Il campionato di calcio di Prima Categoria 1959-1960 è massimo torneo dilettantistico italiano di quell'annata. A carattere regionale, fu il primo con questo nome dopo la riforma voluta da Zauli del 1958 .
Questi sono i gironi organizzati della regione Friuli-Venezia Giulia .
In questa stagione a parità di punteggio non era prevista alcuna discriminante: le squadre a pari punti erano classificate a pari merito (la F.I.G.C. in questa stagione non teneva conto della differenza reti, la utilizzava solo per il Settore Giovanile).
In caso di assegnazione di un titolo sportivo (sia per la promozione che per la retrocessione) era previsto uno spareggio in campo neutro.
I campioni regionali venivano di norma promossi in Serie D , ma era facoltà della FIGC e della Lega Nazionale Dilettanti di respingere insindacabilmente le vincitrici che non rispondessero ai suoi criteri economici ed infrastrutturali: fu questo il caso, e per il secondo anno consecutivo, dei campioni giuliani della Ponziana .
Squadre a Trieste: Cremcaffè Ponziana
Ubicazione delle squadre del girone B della Prima Categoria F.V.G. 1959-60
Squadra
Città (provincia)
Stagione 1958-1959
S.P. Aiello
Aiello del Friuli (UD )
14º nel Campionato Dilettanti, gir. B
A.S. Aquileia
Aquileia (UD )
12º nel Campionato Dilettanti, gir. B
A.C. Cremcaffè
Trieste
7º nel Campionato Dilettanti, gir. B
G.S. Fortitudo
Muggia (TS )
5º nel Campionato Dilettanti, gir. B
U.S. Gradese
Grado (GO )
5º nel Campionato Dilettanti, gir. B
U.S. Isonzo Edera[ 5]
Turriaco (GO )
4º nel Campionato Dilettanti, gir. B
A.C. Pieris
Pieris di S.Canzian d'Isonzo (GO )
10º nel Campionato Dilettanti, gir. B
C.S. Ponziana
Trieste
1º nel Campionato Dilettanti, gir. B
U.C. Pro Cervignano
Cervignano del Friuli (UD )
17º nel Campionato Dilettanti, gir. B.
A.S. Pro Fiumicello
Fiumicello (UD )
2º nel Campionato Dilettanti, gir. B
A.S. S.A.I.C.I.
Torviscosa (UD )
4º nel Campionato Dilettanti, gir. A
S.S. Sangiorgina
San Giorgio di Nogaro (UD )
1º nel Campionato Dilettanti, gir. A
A.S. ENAL Terzo
Terzo di Aquileia (UD )
in Prima Divisione. Promosso
A.C. Trivignano
Trivignano Udinese (UD )
11º nel Campionato Dilettanti, gir. A
Pos.
Squadra
Pt
G
V
N
P
GF
GS
DR
1.
Ponziana
39
26
16
7
3
58
24
+34
2.
SAICI Torviscosa
38
26
15
8
3
49
22
+27
3.
Sangiorgina
35
26
13
9
4
60
23
+37
4.
Isonzo Turriaco
32
26
13
6
7
46
28
+18
5.
Cremcaffè Trieste
30
26
9
12
5
29
23
+6
6.
Pro Fiumicello
29
26
12
5
9
42
30
+12
7.
Terzo
24
26
7
10
9
30
41
-11
8.
Aquileia
23
26
7
7
10
29
35
-6
9.
Pro Cervignano
22
26
6
10
10
27
37
-10
9.
Gradese
22
26
7
8
11
31
43
-12
11.
Fortitudo Muggia
21
26
4
13
9
34
49
-15
12.
Trivignano
20
26
5
10
11
23
38
-15
13.
Pieris [ 3]
16
26
2
12
12
18
48
-30
14.
Aiello
13
26
2
9
15
21
56
-35
Legenda:
Ammesso alla finale per il titolo FVG.
Retrocesso in Seconda Categoria.
Note:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Andata (1ª)
1ª giornata
Ritorno (14ª)
4 ott.
1-1
Pieris-Aquileia
1-1
10 gen.
