Prenestino-Labicano
Q. VII Prenestino-Labicano | |
---|---|
Porta Maggiore | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | Municipio Roma V Municipio Roma VII |
Data istituzione | 20 agosto 1921[1] |
Codice | 207 |
Superficie | 4,7089 km² |
Abitanti | 72 661 ab.[2] (2016) |
Densità | 15 430,57 ab./km² |
Coordinate: 41°53′06.72″N 12°32′17.16″E / 41.8852°N 12.5381°E
Prenestino-Labicano è il settimo quartiere di Roma, indicato con Q. VII.
Prende il nome dalla via Prenestina e dalla antica via Labicana, oggi tratto iniziale di via Casilina.
Geografia fisicaModifica
TerritorioModifica
Si trova nell'area est della città, a ridosso delle Mura aureliane, per la precisione della sola Porta Maggiore.
Il quartiere confina:
StoriaModifica
Il Prenestino-Labicano è fra i primi 15 quartieri nati nel 1911, ufficialmente istituiti nel 1921. Confinava a est con il suburbio omonimo S. IV. Nel 1961, con delibera del Commissario Straordinario n. 2453 del 13 settembre, dalla sezione compresa fra via Tor de Schiavi/viale della Primavera e viale Palmiro Togliatti, si forma il nuovo quartiere Prenestino-Centocelle.
StemmaModifica
Spaccato d'argento e di rosso al cornucopia d'oro ricolmo di frutta al naturale.[9]
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture civiliModifica
- Villa Serventi, su via Casilina. Villa del XIX secolo (1860).
- Villa Valiani, su via Romanello da Forlì. Villa del XX secolo (1929-30). 41°53′22.97″N 12°31′58.29″E / 41.889713°N 12.532858°E
- Progetto dell'architetto Giovanni Michelucci.
Architetture religioseModifica
- Chiesa di Sant'Elena, su via Casilina. Chiesa del XX secolo (1913-16).
- Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro ad Duas Lauros, su via Casilina. Chiesa del XX secolo (1922).
- Chiesa di San Leone I, su via Prenestina. Chiesa del XX secolo (1950-52).
- Chiesa di San Barnaba, su via Giovanni Maggi. Chiesa del XX secolo (1956-57).
- Chiesa di Santa Maria Madre della Misericordia, su via dei Gordiani. Chiesa del XX secolo.
- Chiesa di San Luca Evangelista, sul largo San Luca Evangelista. Chiesa del XX secolo (1955-58).
- Chiesa di Santa Maria Mediatrice, su via Cori. Chiesa del XX secolo.
- Chiesa del Santissimo Sacramento a Tor de' Schiavi, sul largo Agosta. Chiesa del XX secolo.
- Chiesa di San Gerardo Maiella, su via Romolo Balzani. Chiesa del XX secolo (1980-81).
Siti archeologiciModifica
- Sepolcro di Eurisace, su piazzale Labicano. Sepolcro del I secolo a.C.
- Tomba monumentale situata esternamente alla porta Maggiore, quasi a ridosso di essa, fu costruita ad imitazione di un forno da panettiere e dedicata ad un importante panificatore dell'Urbe.
- Porta Maggiore, fra piazzale Labicano e piazza di Porta Maggiore. Porta nelle mura aureliane del I secolo.
- La grande struttura attuale a due fornici è quanto resta della mostra d'acque in cui convergevano otto degli acquedotti che alimentavano Roma, in particolare l'acquedotto Claudio. Incorporata nelle mura aureliane nel 272, fu rinominata Porta Praenestina (ancora oggi la via Prenestina esce da lì). Prese il nome di Porta Maggiore durante il medioevo, presumibilmente perché da lì si andava verso Santa Maria Maggiore.
- Basilica sotterranea di Porta Maggiore, all'inizio di via Prenestina. Basilica neopitagorica del I secolo.
- Situata a poco più di 100 metri all'esterno delle mura aureliane, è una struttura scoperta nel 1917 di cui non è chiara la destinazione (sede di un culto pitagorico, monumento funerario?), ma che presenta importanti stucchi di carattere mitologico.
- Colombario di largo Preneste. Sepolcro a tempietto del II secolo.
- Parco Archeologico di Villa Gordiani
- Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro, presso la Villa De Sanctis, Catacombe del IV secolo.
- Mausoleo di Elena, nel parco di Villa De Sanctis. Sepolcro del IV secolo.
- Sepolcro sulla Labicana, presso la Villa De Sanctis. Sepolcro dell'età imperiale. 41°52′40.35″N 12°32′59.13″E / 41.877874°N 12.549759°E
Archeologia industrialeModifica
- Ex Pastificio Pantanella, su via Casilina. Complesso industriale del XIX secolo (1871), ampliato nel XX secolo.[10] 41°53′31.86″N 12°32′29.65″E / 41.892183°N 12.54157°E
- Nato nel 1871 come stabilimento per la macinazione dei cereali della ditta Ducco e Valle, nel 1929 vi si trasferì la "Società molini e pastificio Pantanella" e nel 1937 l'architetto Pietro Aschieri, realizzò alcune modifiche. In seguito ai danneggiamenti subiti durante la seconda guerra mondiale, nel 1950 venne effettuata la ricostruzione progettata dall'architetto Vittorio Ballio Morpurgo. Abbandonato negli anni Settanta, venne trasformato in un centro residenziale nel 2001, su progetto dell'architetto Bruno Moauro.[10]
- Ex Istituto farmaceutico Serono, su via Casilina angolo piazza del Pigneto. Edificio del XX secolo (1906-09). 41°53′21.06″N 12°31′25.23″E / 41.889183°N 12.523675°E
- Fu inaugurato il 22 marzo 1909 alla presenza del suo fondatore, il chimico farmacista Cesare Serono, e delle autorità comunali. Dismessa l'attività, venne trasformato in hotel nel 2010.[11]
Aree naturaliModifica
- Villa Gordiani, settore sud, lato destro di via Prenestina.
