Oreca, annunciati Pin e Correa, su www.italiaracing.net, 10 gennaio 2023. URL consultato il 10 gennaio 2023.
- ^ Pilota neozelandese che gareggia con licenza italiana
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Prema Powerteam
Collegamenti esterni Modifica
- (EN, IT) Sito ufficiale, su premapowerteam.com.