2-0
Cremcaffè-Trivignano
1-1
1-2
Terzo-Ponziana
0-4
0-5
Fortitudo-Sangiorgina
2-6
0-1
Gradese-Turriaco
1-3
0-0
SAICI-Pro Fiumicello
0-1
1-1
Pro Cervignano-Aiello
3-1
Andata (2ª)
2ª giornata
Ritorno (16ª)
11 ott.
1-1
Aquileia-Trivignano
?-?
17 gen.
5-2
Ponziana-Gradese
3-0
2-2
Pro Fiumicello-Fortitudo
3-5
1-1
Aiello-Cremcaffè
0-2
3-1
Turriaco-Pro Cervignano
?-?
3-2
Terzo-SAICI
0-1
2-0
Sangiorgina-Pieris
4-0
Andata (3ª)
3ª giornata
Ritorno (16ª)
18 ott.
3-1
Cremcaffè-Pro Fiumicello
1-2
7 feb.
2-0
Gradese-Aiello
4-1
0-0
Pieris-Pro Cervignano
0-1
3-1
SAICI-Aquileia
2-0
1-1
Fortitudo-Terzo
0-0
0-1
Trivignano-Ponziana
1-4
3-1
Turriaco-Sangiorgina
0-4
Andata (4ª)
4ª giornata
Ritorno (17ª)
25 ott.
2-0
Ponziana-Pieris
7-0
14 feb.
2-1
Aquileia-Gradese
1-1
0-1
Pro Fiumicello-Trivignano
1-1
0-0
Sangiorgina-Cremcaffè
1-1
2-2
Pro Cervignano-Fortitudo
3-1
1-5
Aiello-SAICI
1-2
1-0
Terzo-Turriaco
2-8
Andata (5ª)
5ª giornata
Ritorno (18ª)
1º nov.
2-2
Cremcaffè-Ponziana
3-2
21 feb.
0-0
Aquileia-Aiello
1-1
1-3
Pieris-Terzo
1-1
0-2
Fortitudo-Gradese
2-2
2-0
Turriaco-SAICI
1-2
0-5
Pro Cervignano-Pro Fiumicello
1-4
2-0
Trivignano-Sangiorgina
0-3
Andata (6ª)
6ª giornata
Ritorno (19ª)
8 nov.
2-2
Ponziana-Turriaco
2-0
28 feb.
4-2
SAICI-Pieris
4-0
0-0
Sangiorgina-Pro Cervignano
1-2
0-1
Gradese-Trivignano
0-0
2-0
Pro Fiumicello-Aquileia
0-2
1-1
Aiello-Fortitudo
1-5
0-0
Terzo-Cremcaffè
1-2
Andata (7ª)
7ª giornata
Ritorno (20ª)
15 nov.
2-1
Cremcaffè-Pieris
0-0
6 mar.
2-5
Aquileia-Sangiorgina
0-2
3-1
Pro Fiumicello-Gradese
0-1
0-3
Fortitudo-SAICI
1-1
2-2
Turriaco-Aiello
0-3
2-2
Trivignano-Terzo
0-1
1-2
Pro Cervignano-Ponziana
1-3
Andata (8ª)
8ª giornata
Ritorno (21ª)
22 nov.
0-0
Ponziana-Sangiorgina
1-1
20 mar.
0-0
SAICI-Cremcaffè
2-1
1-0
Gradese-Pro Cervignano
0-1
3-3
Pieris-Fortitudo
1-1
0-2
[ 6] Aiello-Pro Fiumicello
0-3
1-1
Terzo-Aquileia
0-1
2-1
Trivignano-Turriaco
0-2
Andata (9ª)
9ª giornata
Ritorno (22ª)
29 nov.
0-0
Ponziana-SAICI
1-1
27 mar.
0-4
Aquileia-Turriaco
1-1
5-1
Pro Fiumicello-Pieris
2-3
5-2
Sangiorgina-Gradese
1-1
2-1
Pro Cervignano-Cremcaffè
0-0
1-1
Fortitudo-Trivignano
1-1
1-0
Aiello-Terzo
2-3
Andata (10ª)
10ª giornata
Ritorno (23ª)
6 dic.
1-0
Cremcaffè-Aquileia
1-0
3 apr.
