Presidenti della Camera dei deputati
Il Presidente della Camera dei deputati che è stato in carica più a lungo nella storia sia monarchica, nella Camera dei deputati del Regno d'Italia, che repubblicana, per oltre diciott'anni e a più riprese dal 1870 al 1907, è stato Giuseppe Biancheri.
Nilde Iotti è stata sia la prima donna a ricoprire questa carica sia la prima donna ad arrivare a una delle più alte cariche dello stato (la Presidenza della Repubblica e del Consiglio, fino ad ora, sono sempre state appannaggio di uomini e quella del Senato lo è stata fino al 2018); la Iotti è stata anche il presidente più a lungo in carica nell'era repubblicana per quasi tredici anni.[1]
Irene Pivetti (Lega Nord), seconda donna dopo la Iotti, è stata il Presidente della Camera più giovane, eletta nel 1994 ad appena trentun'anni.[1]
Il record del mandato più breve è appartenuto a Benedetto Cairoli (diciassette giorni), mentre nell'era repubblicana all'ex Presidente della Repubblica Scalfaro (DC) che dovette lasciare l'incarico dopo appena un mese perché fu eletto alla Presidenza della Repubblica.
Anche Gronchi (DC), Leone (DC), Pertini (PSI) e Napolitano (PDS) divennero Presidenti (Gronchi si dimise proprio dopo essere stato eletto alla più alta carica dello stato). Da segnalare che anche un altro presidente dell'aula di Montecitorio, seppure durante il mandato dell'Assemblea costituente, fu eletto al Quirinale: si tratta del socialdemocratico Giuseppe Saragat.
Giovanni Leone, inoltre, nell'Italia repubblicana è l'unico Presidente della Camera ad essere stato anche Presidente del Consiglio, oltre che Presidente della Repubblica.
Indice
- 1 Presidenti della Camera dei deputati del Regno di Sardegna (1848-1861)
- 2 Presidenti della Camera dei deputati del Regno d'Italia (1861-1939)
- 3 Presidenti della Camera dei Fasci e delle Corporazioni (1939-1943)
- 4 Presidenti della Consulta Nazionale (1945-1946)
- 5 Presidenti dell'Assemblea Costituente (1946-1948)
- 6 Presidenti della Camera dei deputati della Repubblica Italiana (1948 - oggi)
- 7 Note
- 8 Voci correlate
- 9 Collegamenti esterni
Presidenti della Camera dei deputati del Regno di Sardegna (1848-1861)Modifica
Nº | Presidente (Nascita-Morte) |
Collocazione politica | Mandato | Leg. | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||
1º | Vincenzo Gioberti (1801-1852) |
Neoguelfismo | 16 maggio 1848 | 29 luglio 1848 | I | ||
18 ottobre 1848 | 16 dicembre 1848 | ||||||
2º | Lorenzo Pareto (1800-1865) |
Mazzinianesimo | 9 febbraio 1849 | 30 marzo 1849 | II | ||
13 agosto 1849 | 20 novembre 1849 | III | |||||
3º | Pier Dionigi Pinelli[2] (1804-1852) |
– | 29 dicembre 1849 | 19 novembre 1850 | IV | ||
23 novembre 1850 | 27 febbraio 1852 | ||||||
4 marzo 1852 | 25 aprile 1852 | ||||||
4º | Urbano Rattazzi (1808-1873) |
Sinistra storica | 11 maggio 1852 | 27 ottobre 1853 | |||
5º | Carlo Bon Compagni di Mombello (1804-1880) |
– | 16 novembre 1853 | 21 novembre 1853 | |||
26 dicembre 1853 | 29 maggio 1855 | V | |||||
6º | Carlo Cadorna (1809-1891) |
– | 14 novembre 1855 | 16 giugno 1856 | |||
8 gennaio 1857 | 16 luglio 1857 | ||||||
16 gennaio 1858 | 14 luglio 1858 | VI | |||||
– | Urbano Rattazzi (1808-1873) |
Sinistra storica | 12 gennaio 1859 | 21 gennaio 1860 | |||
7 | Giovanni Lanza (1810-1882) |
Destra storica | 10 aprile 1860 | 17 dicembre 1860 (in carica fino al 7 marzo 1861) |
VII |
Presidenti della Camera dei deputati del Regno d'Italia (1861-1939)Modifica
L'ottava legislatura della Camera dei deputati, prima del Regno d'Italia, ebbe inizio il 18 febbraio 1861.
Presidenti della Camera dei Fasci e delle Corporazioni (1939-1943)Modifica
Nº | Presidente (Nascita-Morte) |
Partito | Mandato | Leg. | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||
1º | Costanzo Ciano (1876-1939) |
Partito Nazionale Fascista | 23 marzo 1939 | 26 giugno 1939 | XXX | ||
2º | Dino Grandi (1895-1988) |
Partito Nazionale Fascista | 30 novembre 1939 | 2 agosto 1943 |
Presidenti della Consulta Nazionale (1945-1946)Modifica
Dal 15 luglio 1944 Vittorio Emanuele Orlando esercitò le sole funzioni amministrative di Presidente della Camera, affidategli con Ordine del giorno del Governo presieduto da Ivanoe Bonomi.
Nº | Presidente (Nascita-Morte) |
Partito | Mandato | Leg. | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||
1º | Vittorio Emanuele Orlando (1860-1952)[4] |
Partito Liberale Italiano | 2 agosto 1943 | 25 settembre 1945 | CN | ||
2º | Carlo Sforza (1872-1952)[5] |
Partito Repubblicano Italiano | 25 settembre 1945 | 1º giugno 1946 |
Presidenti dell'Assemblea Costituente (1946-1948)Modifica
Nº | Presidente (Nascita-Morte) |
Partito | Mandato | Leg. | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||
1º | Giuseppe Saragat (1898-1988)[6] |
PSI | 25 giugno 1946 | 6 febbraio 1947 | AC | ||
2º | Umberto Terracini (1895-1983)[7] |
PCI | 8 febbraio 1947 | 31 gennaio 1948 |
Presidenti della Camera dei deputati della Repubblica Italiana (1948 - oggi)Modifica
Linea temporaleModifica
NoteModifica
- ^ a b La prima donna al Senato e altri primati. URL consultato il 27 marzo 2018.
- ^ Deceduto durante il mandato.
- ^ a b c Nominato Presidente del Consiglio dei Ministri.
- ^ Vittorio Emanuele Orlando / Deputati / Camera dei deputati - Portale storico, su storia.camera.it. URL consultato il 27 marzo 2018.
- ^ Carlo Sforza / Presidenti / Camera dei deputati - Portale storico, su storia.camera.it. URL consultato il 27 marzo 2018.
- ^ Giuseppe Saragat / Presidenti / Camera dei deputati - Portale storico, su storia.camera.it. URL consultato il 27 marzo 2018.
- ^ Umberto Terracini / Presidenti / Camera dei deputati - Portale storico, su storia.camera.it. URL consultato il 27 marzo 2018.
- ^ a b Eletto Presidente della Repubblica.
- ^ Si dimette perché nominato Presidente del Consiglio dei ministri.
- ^ Dal 3 febbraio 1991.
- ^ Dal 14 febbraio 1998.
- ^ Dal 6 dicembre 2002.
- ^ Dal 29 marzo 2009.
- ^ Dall'8 settembre 2010.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Portale storico della Camera dei deputati, su storia.camera.it.