- Villa De Sanctis, fra via Casilina e via dei Gordiani.
- Parco Filippo Teoli, lungo viale della Primavera.
Ecomuseo Casilino ad Duas LaurosModifica
Il territorio e il complesso del patrimonio culturale rintracciabili nel quartiere Prenestino Labicano sono integralmente ricompresi all'interno dell'Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros.
Geografia antropicaModifica
UrbanisticaModifica
Nel territorio del Prenestino-Labicano si estendono le zone urbanistiche 6A Torpignattara, 6B Casilino (intera) e 6D Gordiani.
Suddivisioni storicheModifica
OdonimiaModifica
Oltre alle consolari via Prenestina e via Casilina, largo Preneste e piazzale Prenestino, via Labico e piazzale Labicano, le aree dei "condottieri"[12], dei "geografi"[12] e delle "città"[12], troviamo le seguenti vie e piazze:
- Tor de' Schiavi, Primavera, di Acqua Bullicante, Agosta, Irpinia[13], Gordiani, Romolo Balzani
Infrastrutture e trasportiModifica
È raggiungibile dalle stazioni Pigneto, Teano e Malatesta. |
È raggiungibile dalle stazioni: Porta Maggiore, Ponte Casilino, Sant'Elena, Villini, Alessi, Filarete e Balzani. |
SportModifica
CalcioModifica
- S.S.D. Novauto Pro Roma Calcio (colori sociali Blu Bianco Celeste) che, nel campionato 2019-20, milita nel campionato maschile di Promozione.[14]
Calcio a 5Modifica
- Real Praeneste che nel 2019-20 milita nel campionato femminile di serie A2.[15]
Galleria d'immaginiModifica
Lapide di Raffaele Melis sulla via Casilina
NoteModifica
- ^ Delibera di Giunta n. 20 del 20 agosto 1921.
- ^ Roma Capitale - Roma Statistica. Popolazione iscritta in anagrafe al 31 dicembre 2016 per suddivisione toponomastica.
- ^ Separato da via Prenestina, nel tratto da piazzale Labicano (Porta Maggiore) a largo Preneste.
- ^ Separato da via Prenestina, nel tratto da largo Preneste a via Tor de Schiavi.
- ^ Separato da via Tor de Schiavi, nel tratto da via Prenestina a viale della Primavera, e dall'intero viale della Primavera, fino a via Casilina.
- ^ Separato da via Casilina, nel tratto da viale della Primavera a via di Centocelle.
- ^ Separato da via Casilina, nel tratto da via di Centocelle a piazzale Labicano (Porta Maggiore).
- ^ Separato da piazzale Labicano (Porta Maggiore).
- ^ Carlo Pietrangeli, p. 192.
- ^ a b ArchiDiAP, Pastificio Pantanella.
- ^ Abitare a Roma.net, La ex Serono sarà un albergo a 4 stelle.
- ^ a b c Per l'odonomastica dell'area del Pigneto, si veda la relativa voce.
- ^ in cui sono emersi i resti di una villa romana Scavi per i Pup: spuntano tesori dell'Antica Roma Archiviato il 22 novembre 2007 in Internet Archive. di Maria Grazia Filippi, Il Messaggero del 27.09.04
- ^ La squadra sul sito Tuttocampo
- ^ La squadra sul sito Tuttocampo
BibliografiaModifica
- Giorgio Carpaneto e altri, I quartieri di Roma, Roma, Newton Compton Editori, 1997, ISBN 978-88-8183-639-0.
- Giorgio Carpaneto, QUARTIERE VII. PRENESTINO-LABICANO, in I Rioni e i Quartieri di Roma, vol. 6, Roma, Newton Compton Editori, 1991.
- Carlo Pietrangeli, Insegne e stemmi dei rioni di Roma (PDF), in Capitolium. Rassegna di attività municipali, anno XXVIII, n. 6, Roma, Tumminelli - Istituto Romano di Arti Grafiche, 1953.
- Claudio Rendina e Donatella Paradisi, Le strade di Roma, vol. 1, Roma, Newton Compton Editori, 2004, ISBN 88-541-0208-3.
- Claudio Rendina, I quartieri di Roma, vol. 1, Roma, Newton Compton Editori, 2006, ISBN 978-88-541-0594-2.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Quartiere Prenestino-Labicano
Collegamenti esterniModifica
- Municipio Roma V, su Roma Capitale.
- Municipio Roma VII, su Roma Capitale.
- Gio Gio, Pastificio Pantanella, su ArchiDiAP, 19 giugno 2015.
- Alessia Ciccotti, La ex Serono sarà un albergo a 4 stelle, Abitare a Roma.net, 29 aprile 2010.
- La mappa del quartiere con i confini in evidenza, su Google Maps.