1-3
Gradese-Terzo
1-1
1-0
SAICI-Pro Cervignano
2-2
1-1
Fortitudo-Ponziana
0-2
1-1
Turriaco-Pieris
1-1
0-1
Trivignano-Aiello
1-1
1-0
Pro Fiumicello-Sangiorgina
0-3
Andata (11ª)
11ª giornata
Ritorno (24ª)
13 dic.
2-2
Gradese-Cremcaffè
2-2
10 apr.
3-2
Ponziana-Aiello
2-1
0-1
Pieris-Trivignano
1-1
1-1
Sangiorgina-SAICI
1-1
2-1
Pro Cervignano-Aquileia
0-0
1-0
Terzo-Pro Fiumicello
1-1
3-2
Turriaco-Fortitudo
0-1
Andata (12ª)
12ª giornata
Ritorno (25ª)
20 dic.
1-0
Cremcaffè-Turriaco
0-2
17 apr.
2-0
Pro Fiumicello-Ponziana
0-2
5-0
SAICI-Gradese
1-0
3-0
Aquileia-Fortitudo
2-1
0-1
Aiello-Pieris
0-0
4-1
Sangiorgina-Terzo
3-1
2-1
Trivignano-Pro Cervignano
1-1
Andata (13ª)
13ª giornata
Ritorno (26ª)
27 dic.
1-0
Fortitudo-Cremcaffè
0-0
24 apr.
3-0
Ponziana-Aquileia
0-3
0-2
[ 7] Pieris-Gradese
1-1
0-1
Turriaco-Pro Fiumicello
1-1
0-5
Aiello-Sangiorgina
2-2
3-2
SAICI-Trivignano
1-3
2-2
Terzo-Pro Cervignano
1-1
Squadre a Trieste: CRDA Edera Libertas SanGiovanni
Ubicazione delle squadre del girone C della Prima Categoria F.V.G. 1959-60
Squadra
Città (provincia)
Stagione 1958-1959
A.S. A.MO.CO. Staranzano
Staranzano (GO )
in Prima Divisione. Promosso
A.S. Cormonese
Cormons (GO )
3º nel Campionato Dilettanti, gir. A
C.R.A. C.R.D.A.
Trieste
10º nel Campionato Dilettanti, gir. B
S.S. Edera
Trieste
18º in Interregionale, gir. C . Retrocesso
A.C. Itala
Gradisca d'Isonzo (GO )
15º nel Campionato Dilettanti, gir. A
S.S. Juventina
Sant'Andrea (Gorizia)
18º nel Campionato Dilettanti, gir. A
A.S. Libertas
Trieste
5º nel Campionato Dilettanti, gir. B
U.S. Mariano
Mariano del Friuli (GO )
8º nel Campionato Dilettanti, gir. A
A.S. Mossa
Mossa (GO )
6º nel Campionato Dilettanti, gir. A
U.S. Muggesana
Muggia (TS )
3º nel Campionato Dilettanti, gir. B
A.S. Pro Romans
Romans d'Isonzo (GO )
13º nel Campionato Dilettanti, gir. A
A.S. Ronchi
Ronchi dei Legionari (GO )
16º nel Campionato Dilettanti, gir. B
S.S. San Giovanni
Trieste
13º nel Campionato Dilettanti, gir. B
A.R. Torriana
Gradisca d'Isonzo (GO )
in Prima Divisione. Promosso
Pos.
Squadra
Pt
G
V
N
P
GF
GS
DR
1.
Edera Trieste
36
26
14
8
4
46
21
+25
2.
Mossa
36
26
16
4
6
59
38
+21
3.
C.R.D.A. Trieste
31
26
10
11
5
34
22
+12
3.
Cormonese
31
26
12
7
7
34
21
+13
5.
Mariano
29
26
12
5
9
46
29
+17
5.
Ronchi
29
26
12
5
9
29
26
+3
7.
Torriana Gradisca
27
26
9
9
8
40
38
+2
8.
Muggesana
26
26
6
14
6
26
28
-2
8.
Pro Romans
26
26
10
6
10
31
39
-8
10.
Libertas Trieste
23
26
9
5
12
31
37
-6
11.
San Giovanni Trieste
19
26
6
7
13
28
42
-14
11.
Itala [ 2]
19
26
7
5
14
26
44
-18
13.
A.MO.CO. Staranzano[ 3]
17
26
6
5
16
21
46
-25
14.
Juventina S. Andrea
15
26
4
7
15
21
48
-27
Legenda:
Ammesso alla finale per il titolo FVG.
Retrocesso in Seconda Categoria.
Note:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Ronchi dei Legionari 8 maggio 1960 Spareggio 1º postoEdera Trieste 4 – 0 MossaStadio Alfredo Lucca Bonetti 18’ 88’ (rig. ) Facchin 54’ (aut. ) Vatta 71’ Marcatori
Andata (1ª)
1ª giornata
Ritorno (14ª)
4 ott.
4-1
San Giovanni-Torriana
1-1
10 gen.
3-1
AMOCO-Cormonese
1-1
2-1
Mossa-Edera
1-1
2-2
Ronchi-Muggesana
1-1
0-2
Libertas-Mariano
2-2
0-0
Itala-Juventina
1-1
0-1
Pro Romans-CRDA
?-?
Andata (2ª)
2ª giornata
Ritorno (16ª)
11 ott.
1-0
Juventina-Libertas
?-?
17 gen.
3-1
AMOCO-San Giovanni
0-1
1-1
Edera-Pro Romans
4-0
1-2
CRDA-Itala
2-0
4-2
Torriana-Cormonese
0-0
2-0
Ronchi-Mariano
1-3
1-1
Muggesana-Mossa
1-2
Andata (3ª)
3ª giornata
Ritorno (16ª)
18 ott.
3-2
San Giovanni-Juventina
1-2
7 feb.
1-4
Libertas-Ronchi
0-2
2-0
Itala-Edera
0-2
2-1
Pro Romans-AMOCO
0-0
1-0
Cormonese-CRDA
3-1
2-1
Mossa-Torriana
4-3
0-0
Mariano-Muggesana
1-2
Andata (4ª)
4ª giornata
Ritorno (17ª)
25 ott.
1-1
CRDA-Libertas
2-0
14 feb.
1-0
Edera-Cormonese
0-1
1-0
Muggesana-San Giovanni
0-1
1-0
Torriana-Mariano
1-2
0-2
AMOCO-Mossa
1-8
0-2
Ronchi-Itala
1-2
2-0
Juventina-Pro Romans
0-2
Andata (5ª)
5ª giornata
Ritorno (18ª)
1º nov.
0-0
Cormonese-Pro Romans
0-1
21 feb.
6-3
Mariano-Edera
0-2
0-1
Mossa-CRDA
1-2
1-3
San Giovanni-Ronchi
0-0
3-1
Libertas-AMOCO
2-1
1-2
Juventina-Torriana
2-2
2-2
Itala-Muggesana
0-2
Andata (6ª)
6ª giornata
Ritorno (19ª)
8 nov.
3-0
Torriana-Libertas
1-1
28 feb.
3-0
Mariano-Itala
3-0
1-0
Muggesana-Juventina
1-2
3-0
Edera-AMOCO
1-0
1-1
CRDA-San Giovanni
1-1
4-2
Pro Romans-Mossa
3-7
3-1
Cormonese-Ronchi
2-0
Andata (7ª)
7ª giornata
Ritorno (20ª)
15 nov.
1-1
Juventina-Cormonese
0-1
6 mar.
0-1
AMOCO-CRDA
1-4
0-1
Ronchi-Edera
0-4
1-2
Libertas-Muggesana
1-1
1-2
San Giovanni-Pro Romans
1-0
4-2
Itala-Torriana
0-1
2-0
Mossa-Mariano
1-4
Andata (8ª)
8ª giornata
Ritorno (21ª)
22 nov.
1-1
Cormonese-Mossa
0-1
20 mar.
4-0
Mariano-San Giovanni
1-1
0-1
Torriana-Ronchi
1-0
2-0
Pro Romans-Itala
3-1
0-0
Muggesana-AMOCO
1-1
4-1
CRDA-Juventina
2-2
2-0
Edera-Libertas
1-0
Andata (9ª)
9ª giornata
Ritorno (22ª)
29 nov.
1-0
Ronchi-CRDA
0-0
27 mar.
2-1
Juventina-Mariano
1-3
2-2
Itala-Mossa
2-3
1-1
San Giovanni-Edera [ 8]
0-2
1-2
Libertas-Cormonese
1-1
4-1
Pro Romans-Muggesana
0-0
0-3
AMOCO-Torriana
2-1
Andata (10ª)
10ª giornata
Ritorno (23ª)
6 dic.
1-0
Ronchi-Juventina
2-0
3 apr.
1-1
CRDA-Mariano
0-0
1-0
Edera-Muggesana
3-3
2-1
Mossa-Libertas
0-1
3-0
Cormonese-San Giovanni
4-1
0-0
Torriana-Pro Romans
3-1
1-0
AMOCO-Itala
1-2
Andata (11ª)
11ª giornata
Ritorno (24ª)
13 dic.
5-0
Mariano-AMOCO
0-2
10 apr.
1-0
Muggesana-Cormonese
0-0
1-2
San Giovanni-Itala
1-1
3-0
Libertas-Pro Romans
2-0
0-0
Juventina-Edera
0-4
1-0
Mossa-Ronchi
0-1
0-0
Torriana-CRDA
4-2
Andata (12ª)
12ª giornata
Ritorno (25ª)
20 dic.
2-0
Mariano-Cormonese
0-2
24 apr.
1-1
Pro Romans-Ronchi
0-2
0-3
Itala-Libertas
1-2
2-2
Muggesana-Torriana
1-1
0-0
AMOCO-Juventina
2-1
1-2
San Giovanni-Mossa
0-2
0-0
Edera-CRDA
2-2
Andata (13ª)
13ª giornata
Ritorno (26ª)
27 dic.
3-0
Cormonese-Itala
2-0
1º mag.
2-0
Ronchi-AMOCO
1-0
?-?
Pro Romans-Mariano
1-2
2-2
Torriana-Edera
0-4
6-1
Mossa-Juventina
4-0
2-1
Libertas-San Giovanni
1-3
0-0
CRDA-Muggesana
1-0
Ponziana ammessa alle finali interregionali del Campionato Nazionale Dilettanti, ma la domanda di promozione in Serie D viene respinta dalla Lega Semipro .
^ a b c d e f La provincia segnata è quella dell'epoca, ma la Provincia di Pordenone è nata nel 1968.
^ a b Rinuncia ad iscriversi alla Prima Categoria 1960-1961.
^ a b c d Retrocessa e poi ripescata.
^ A tavolino. La partita era stata sospesa (sull'1-0 per il Casarsa) al 75º minuto dall'arbitro Pasquini di Pordenone per disordini (gravi intemperanze dei giocatori della Sandanielese).
^ A giugno 1960 cambiò denominazione togliendo l'"Edera".
^ A tavolino (sul campo 2-4 per la Pro Fiumicello). La gara è stata considerata ultimata dall'arbitro all'84º minuto ed è stata portata a termine solamente per evitare ulteriori incidenti. Ulteriori provvedimenti contro l'Aiello: 3 000 lire di multa per comportamento minaccioso ed offensivo dei propri sostenitori; ammonizione per il dirigente Gianni Tonel per il totale assenteismo in occasione dei gravi incidenti di gioco, sebbene fosse addetto alla tutela dell'arbitro; 8 giornate di squalifica per Ferruccio Battistutta per azione di violenza verso un avversario, offese e minacce all'arbitro ed essersi rifiutato di abbandonare il campo; 4 giornate di squalifica per Renzo Battistutta per gravi offese ed atteggiamento aggressivo verso l'arbitro; 3 giornate per Renzo Geotti (capitano) per ripetute proteste e contegno aggressivo verso l'arbitro.
^ A tavolino, in applicazione delle norme degli art. 38, 39 e 60 del R.O. (mancato sgombero della neve da parte della società ospitante).
^ A tavolino. La gara era stata sospesa al 73º minuto (sull'1-0 per il San Giovanni) poiché un sostenitore della società ospitata colpiva con un sasso un giocatore dell'Edera causandogli lesioni e costringendolo a medicazioni ospedaliere.